L'ultimo maxi-test condotto dai ricercatori sui software di sicurezza per Android, che pare essere stato uno dei più ampi mai realizzati, ha dimostrato che solo un antivirus su tre offre reale protezione dalle minacce. La gran parte delle 250 applicazioni antivirus per telefono mobile è risultata dubbia, inefficace e non sufficientemente sicura.
Per condurre questo test su vastissima scala, i laboratori di AV-Comparatives, in collaborazione con l'Università di Innsbruck, hanno sviluppato un processo automatico che utilizza i dispositivi fisici Android anziché i soliti emulatori, in modo da garantire risultati maggiormente attendibili.
Andreas Clementi, fondatore e CEO di AV-Comparatives, ha dichiarato che "sebbene il mercato offra un numero sempre maggiore di applicazioni di sicurezza per i dispositivi Android, il nostro test mostra chiaramente che solo una minima parte di questi garantisce effettiva protezione". Per la precisione - ha aggiunto Clementi - "più dei due terzi dei 250 antivirus testati blocca meno del 30% dei virus".
Il report dettagliato di AV-Comparativers, che può essere consultato a questo indirizzo, elenca gli 80 antivirus che bloccano oltre il 30% dei più comuni malware Android senza dare alcun falso allarme. Tra questi 80 prodotti, sono circa 50 gli antivirus che raggiungono una percentuale di successo che oscilla tra il 90% e il 100% e che consente di definirli effettivamente sicuri ed efficaci.
Tuttavia, sono solo 23 i prodotti che garantiscono una protezione pressoché completa pari al 100%. In sostanza, tra tutti i 250 antivirus testati, solo 1 su 10 offre una copertura globale da tutti i 2 mila malware Android selezionati per il test. Raggiungono questo livello di eccellenza applicazioni come AVG, AVIRA, Kaspersk e G Data.
Gli antivirus che bloccano meno del 30% dei più noti malware, invece, non sono contemplati nel report, in quanto giudicati inefficaci e non sufficientemente sicuri.