La scorsa estate, le foto "da vecchio" avevano trasformato Facebook in un ospizio per anziani. Quest'estate, invece, impazza la moda del cambio sesso. E sui social network si incappa in profili di gente mai vista prima: in realtà sono i tuoi "amici", che però hanno usato FaceApp per cambiarsi momentaneamente i connotati

FaceApp: estate 2020 insegna cambio sesso - FaceApp_1592400833298

Mentre scorrevo la sezione notizie di Facebook, ho notato che c'era qualcosa di strano, ossia foto di profilo di gente mai vista prima. Però erano persone in un qualche modo famigliari... Poi, guardando i nomi dei contatti che avevano cambiato foto, ho capito cosa stava succedendo: FaceApp ha lanciato una nuova funzione, che consente di modificare le fotografie passando al genere opposto. Così, gli amici sono diventate amiche e viceversa.

Zane di TurboLab.it si è subito prestato come cavia per questo esperimento e il risultato è quello che vedete: occhioni più grandi e più verdi con una riga di eyeliner, labbra più carnose e tinte di bordeaux, capelli lunghi semi piastrati (evidentemente l'app non sa che Zane ha i capelli ricci...).

Scaricando FaceApp, disponibile per iOS e Android, si accede infatti a un menu che prevede anche l'opzione sesso: una volta scelta la foto da modificare, basterà un click sulla versione maschile o femminile per ottenere l'effetto desiderato. La foto può essere poi salvata e condivisa sui social o sulle chat.

A giudicare dai tanti volti nuovi che vedo sui social, direi che si tratta proprio della moda dell'estate 2020. Un po' di leggerezza, dopo i pesanti mesi di lockdown, era quello che ci voleva...

Ma il nuovo tormentone ripropone i vecchi interrogativi sulla questione privacy, già sollevati lo scorso anno: c'è da fidarsi?

Inoltre, fate attenzione allefalse versioni di FaceApp: i criminali informatici sono sempre pronti ad entrare in azione.