Tramite un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato l'imminente chiusura del proprio "Google+" (Google Plus). Lanciato a giugno 2011 come social network con l'ambizione di spodestare Facebook, non ha mai veramente raccolto una massa significativa di utenza. Ma a sancire la fine è stato un grave incidente di sicurezza

Chiude Google+: nessuno usava, c'è stato incidente sicurezza

Il post di commiato non nasconde che l'interesse dei consumatori per il servizio sia minimo: "il 90% delle sessioni utente dura meno di 5 secondi", si legge. Effettivamente, anche la pagina di TurboLab.it su Google+ ha raccolto solo un pugno di seguaci e, comunque, condivisioni e "+1" sono a zero da molti mesi.

Ma il tempismo della notizia coincide con una rivelazione del Wall Street Journal secondo la quale Google ha corretto lo scorso marzo un bug nelle funzioni di accesso (API) che avrebbe consentito a qualsiasi applicazione di accedere ai dati degli utenti, anche se marcati come "privati". Il bug interessava 500.000 account, ma WSJ pone l'accento sul fatto che Google ha corretto questa vulnerabilità di nascosto e senza comunicare nulla al pubblico.

Google, dal canto proprio, ha commentato nel proprio post che il difetto effettivamente sussisteva ed è stato tempestivamente corretto, ma non vi sono evidenze che sia stato sfruttato attivamente in modo malevolo. Ad ogni modo, avrebbe consentito l'accesso solo ad un ristretto numero di dati personali (nome, email, professione, genere ed età), ma non al contenuto dei post o ai messaggi.

Ad ogni modo: l'onere di mantenere attivo e sicuro il servizio è ingiustificabile e, in tutta risposta, l'azienda preferisce chiudere i battenti.

Chiusura Google+: quando e come

Google+ chiuderà completamente ad Agosto 2019. Prima di tale data, Google fornirà tutte le indicazioni e gli strumenti adeguati per scaricare i propri dati.

Quanti siano interessati a farlo, d'altro canto, è tutto da valutare.

C'è comunque da precisare che la chiusura interesserà solo il pubblico "consumer". Google ha infatti rilevato un buon interesse verso la piattaforma da parte del pubblico enterprise: sarebbero infatti parecchie le realtà aziendali che lo usano per la comunicazione interna. In seguito ad una trasformazione attualmente in fase di valutazione, Google+ rimarrà dunque disponibile a questo scopo.