Proprio oggi ci è giunta la segnalazione dell'ennesimo messaggio truffaldino che, fingendosi un noto istituto di credito, induce il destinatario a cliccare su un link malevolo per annullare una transazione mai avvenuta. Vediamo nello specifico di cosa si tratta
L'SMS in questione recita testualmente:
INTESA SAN PAOLO: Gentile cliente è stata richiesta una spesa per euro 990,00 se non è lei seguire il link
Segue il link malevolo, su cui il malcapitato destinatario è indotto a cliccare per bloccare una transazione di importo elevato che non riconosce come propria.
L'incubo di ognuno di noi è proprio che qualcuno, in modo fraudolento, faccia spese usando il nostro conto corrente. Non è impossibili, anzi...purtroppo è un'eventualità molto probabile!
E i truffatori, che lo sanno benissimo, hanno approfittato della nostra paura per confezionare un messaggio che concretizza proprio questa eventualità: ci viene detto che qualcuno ha usato il nostro conto per fare un acquisto pari ad euro 990. Poi, i truffatori ci spingono ad attivarci per bloccare questa transazione che - ovviamente - non abbiamo mai effettuato.
Peccato che sia il messaggio stesso ad essere una truffa, o più precisamente un caso di smishing (phishing tramite SMS), perché cliccando sul link indicato rischiamo di compromettere la nostra sicurezza informatica, diventando facile bersaglio di altri messaggi dello stesso genere.
Ricordate che nessun istituto di credito invia messaggi contenenti link. L'unico modo per controllare il vostro conto corrente ed eventuali transazioni è quello di fare login sul sito ufficiale della vostra banca. Evitate quindi di cliccare link a casaccio e ricordate soprattutto che un ente bancario non vi manderebbe mai un messaggio così sgrammaticato e privo di punteggiatura come quello in oggetto.