
Il presente articolo ha unicamente scopo informativo. Quando si parla di file sharing, in particolare, è importante tenere a mente le normative vigenti in materia di tutela del diritto d'autore: come regolato dalla legge 22 aprile 1941, n.633, scaricare e condividere contenuti protetti da copyright senza detenerne i diritti sono comportamenti punibili in ambito civile e penale. È quindi importante scaricare solo opere di pubblico dominio, oppure distribuite con licenze libere o, ancora, quelle per cui i diritti siano scaduti: ciò si verifica dopo 70 anni dalla morte dell'autore.
TNT Village, il popolare sito che forniva i torrent per scaricare contenuti protetti da diritto d'autore, chiude i battenti e saluta con rammarico la sua community
Brutta sorpresa, dunque, per i fan della principale community italiana dedicata a BitTorrent, che avevamo segnalato tra i migliori siti torrent per il pubblico italiano. Andando sul portale, infatti, troverete la seguente comunicazione: "Purtroppo su decisione di Di Liberto, non imputabile alla nostra volontà e con estremo rammarico, vi informiamo che il sito e il forum sono chiusi".
Di Liberto, fondatore di TNT Village nonché capolista alle europee del Partito Pirata italiano, ha quindi deciso di fare un passo indietro con grande soddisfazione per la FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), secondo cui il sito torrent generava "danni considerevoli per tutta l'industria culturale"
Il portale promuoveva lo "scambio etico", ovvero una filosofia di sharing che poteva tutelare i detentori dei diritti, permettendo nel contempo la diffusione della cultura: il sito ospitava quindi solamente torrent relativi a materiale in circolazione da almeno 6 oppure 18 mesi. Ma scaricare opere protette, sebbene non particolarmente recenti, resta comunque un comportamento illegale.
Pertanto, il segretario generale di FAPAV Federico Bagnoli Rossi si augura che la decisione del fondatore di TNT Village "sia effettiva e definitiva e che non vengano riproposte attività di questo tipo in futuro".