Nel corso dell'articolo "TurboLab.it Android Essentials: le 25+ App indispensabili per smartphone e tablet" ho presentato le migliori app per Android, da installare immediatamente su ogni nuovo device motorizzato dal sistema operativo di Google per essere operativi rapidamente. In questa seconda rassegna, la lista è rivolta a professionisti e power user che abbiano necessità ulteriori o che vogliano controllare più da vicino il proprio dispositivo

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - android essentials spotlight

Come sempre nella serie "TurboLab.it Essentials", il mio scopo è di proporre una lista limitata alle sole "migliori app", in questo caso proprio "le migliori app per power user Android". Se ho dimenticato qualcosa, segnalao nei commenti, magari argomentando perché credi che la tua applicazione preferita non possa mancare.

Nota: questo articolo è integrativo al primo, ma non lo sostituisce. Di conseguenza, prima di installare le app proposte di seguito, è certamente opportuno accaparrarsi quelle considerate "essenziali":

» Leggi: TurboLab.it Android Essentials: le 25+ App indispensabili per smartphone e tablet

Browser web: Google Chrome Beta (gratis)

Nell'articolo TurboLab.it Android Essentials ho raccomandato vivamente di installare Google Chrome in versione "stabile" e di utilizzare tassativamente quello per la navigazione in rete, rifiutando a priori qualsiasi altra schifezza propinata dal produttore dello smartphone.

Ai più intraprendenti, suggerisco di installare sia la versione "beta", sia quella "stabile" (possono coesistere senza problemi): la prima viene aggiornata ancora più spesso e permette di accedere con qualche mese di anticipo alle ultime novità, motivo per cui la consiglio come "browser principale". È comunque bene tenere installata anche la stabile, da utilizzare come "backup" in caso di qualche si presentasse qualche problema specifico con la beta

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

» "Google Chrome Beta" su Play Store

Player video: VLC media player (gratis)

Il player multimediale in dotazione ad Android svolge il compito in maniera sufficiente, ma mi è capitato in diverse occasioni di non riuscire a riprodurre il filmato desiderato. Per togliermi d'impaccio in queste situazioni, mi rivolgo a VLC media player

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

Si tratta di un'edizione specifica per il sistema operativo di Google del celebre VLC media player che la fa da padrone in ambiente Windows. Il "porting" per Android non è ancora alla pari con la controparte per computer, ma funziona comunque bene, compresa la visualizzazione dei sottotitoli. Garantisce (quasi) sempre una riproduzione molto fluida anche dei Matroska (.mkv), persino di quei file ingestibili con il player "di serie".

» "VLC media player" su Play Store

Lettura articoli e news: Feedly (gratis / 5,41 $ al mese) e Pocket (gratis / 4,99 $ al mese)

Se amate tenervi informati tramite i feed RSS/Atom (qui quello di TLI), sappiate che Feedly è il servizio che ha raccolto il testimone del defunto Google Reader. Funziona sia da browser web (feedly.com, dove è molto comodo aggiungere o rimuovere le sottoscrizioni) sia mediante un'applicazione nativa per Android. Non è perfetta (ad esempio, non funziona ancora bene off-line) ma rende comunque felici i lettori accaniti come me

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

Feedly è gratuito nella sua già completissima veste di base, ma la versione "pro" da circa 4,5 € al mese permette di rimuovere la limitazione sul numero di fonti (100, al massimo, per gli utenti free), velocizzare l'aggiornamento ed altro ancora.

» "Feedly" su Play Store

Per catturare gli articoli (dentro e fuori dai feed) e leggerli in seguito, Pocket è il mio strumento preferito: una volta marcati i pezzi che si desidera "leggere dopo" (sia da computer, sia da smartphone o tablet), Pocket li salva in una comoda lista accessibile anche senza collegamento ad Internet, sempre sincronizzata fra tutti i nostri dispositivi. Inoltre, riformatta gli articoli rimuovendo menu di navigazione, pubblicità ed altri elementi superflui, di modo da rendere ottimale l'esperienza su piccolo schermo.

