La CNN mette in guardia il popolo del web: le festività natalizie sono ormai alle porte e anche quest'anno sta iniziando a circolare la truffa dello scambio dei regali, altresì nota come "Secret Sister Gift Exchange". Se uno sconosciuto su Internet ti promette un regalo di Natale, fai attenzione: è una truffa che mette a rischio i tuoi dati sensibili e ti coinvolge in uno schema piramidale illegale

Attenzione truffa scambio regali, schema piramidale fiocchi - FrShot_1575103619

Il meccanismo è abbastanza semplice: sui social network o via e-mail, alcune persone reclutano altri utenti, promettendo loro che riceveranno fino a 36 regali a testa, a condizione che ognuno di loro acquisti un regalo da 10 dollari per uno sconosciuto. Gli chiedono quindi di fornire i propri dati personali e di reclutare a loro volta altri amici.

Il più delle volte, gli utenti non sanno neanche chi sia il destinatario del regalo che stanno acquistando, e non possono avere la certezza che questo sconosciuto restituirà il favore, comprando a sua volta un dono. Ma soprattutto, non sanno cosa faranno questi sconosciuti con le informazioni personali di cui sono venuti in possesso.

Come tutti gli schemi piramidali, anche questo si alimenta e cresce con il reclutamento di altri utenti, che il più delle volte non sanno nemmeno di far parte di una struttura fraudolenta: più grande è il pool di partecipanti, più a lungo continuerà a funzionare. Ma nel momento in cui la partecipazione cala, i regali non verranno più spediti e tutti i donatori che stanno aspettando i loro doni non riceveranno più nulla.

Presto o tardi, infatti, tutti gli schemi piramidali finiscono per esaurire i partecipanti e quindi falliscono senza mantenere le promesse.

» Leggi: La Repubblica e "Lo schema Ponzi dei Bitcoin" (video)

Talvolta, alcuni schemi piramidali si mascherano dietro a società di marketing multilivello apparentemente legali. Quando queste aziende si affidano al reclutamento continuo di personale, vendono un prodotto o un servizio non del tutto genuino e promettono alle reclute alti rendimenti in un breve periodo di tempo, si tratta quasi sicuramente di uno schema piramidale.

La Federal Trade Commission avvisa gli utenti che i sistemi piramidali sono contro la legge. Alcuni, come lo scambio di regali in questione, sono meno formali di altri e prendono forma sui social media, sugli annunci online o sui video di YouTube. Ma si tratta comunque di schemi fraudolenti che presto o tardi, per mancanza di partecipanti, sono destinati a fallire senza aver mantenuto quanto promesso.

Pertanto, guardatevi bene da chi su internet vi garantisce tanti doni in cambio un unico piccolo regalo da spedire ad uno sconosciuto. E diffidate sempre da estranei che vogliano entrare in possesso dei vostri dati personali.