Girovagando per il Web capito su un sito di condivisione dei dati che richiede l’inserimento di un captcha per poter proseguire. Quando cercavo di cliccare nel box per inserire il captcha venivo rimandato a un sito esterno che visualizzava degli allarmanti messaggi, ovviamente tutti fasulli.
Comodo Cloud Antivirus alla prova di TurboLab.it
| |Dopo aver provato Comodo firewall e Comodo Internet Security, ricavandone delle buone impressioni, ho voluto provare anche Comodo Antivirus Cloud non rimanendo particolarmente soddisfatto questa volta.
Comodo Firewall 10 messo alla prova da TurboLab.it
| |Il firewall, software o hardware, si posiziona tra il vostro sistema operativo e la rete Internet, controllando il traffico di rete che non ci siano accessi indesiderati dell’esterno o uscite impreviste dal vostro computer. Windows ha un suo firewall integrato al sistema operativo che, almeno da Windows 7, offre una protezione di base più che adatta per la maggior parte degli utilizzatori.
Quali mail e quali allegati non bisogna mai aprire perché infetti
| |Visto l’alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.
Avira Free Security Suite 2017 messo alla prova da TurboLab.it
| |Avira Free Security Suite 2017 è una nuova suite di sicurezza che, oltre al già conosciuto antivirus, aggiunge degli altri strumenti, non tutti gratuiti, per l’ottimizzazione del sistema, una Phantom VPN (con un limite di traffico nella versione gratuita) per l’anonimato durante la navigazione, il controllo degli aggiornamenti dei programmi, Scout Browser che è una versione modificata di Chrome per dare maggiore sicurezza. Ma sarà tutto perfetto, utile e pienamente funzionante?
[risolto] Rimuovere virus Chromium all'avvio di Windows: come fare?
Negli ultimi mesi mi è capitato in diverse occasioni di assistere a PC Windows che, subito dopo l'avvio, mostravano in automatico una finestra del browser web Chromium collegato ad una pagina pubblicitaria di Yahoo!. Si tratta dell'azione di un malware -più precisamente: software potenzialmente indesiderato (PUP)- entrato nel computer sottoforma di "sponsor". Correggere il problema e disinstallare Chromium non è difficile, ma richiede una piccola procedura manuale. Vediamo come procedere.
Malwarebytes anti-ransomware vi protegge dai virus ransomware e cryptolocker
| |Malwarebytes anti-ransomware è un programma in versione Beta, quindi potenzialmente non del tutto stabile e funzionante, che dovrebbe riuscire a bloccare ed eliminare i virus della grande famiglia dei ransomware e cryptolocker.