Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
[risolto] Problema Windows 10: schermo nero dopo login / accensione PC lenta. Come risolvere?
Come recuperare una pendrive illeggibile con Bootice
Vale la pena utilizzare DriverPack per aggiornare i driver del proprio computer?
Bloccare la pubblicità nei video di YouTube con Android: guida definitiva 2020 (ad block, video)
CNAME Cloaking: cos'è e come viene utilizzato per tracciarti e proporti pubblicità nonostante l'AdBlock
[Risolto] Windows 10 visualizza tutte le schermate in bianco e nero
Cosa fare quando la Ricerca sala di Outlook si disattiva
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Truffa Amazon Prime. L'appello della polizia: "Riagganciate immediatamente!": In tutta Europa, e specialmente nel Regno Unito, continua ad imperversare una truffa telefonica da parte di criminali che si fingono operatori di Amazon Prime: questi fanno credere alle vittime che gli è stato addebitato impropriamente il costo di un abbonamento Amazon Prime e le inducono a mettersi in contatto con l'azienda per annullare la sottoscrizione. Ma è a questo punto che avviene l'irreparabile [Leggi tutto]
- Internet Explorer sotto attacco: per ora Microsoft non ha soluzioni: E' stata rilevata un vulnerabilità in Internet Explorer attualmente utilizzata dagli hacker, ma al momento Microsoft non sa come risolvere il bug e molto probabilmente non rilascerà alcuna patch fino al prossimo 11 febbraio [Leggi tutto]
- Attenzione! Il ransomware Ako si nasconde nello zip: I ricercatori di sicurezza di AppRiver hanno scoperto che il ransomware Ako viene distribuito alla rete tramite file .zip allegati in e-mail dannose, che fingono di contenere un accordo (agreement) richiesto dal destinatario [Leggi tutto]
- Sim port attack: teenager ruba 50 milioni di dollari in criptovalute: Arriva dal Canada la notizia di un furto milionario: un ragazzino è riuscito a rubare 50 milioni di dollari in criptovalute mediante un sim port attack, il meccanismo truffaldino più pericoloso degli ultimi anni [Leggi tutto]
- I videogiochi fanno bene. Oppure no?: Se pensi che tuo figlio passi troppo tempo a giocare ai videogiochi, sei in buona compagnia. Un nuovo rapporto mostra infatti che l'86% dei genitori ritiene che i propri figli esagerino con i videogame. Tuttavia, i tre quarti degli intervistati ritengono che il gaming abbia anche un impatto positivo sui propri figli [Leggi tutto]
- Addio bigliettini. Oggi in classe si comunica con AirPod e app di sintesi vocale: I cari vecchi bigliettini vanno in pensione. Per comunicare tra loro durante le lezioni, due studentesse si sono inventate un metodo davvero hi-tech: bastano due paia di AirPod e un'app di sintesi vocale per chiacchierare indisturbati senza che l'insegnante se ne accorga. Ma siamo proprio sicuri che questa trovata non darà nell'occhio? [Leggi tutto]
- Allarme coronavirus: Huawei rimanda la confernza annuale: Anche Huawei teme il famigerato coronavirus. La società ha infatti rinviato la sua conferenza annuale come precauzione contro il pericoloso virus che sta mietendo vittime in Cina. L'evento, che doveva svolgersi l'11 e il 12 febbraio a Shenzhen (600 miglia a sud di Wuhan, il centro dell'epidemia), è stato rimandato al 27-28 marzo [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Voce "Ultima durata BIOS" in gestione attività.
- Problema ricerca RAM , un aiuto ?
- miglior programma clonazione HDD ?
- Browser Chrome non va in internet
- Firefox su distro linux che non si connette ?
- disabilitare alcune estensioni su firefox 72.01
- Immagine per sfondo schermata di blocco.
- Antivirus "obsoleti", che farsene?
- Windows 10 protegge la root? (C:\)
- Commenti a "Internet Explorer sotto attacco: per ora Microsoft non ha soluzioni"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.