Con la tipologia "file canarino" (canary) si intendono file dal contenuto irrilevante che vengono usati come "sentinelle" per monitorare eventi all'interno di una cartella: la loro cifratura da parte di un ransomware, l'esfiltrazione durante un attacco hacker, la rimozione dolosa o accidentale, innescheranno un allarme che avviserà l'utente (o l'amministratore di rete) che qualcosa di sospetto sta accadendo in quella cartella. Si possono anche impostare misure difensive che attivano una reazione automatica in base al tipo di allarme, senza richiedere l'intervento dell'operatore.
Leggi tutto...
La Corte federale degli Stati Uniti ha accusato sei cybercriminali russi di aver eseguito alcuni degli attacchi informatici più distruttivi al mondo, tra cui NotPetya e il sabotaggio della rete elettrica che ha costretto al buio centinaia di migliaia di ucraini
Leggi tutto...
Carnival Corporation, il più grande operatore di crociere al mondo, ha rivelato che lo scorso 15 agosto uno dei suoi marchi ha subito un pesante attacco ransomware
Leggi tutto...
Dopo Garmin, un'altra grande azienda è stata colpita da un attacco ransomware. Stavolta è toccato al colosso della tecnologia giapponese Canon, che in queste ore sta facendo la conta dei danni
Leggi tutto...
Fioccano le segnalazioni di email truffaldine provenienti dall'Interpol, con oggetto: caso penale nr… Polizia Interpol. Cestinatela immediatamente e non cliccate sul link contenuto nella comunicazione
Leggi tutto...
Nell'ultimo mese, si è registrato un notevole incremento degli attacchi messi a segno dalla botnet Phorpiex, utilizzata dai cyber criminali per diffondere ransomware e altri malware
Leggi tutto...
In questi giorni, i criminali informatici stanno mettendo a segno vari colpi, approfittando della nuova applicazione Immuni messa a punto dal Governo per il monitoraggio del Covid-19
Leggi tutto...
L'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha pubblicato il rapporto sulla sicurezza del paese e la situazione che si delinea è allarmante: il 2019 ha registrato un aumento del 91,2% degli attacchi rispetto al 2014. In crescita anche il ricorso a tecniche di phishing e di social engineering (+81,9% rispetto al 2018)
Leggi tutto...
Approfittando del panico da coronavirus, i truffatori confezionano e diffondono email di phishing per ottenere dagli utenti informazioni e dati sensibili. Nei casi peggiori, i messaggi di posta elettronica contengono link a siti malevoli che infettano i PC. Siate sospettosi e...mai abbassare la guardia!
Leggi tutto...
Negli ultimi mesi, i ricercatori hanno scoperto che i ransomware non si limitano più a mettere in ginocchio governi locali, ospedali e distretti scolastici, ma arrivano addirittura a manomettere i sistemi di controllo industriali da cui dipende la sicurezza delle apparecchiature necessarie per il funzionamento di dighe, reti elettriche e raffinerie di gas
Leggi tutto...
Dopo che lo scorso maggio la città di Baltimora era stata paralizzata da un ransomware, il legislatore del Maryland ha pensato di predisporre un disegno di legge con l'intento di sanzionare gli attacchi informatici di questo tipo. Ma la normativa appare lacunosa e contraddittoria, oltre che di dubbia utilitÃ
Leggi tutto...
I ricercatori di sicurezza di AppRiver hanno scoperto che il ransomware Ako viene distribuito alla rete tramite file .zip allegati in e-mail dannose, che fingono di contenere un accordo (agreement) richiesto dal destinatario
Leggi tutto...
Un grave incidente di sicurezza ha colpito Las Vegas martedì, alle 4:30 del mattino, costringendo gli addetti a portare offline diversi servizi, incluso il sito web della cittÃ
Leggi tutto...
Il ransomware che ha colpito la città di Pensacola il 7 dicembre è stato identificato come Maze, una forma di ransomware che era già stata distribuita anche in Italia tramite campagne e-mail di spam
Leggi tutto...
Il 7 dicembre, a meno di un giorno dalla sparatoria alla stazione navale di Pensacola, la città della Florida è stata colpita da quello che è stato inizialmente descritto come un generico "incidente informatico". In realtà si è trattato di un attacco ransomware in grande stile, che ha compromesso alcuni server cittadini, gettando nel panico l'intera popolazione: email e telefoni non funzionano e sono fuori uso anche diversi sistemi di pagamento online
Leggi tutto...
I pubblici ministeri statunitensi hanno formulato diverse accuse nei confronti di Maksim Yakubets, un cittadino russo responsabile di aver sviluppato e distribuito Dridex, un noto malware bancario con cui sono stati rubati oltre 100 milioni di dollari da centinaia di banche negli ultimi anni
Leggi tutto...
Il 18 novembre, un attacco ransomware ha paralizzato l'intera rete dei servizi tecnologici della Louisiana, gettando nel panico diverse agenzie statali, tra cui l'ufficio del governatore e i dipartimenti della sanità , della famiglia e dei trasporti
Leggi tutto...
Un pericoloso ransomware ha preso di mira due grandi società spagnole, costringendole a chiudere (momentaneamente?) i battenti. Si tratta di Everis, una delle principali società di servizi IT e consulenza in materia di comunicazione globale, e della compagnia radiofonica Sociedad Española de Radiodifusión (Cadena SER)
Leggi tutto...
Se i tuoi colleghi di lavoro stanno pensando di festeggiare Halloween in ufficio e tu non hai ancora scelto quale costume indossare, TurboLab.it ti facilita il compito, proponendoti una carrellata di travestimenti perfetti per gli appassionati di tecnologia.
Leggi tutto...
Secondo quanto riportato dai ricercatori di Morphisec, gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità zeroday nei programmi Apple iTunes e iCloud per infettare i computer Windows con un ransomware che, sfruttando queste app attendibili come vettore d'ingresso, ha evitato di innescare protezioni antivirus
Leggi tutto...
I tre ospedali dell'Alabama che la scorsa settimana erano stati attaccati da un ransomware paralizzante hanno ceduto alla richiesta di riscatto dei criminali
Leggi tutto...
Al momento, il Governo degli Stati Uniti non sarebbe in grado di prevenire un altro cyberattacco globale come quello che nel 2017 infettò centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo con il ransomware WannaCry: sono queste le parole, nude e crude, del vicedirettore alla sicurezza informatica del Paese Jeanette Manfra
Leggi tutto...
Dieci ospedali, di cui tre in Alabama e sette in Australia, sono stati colpiti da attacchi ransomware paralizzanti che stanno compromettendo la loro capacità di prendere in carico nuovi pazienti
Leggi tutto...
Grazie a un innovativo set di strumenti messi a punto dai ricercatori di Kaspersky e di Emsisoft, le vittime di ransomware potranno recuperare i propri file senza dover pagare alcun riscatto ai criminali informatici
Leggi tutto...
Triste primato per il Bel Paese: con oltre 9 milioni di attacchi intercettati nel primo semestre 2019, siamo tra i quattro paesi al mondo più colpiti dagli attacchi malware e ci collochiamo al dodicesimo posto nella classifica mondiale per il numero di attacchi ransomware, dopo Stati Uniti, Giappone e Francia
Leggi tutto...