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

Chi avesse la necessità di salvare permanentemente gli articoli anche in caso la fonte originale sparisse, avere a disposizione funzioni di ricerca più avanzate o rimuovere del tutto la pubblicità può scegliere di acquistare l'abbonamento a "Pocket Premium" da 4,5 € circa al mese.

» "Pocket" su Play Store

Gestione file: File Explorer (gratis / 2.14 €)

Di utility per sfogliare le cartelle ce ne sono almeno una -decina- ventina su Play Store, tutte con ottime valutazioni. Dopo averne provate una vagonata, sono giunto alla conclusione che, trattandosi di programmi molto semplici, sono tutti estremamente simili fra loro e grossomodo equivalenti. Dovendone suggerire una nello specifico, la mia preferenza va ora a File Explorer

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Screenshot_20170209-120020

Le caratteristiche che me lo fanno consigliare rispetto ai concorrenti sono il look moderno e curato, le buone opzioni di personalizzazione e la pratica modalità "split screen" che consente di spostare file da una cartella all'altra con facilità. Lodevole la scelta di distribuire la versione gratuita (già altamente funzionale!) senza alcuna forma di pubblicità.

Installando l'add-on gratuito si attiva anche l'accesso root al filesystem (funzionante solamente se il device è stato preventivamente rootato, ovviamente).

Acquistando la licenza File Explorer (Plus Add-On) da 3 € circa si sbloccano un pugno di funzionalità aggiuntive, fra le quali spicca la possibilità di accedere a file in rete locale (LAN), FTP, SFTP e servizi cloud.

» "File Explorer" su Google Play

Nota: nella prima stesura di questo articolo consigliavo ES File Explorer. Oggi, però, la versione gratuita è divenuta stracolma di pubblicità e tool di ottimizzazione dalla dubbia utilità. In una stesura successiva sono dunque passato a Total Commander, ma l'aspetto spartano lo rendono certamente meno gradevole della nuova "prima scelta".

Gestione spazio cloud: Vari (gratis)

Il miglior modo per gestire i file sui vari servizi di archiviazione cloud è indubbiamente tramite le app specifiche. In particolare:

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Screenshot_2016-10-18-00-38-54

In questa categoria vale la pena ricordare anche i servizi di backup cloud per PC. Se usate uno di questi strumenti, non dimenticate di installare l'apposita app per Android: così facendo, potrete poi recuperare "al volo" qualsiasi file incluso nel backup, anche in caso il PC sia spento o smetta completamente di funzionare:

Sincronizzazione file: Resilio Sync (gratis / da 39.99 €)

Se l'idea di condividere i vostri file privati con i server cloud vi fa storcere il naso ma non volete rinunciare alla comodità di sincronizzare documenti fa PC e device Android, non disperate: una (eccellente) soluzione esiste, ed è pure gratuita. Si chiama Resilio Sync

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

» Leggi: Sincronizzare automaticamente file fra Android e PC Windows, senza cloud: guida a Resilio Sync (BitTorrent Sync)

Codici QR: QR Droid Private (gratis)

Che si tratti di "scorciatoie" per aprire gli indirizzi web partendo dalla carta stampata o di identificativi per il Salvatempo della Coop, i "codici a barre" di nuova generazione stanno spuntando come funghi un po' in tutti gli ambienti. Credo sia solo questione di tempo prima che Android integri nativamente un lettore ma, fino a quel momento, una soluzione di terze parti è indispensabile

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

Fra tutte quelle disponibili, QR Droid Private è la mia preferita: chi non ha tante pretese può usarlo con un singolo tocco per leggere e interpretare i codici QR, mentre i power user hanno a disposizione una marea di funzioni per creare in autonomia codici QR di vario tipo (apertura sito web, biglietto da visita, configurazione automatica d'accesso al Wi-Fi eccetera).

