Il nuovo sistema operativo Windows 10 ha una propria app per la gestione della posta ma sarà all’altezza dei suoi predecessori, come Windows Live Mail, o di altri prodotti Microsoft come Outlook di Microsoft Office?
L’app Posta di Windows 10 ci accoglie, al primo avvio, con un benvenuto e possiamo iniziare a configurarla.
Mi riconosce subito un account di posta Outlook.com, aggiungendolo automaticamente, e poi se ne possono configurare degli altri.
Propone una schermata con alcuni dei principali provider di posta, se il vostro account non è tra questi selezionate Altro account
.
E qui nasce un primo problema, vuole il firewall di Windows attivo per configurare gli altri account. In seguito ne ho aggiunti ancora senza bisogno di riattivare il firewall di Windows.
Aggiungo Gmail e devo accettare le condizioni di quello che Windows vuole gestire.
Parte la creazione dell’account e in pochi secondi si aggiunge alla lista.
Completo il lavoro con gli altri account di Alice.it e Libero.it, in pochi secondi, dopo aver inserito l’indirizzo email e la password si configurano da soli.
Provo con l’indirizzo di lavoro ma questo fallisce.
Non dispongo di altri indirizzi di posta da poter fare ulteriori verifiche, ma l’app Posta non sembra poter permettere l’inserimento di un server di posta, o di una porta, a nostra scelta e quindi poter configurare un’account privato, per esempio quello del lavoro o dell’università.
Se avete trovato il modo di farlo siete liberi di segnarlo nei commenti all’articolo.
Prima sincronizzazione e errore 0x80072726
Durante il primo tentativo di sincronizzazione, dopo aver configurato tutti gli account di posta, questi tentavano di scaricare la posta ma non ci riuscivano, tranne quello Outlook.com che era stato il primo a essersi configurato, compariva questo codice errore 0x80072726.
Cercando una soluzione, nei numerosi post trovati nel Web, dicevano tutti di creare delle regole sul firewall, per il file svchost.exe. Dopo un riavvio del computer l’errore è scomparso e la posta si è sincronizzata in tutti gli account.
Funzionamento
Potete vedere un account alla volta, selezionando quello che volete voi.
Una volta aperto l’account potete vedere e gestire la posta cliccando con il tasto destro del mouse. Manca la possibilità di crearsi delle cartelle personalizzate dove raccogliere la posta più importante, solo nell’account di Gmail è andato a scaricare le cartelle aggiuntive che avevo creato via web, quelle di Alice e Libero sono state ignorate.
Dalle icone in alto a destra potete sincornizzare la posta, effettuare ricerche nei messaggi presenti, o cambiare la visualizzazione per permettere una selezione multipla dei messaggi.
Aprendo il singolo messaggio potrete rispondere, inoltrarlo o eliminarlo.
Dalle icone presenti in basso a sinistra possiamo aprire il calendario
, dove inserire i nostri appuntamenti, e le Impostazioni
che compaiono lateralmente sulla destra.
Entrando nelle Impostazioni dell’account possiamo andare a cancellarlo o cambiare i tempi di sincronizzazione della cassetta posta.
Ogni account presente ha una sua configurazione, se, per esempio, volete usare una firma comune a tutti gli account dovete inserirla più volte a seconda di quanti ne avete configurati.
Dalle Impostazioni avanzate della cassetta postale
potete modificare i tempi della sincronizzazione, cosa volete sincronizzare (email, calendario, contatti), inoltre è possibile cambiare il nome e la configurazione dei server di posta.
Sempre dalle Opzioni
è possibile impostare una firma per la mail, oppure la visualizzazione degli avvisi per la notifica di nuove email (sempre che vi funzionino, a me gli avvisi sono comparsi solo dopo alcuni giorni e continuano ad apparire in maniera del tutto casuale).
Conclusioni
Magari come app può andare bene per una configurazione mobile, per un controllo veloce della posta senza bisogno di perdersi in complicate configurazioni dei server di posta o delle porte utilizzate, però abituato a visualizzare tutti i miei account di posta messi in colonna, a spostarmi i messaggi da un account all’altro, o a crearmi delle cartelle personalizzate per archiviare la posta, questa app Posta non mi convince per nulla ne mi offre motivi per rinunciare a Thunderbird.
Pro
- Facilità di configurazione
Contro
- Manca la possibilità di creare cartelle aggiuntive e personalizzate.
- Non sempre si sincronizza nei tempi impostati o almeno qualche cartella non sembra esserlo.
- Qualche opzione importante piuttosto nascosta