
Ricorda che gli autori di TurboLab.it sono informatici, non consulenti finanziari. La presente guida è dunque da considerarsi prettamente "operativa", e non come un consiglio o una consulenza di investimento. La potenzialità di perdere l'intera cifra investita è assolutamente concreta: rifletti e informati bene prima di acquistare! Per tutti gli articoli e le guide che riguardano le criptovalute, sfoglia il "Canale Criptovalute".
Ieri, Bitcoin valeva 8.000 $. Oggi? Circa 4.000 $, e il prezzo continua a scendere velocemente. Il tracollo dei mercati finanziari internazionali dovuto alle preoccupazioni da COVID-19 (Coronavirus) hanno infatti intaccato anche il mercato criptovalutario: nel giro di poche ore, Bitcoin ha perso quasi il 50% del proprio valore complessivo
Non se la passano certo meglio le "alt coin". ETH (Ethereum) ha segnato quasi -49%, XRP (Ripple) -41%. Fra le "big", MKR (Maker) è stata la peggiore: la perdita, in questo caso, ha superato il 60%
La capitalizzazione totale del settore criptovalutario sta scendendo a picco: da 261 miliardi di dollari registrati ad inizio settimana, siamo ora precipitati attorno ai 126 miliardi. Per confronto, si tratta della stessa dimensione che il settore aveva a settembre 2017, ovvero immediatamente prima della celebre bolla speculativa che, sul finire di quell'anno, portò la capitalizzazione totale superare gli 816 miliardi di dollari
Il parere degli esperti non ha tardato. Fra gli irriducibili, che suggeriscono di comprare Bitcoin "approfittando dei saldi" ai detrattori, che già indicano il calo di oggi come chiaro segnale del fine vita del settore, i pareri non potrebbero essere più diversi.
La posizione dei più moderati, in ogni caso, è probabilmente quella più ragionevole: attendere un assestamento dei prezzi prima di prendere ogni decisione.