In particolare, come emerso nei commenti, preferiamo la declinazione Private che, tralasciando alcune funzionalità secondarie, richiede un numero di permessi inferiore.

» "QR Droid" su Play Store

Riconoscere le canzoni: SoundHound (gratis / 5.49 €)

Prima o poi, capita a tutti di voler recuperare le informazioni su una canzone che sta passando alla radio o in una discoteca. Avere a portata di mano SoundHound oppure Shazam soddisfa questa necessità alla grande: basta far ascoltare all'app quale secondo di audio per leggere sul display il titolo e l'artista.

I vari test indipendenti che ho letto in rete confermano la mia esperienza diretta: i due contendenti sono grossomodo equivalenti sotto pressoché qualsiasi aspetto, compresa la capacità-fulcro di riconoscere le canzoni. Dovendone scegliere uno, indico SoundHound per una preferenza squisitamente soggettiva

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

La versione gratuita funziona senza limitazioni, ma mostra banner pubblicitari. Chi desiderasse un'esperienza ad-free deve pagare 5.49 €.

» "SoundHound" su Play Store

Test della connettività: Speedtest (gratis / 0.76 €), Analizzatore Wi-Fi (gratis / donazione libera) e Ping (gratis)

L'app ufficiale del sito Speedtest.net mi è già tornata utile diverse volte per capire quale fosse la reale velocità della linea ADSL alla quale ero collegato via Wi-Fi. L'ho usata con buoni risultati anche per valutare se, per la zona di villeggiatura, fosse meglio scegliere una chiavetta con l'operatore Tre oppure Vodafone

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

I punti di forza che me la fanno preferire rispetto ai numerosissimi concorrenti sono la cura dell'interfaccia e la semplicità d'uso: basta infatti toccare il grande pulsante per iniziare il test di download e upload: dopo pochi istanti, i numeri vengono mostrati in modo chiaro e conservati per consultazione futura. Chi desiderasse rimuovere l'abbondante pubblicità deve versare 0.76 € direttamente dall'app.

» "SpeedTest" su Play Store

Un altro strumento fondamentale per diagnosticare problemi con la rete è Analizzatore Wi-Fi. Questa app mostra informazioni sulle reti senzafili nelle vicinanze, fra le quali l'intensità del segnale e il canale utilizzato dall'access point (con suggerimenti davvero vincenti per ottimizzare la scelta). La versione gratuita mostra un banner pubblicitario nella sezione inferiore dello schermo: per rimuoverla, basta una donazione all'autore di importo a piacere

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Screenshot_2016-10-16-10-42-45

» "Analizzatore Wi-Fi" su Play Store

A completamento del tridente installiamo anche Ping. Come il nome lascia intuire, si tratta di un'utility che replica l'omonimo comando dei sistemi operativi per PC, permettendoci di capire se il server che stiamo tentando di contattare abbia problemi di raggiungibilità

» "Ping" su Play Store

Automazione: Tasker (2.99 €)

Il mio smartphone disattiva le funzioni di connettività verso le 23:00, di modo da non disturbare, per poi riaccenderle l'indomani alle 06:30. Prima di uscire di casa, spegne la radio Wi-Fi, per poi riattivarla quando arrivo in ufficio, regolando contestualmente al minimo il volume delle suonerie. All'uscita, tutto torna come prima

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

Questa magia è possibile grazie a Tasker, un ottimo programmino per automatizzare tediose operazioni più o meno articolate a seconda del luogo nel quale ci si trova, dell'orario e via dicendo. Non è semplicissimo da padroneggiare, ma dopo aver preso un po' di dimestichezza, i risultati sono nulla meno che "sbalorditivi".

» "Tasker" su Play Store

Controllo remoto: vari

Come abbiamo visto, esistono molteplici software che consentono di controllare un PC da remoto:

» Leggi: Sfida sul controllo remoto: VNC contro RDP (Desktop remoto) contro TeamViewer contro... tutti! qual è il migliore?

