Molti utenti stanno ricevendo un SMS truffaldino da parte dell'INPS, che inviterebbe tutti coloro che hanno fatto richiesta del bonus di 600 euro ad aggiornare i propri dati sul sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Fate attenzione! Si tratta di una truffa di phishing finalizzata a sottrarre i dati e ad infettare i dispositivi
Il messaggio (in un pessimo italiano!) recita testualmente: A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-informa.online
Chi è riuscito ad inoltrare la richiesta dell'assegno di 600 euro sul famigerato sito dell'INPS e poi riceve un SMS di questo tenore, è portato a credere che si tratti di un reale messaggio di conferma proveniente dall'istituto di previdenza. E in molti, infatti, hanno seguito le indicazioni dell'SMS cliccando sul link indicato, che fa appunto riferimento al portale dell'INPS.
Niente di più sbagliato! In verità , questo è un messaggio assolutamente falso, che induce il malcapitato utente a cliccare su un sito altrettanto falso, che riproduce ad arte le fattezze del portale ufficiale dell'INPS.
» Leggi: Clonato il sito di Poste Italiane
Una volta arrivato sul sito artefatto, il malcapitato rischia la sottrazione dei propri dati personali (phishing), ma non solo. Il Commissariato di P.S. online riporta infatti che, cliccando sul link, viene scaricato un file APK malevolo che, installato sul cellulare, permette ai criminali di accedere al dispositivo ottenendone il pieno controllo.
Ricordiamo che nessun ente istituzionale invita gli utenti ad aggiornare i propri dati tramite email, SMS, telefonate o messaggi sui social. Cancellate immediatamente il messaggio ed evitate di cliccare sul link indicato nel testo dell'SMS.
In questo tipo di truffe, la veste grafica del sito fraudolento è assolutamente identica a quella del sito originale: siate quindi molto attenti e sospettosi qualora riceviate messaggi di questo tenore.