Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
Prima di iniziare
Per realizzare un dual-boot con Windows avere bisogno dei supporti di installazione delle versioni desiderate. Potete scaricare le più recenti qui:
- Scaricare Windows 11 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale
- Scaricare Windows 10 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale
- Scaricare Windows 8.1 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale
- Scaricare Windows 7 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale
Dual boot Windows-Windows, nel modo più facile possibile
Se stai cercando il modo più semplice e rapido per realizzare un dual boot fra sistemi Windows, la strada giusta è usare la funzione nativa del sistema operativo. Da Windows 10 in poi, il tutto è altamente ottimizzato e ognuno dei due ambienti utilizza la tradizionale partizione C:
.
Vantaggi: procedura semplice / consente di sfruttare appieno l'hardware del PC
Svantaggi: i due sistemi operativi si "vedono" reciprocamente / eliminare uno dei due senza compromettere l'altro non è cosa banale
Dual boot Windows-Windows con "Master Booter"
Prima dell'avvento di Windows 10 e della sua capacità di mantenere ogni sistema operativo installato in C:
, la strada migliore per ottenere un dual boot passava per un software chiamato Master Booter. La procedura era molto articolata e, già all'epoca, erano emersi problemi di compatibilità con i controller SATA. L'ultima versione di quel programma risale al 2011 e non vi sono, oggi, più motivi a sufficienza per preferirlo al metodo nativo fornito in dotazione a Windows.
Vantaggi: isolamento più forte dei due ambienti di lavoro / consente di sfruttare appieno l'hardware del PC / la rimozione di un sistema operativo non influisce sull'altro
Svantaggi: procedura di setup articolata / problemi di compatibilità
Dual boot Windows-Linux
Incuriositi dal mondo del Pinguino e stanchi di tutti i problemi di Windows (al quale non potete rinunciare del tutto)? Installare Ubuntu in dual boot con Windows e farli convivere insieme sullo stesso computer non è difficile..
» Leggi "Installare Ubuntu in dual boot con Windows"
Una buona alternativa: virtualizzare
Se non avete l'assoluta necessità di ottenere le massime prestazioni da entrami i sistemi operativi, la scelta migliore è dimenticare il dual boot e utilizzare un gestore di macchine virtuali per creare un "secondo PC" con l'ambiente di lavoro che desiderate provare. Funziona con tutte le combinazioni Windows/Linux nella maggior parte delle versioni, e con un software gratuito come VirtualBox non ci sono costi.
» Leggi "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema con VirtualBox"
Vantaggi: procedura semplice / disinstallazione senza effetti collaterali / permette di usare vari sistemi operativi senza riavviare / ottimo isolamento (se voluto)
Svantaggi: richiede un buon quantitativo di memoria (minimo 4 GB, molto meglio almeno 6 GB) / non consente di sfruttare appieno l'hardware del PC
Se avete più PC: File condivisi e controllo remoto
Se avete a disposizione più di un computer, un'altra buona alternativa al dual boot e di installare un sistema operativo differente su ogni PC, per poi condividere i file in LAN e/o controllare tutti i sistemi da un'unica postazione di lavoro.
» Leggi "La Grande Guida alla condivisione di file in rete locale (LAN)"
» Per Windows-Windows, leggi "La Grande Guida a Desktop remoto (Remote desktop)"
» Per Windows-Linux, leggi "La Grande Guida a VNC"
Vantaggi: configurazione semplice / consente di sfruttare appieno l'hardware del PC / permette di usare vari sistemi operativi senza riavviare / isolamento totale (se voluto)
Svantaggi: è necessario possedere due computer
Altre idee..?
Ho dimenticato qualcosa? conosci qualche altra procedura per realizzare un dual boot oppure ottenere un risultato equivalente? i commenti qui sotto sono a disposizione.