Ebbene: pressoché tutti i "client" sono disponibili anche per Android, permettendoci di visualizzare la schermata del computer sullo smartphone/tablet per poi interagire con gli elementi tramite tocco, esattamente come se stessimo usando il mouse e la tastiera fisicamente collegati al sistema remoto

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

L'app da installare, naturalmente, varia a seconda di quale soluzione si stata configurata sul PC. In particolare, ricordiamo:

In caso il PC da controllare possa essere spento, potrebbe essere necessario anche un client Wake-on-LAN (WoL):

» Leggi: La Grande Guida a Wake-on-LAN (WoL): come accendere il PC Windows / Linux Ubuntu da lontano usando lo smartphone Android e la connessione ad Internet

Se, al contrario, desiderate gestire SMS, contatti, foto, documenti e alcune app dello smartphone operando dal PC, la soluzione si chiama AirDroid. Non è una soluzione di controllo remoto in senso stretto (senza root, non permette di vedere lo schermo del telefono su computer), ma possiamo sfruttarla comunque per svolgere parecchie operazioni. La versione base è gratuita, ma per sbloccare il trasferimento di file illimitato, il download/upload di intere cartelle e altre funzioni avanzate è richiesto un abbonamento da 1.99 €/mese.

» "AirDroid" su Play Store

Gestione sito web: Google Analytics (gratis), AdWords (gratis) e AdSense (gratis)

Se gestite un blog o un sito web vorrete installare su smartphone le app dedicate ai principali servizi che Google dedica ai webmaster, tramite le quali tenere d'occhio l'andamento della vostra creazione anche in mobilità (e poi, si sa: dare un'occhiata alle statistiche di accesso mentre si fa colazione mette sempre di buon umore):

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Screenshot_2016-10-18-00-50-34

Integrazione con il PC: Cortana (gratis)

Se il vostro PC monta Windows 10, è una buona idea installare l'assistente Cortana anche su Android. Il motivo principale? la possibilità di ricevere le notifiche del telefonino (SMS, batteria scarica, messaggi di Whatsapp eccetera) direttamente sul desktop del PC e, in alcuni casi, rispondere direttamente tramite mouse e tastiera. Inoltre, si potrà anche far suonare il telefono tramite il PC, opzione utilissima per ritrovarlo quando lo si perde fra i cuscini del divano

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - windows 1607 notifica sms da android

» Leggi: Windows 10 1607 incontra Android: guida definitiva per sfruttare insieme PC e smartphone - localizzarlo e farlo squillare da remoto, sincronizzare le notifiche, inviare SMS e creare promemoria condivisi

Assistente vocale: Google (gratis)

Se già il vostro smartphone non integra nativamente l'assistente vocale Google Now, assicuratevi di installare l'app chiamata semplicemente Google. Oltre a permettervi di utilizzare il motore di ricerca ed ottenere risposte immediate a domande di carattere generale, sarà possibile svolgere ricerche con la voce, impostare promemoria e ricevere informazioni su traffico, meteo e quant'altro in maniera proattiva

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Screenshot_2016-10-16-12-15-41

» "Google" su Play Store

Podcast: Podcast & Radio Addict (gratis / 2.71€)

Durante il mio lungo e noioso viaggio quotidiano verso/da il luogo di lavoro, amo tenermi informato ascoltando qualche Podcast. Allo scopo, mi affido all'ottimo Podcast & Radio Addict. Si tratta di un'app davvero completissima, ricca di funzionalità e opzioni: è possibile accelerare un po' il parlato senza distorsioni e saltare i silenzi, ad esempio, per ottenere il massimo dal tempo a propria disposizione.

Altre caratteristiche degne di nota sono la libertà di ascoltare in streaming o, al contrario, scaricare preventivamente (ed automaticamente) gli episodi off-line di modo da non intaccare il piano dati mobile, ma anche eliminare i vecchi episodi per risparmiare spazio d'archiviazione.

La versione gratuita mostra un banner ai piedi dello schermo: il prezzo per eliminarlo è di 2.71 €.

» "Podcast & Radio Addict" su Play Store

Risparmio batteria: Greenify (gratis / 2.29 €)

Non credo molto nelle app che promettono di "ottimizzare" la batteria. L'unica eccezione è Greenify: il programma espone infatti due caratteristiche che permettono indubbiamente di ottenere qualche beneficio tangibile

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

La prima è Aggressive Doze: tutto quello che fa è attivare la modalità salva-batteria introdotta da Android 6.0 dopo pochi minuti in cui il telefono è stazionario su di un tavolo, invece che attendere ore.

L'altra caratteristica -da sempre il "cuore" di Greenify- è la capacità di sospendere le applicazioni in esecuzione, di modo da impedire loro di consumare batteria. Richiede un po' d'attenzione e la consapevolezza che tutte le attività dell'app sospesa saranno interrotte fino al successivo riavvio manuale, ma potrebbe valere la pena di fare qualche prova.

La versione gratuita non mostra pubblicità ed offre un po' tutto quello che l'utente comune può desiderare. Chi avesse effettuato il root potrebbe però valutare il versamento dei 2.29 € necessari a sbloccare le funzionalità più avanzate.

» "Greenify" su Play Store

Informazioni sul device: CPU-Z (gratis / 1.82 €) e Geekbench (gratis)

Non ricordate più quale CPU monti il vostro device, di quanti "core" sia dotato o a quanti MHz stia lavorando? CPU-Z è perfetto per tutto questo, ma anche per verificare la temperatura in caso l'apparecchio sembri "scottare" più del solito.

Non è certamente una di quelle app che si usa tutti i giorni, ma, personalmente, mi fa piacere tenerla installata e pronta all'uso. Anche perché è gratis: chi proprio non sopporti la pubblicità può comunque rimuoverla con un acquisto in-app da 1.82 €

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android

» "CPU-Z" su Play Store

Chi desideri sapere tutto sul proprio device troverà certamente interessante anche Geekbench. Si tratta di un benchmark, ovvero una di quelle app che misura le prestazioni e fornisce un giudizio numerico che può facilmente essere confrontato con altri modelli. L'operazione si rivela estremamente utile soprattutto in caso si stesse valutando l'acquisto di un nuovo apparecchio e non fosse chiaro "quanto" possa effettivamente risultare più scattante rispetto a quello attuale.

Ad esempio: a seguire il risultato della misurazione sul mio Moto X Style con CPU Snapdragon 808: il tuo device è più veloce o più lento?

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - Motorola Moto X Style Geekbench

» "Geekbench" su Play Store

Controllo HTPC: Yatse (gratis / fino a 4.87 €) o Remote for VLC (gratis)

Se mantenete un computer collegato alla TV e lo impiegate nel ruolo di Home Theather PC (HTPC), assicuratevi di installarvi Kodi:

» Leggi: Guida rapida a Kodi (XBMC) - Il PC come "media center" da salotto

Fatto ciò, dotate il device Android di Yatse e trasformatelo in un telecomando super-accessoriato tramite il quale scegliere il film da riprodurre, fare "avanti veloce" e quant'altro

TurboLab.it Android PowerPack: 20+ app ottenere massimo smartphone/tablet Android - kodi__yatse_photo_pc

» Leggi: Guida: usare lo smartphone Android come telecomando per il media center "Kodi" (XBMC)

Se avete necessità più ridotte e vi limitate a riprodurre i filmati da PC tramite VLC media player, potete ottenere un buon "telecomando" installando Remote for VLC. Anche in questo caso, il risultato netto è di visualizzare su touchscreen i pulsanti < <, >, > > di modo da non dovervi più alzare per raggiungere mouse e tastiera ogni volta che desiderate controllare il playback.

» "Remote for VLC" su Play Store