Disporre di una "virtual machine" (VM) Android è un ottimo modo per eseguire app e giochi su PC Windows, oppure testare rapidamente il proprio lavoro mentre si sviluppano siti web o nuove app. In questa guida vedremo come installare Android in una VM di VirtualBox e come risolvere i principali problemi che possono presentarsi

Guida aggiornata ad Android 9 - sebbene Android 10 sia già in circolazione, Android 9 è l'ultima versione attualmente virtualizzabile in questo modo

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

nota: Questo articolo è incentrato sulla virtualizzazione di Android su PC tramite VirtualBox. La soluzione risulta soddisfacente per esplorare il sistema operativo o eseguire app "di produttività". Per utilizzare i giochi con grafica avanzata, invece, è probabilmente meglio un emulatore specializzato. Per una panoramica delle soluzioni alternative:

» Leggi: BlueStacks contro Andy contro VirtualBox: il miglior emulatore Android per eseguire app e giochi su PC?

Passo 1: Attivare il supporto hardware alla virtualizzazione

Per virtualizzare Android a 64 bit (x64) con VirtualBox o ottenere le prestazioni ottimali con la compilazione a 32 bit è necessario attivare il supporto hardware alla virtualizzazione. Abbiamo dettagliato come procedere in questo approfondimento dedicato:

» Leggi: Come scoprire se la CPU è dotata di SLAT e supporto hardware alla virtualizzazione ed abilitare Intel VT-x e AMD-V nel BIOS/UEFI (Hyper-V, VirtualBox, VMware)

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - cpu hyper-v slat virtualizzazione

Passo 2: Installare VirtualBox

Se ancora non l'avete fatto, procedete ad installare VirtualBox:

» Leggi: La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox

In caso già disponeste di VirtualBox, assicuratevi che sia aggiornato: ogni nuova versione risolve davvero moltissimi bug.

Passo 3: Scaricare l'immagine ISO di Android

Procediamo ora a scaricare l'immagine ISO tramite la quale installare Android nella VM VirtualBox. Ci affideremo a quelle realizzate da Android-x86, un progetto che adatta e ricompila Android per farlo funzionare sulle tradizionali CPU Intel/AMD per PC (in contrapposizione all'architettura ARM degli smartphone):

» Download: Android-x86 ISO

Dalla pagina indicata vogliamo scaricare uno fra questi due file:

  • Android-x86 64-bit ISO file: consente di installare Android a 64 bit
  • Android-x86 34-bit ISO file: consente di installare Android a 32 bit

Quale scegliere? Se il sistema operativo "reale" (host) sul quale è in esecuzione VirtualBox è a 64 bit, preferiamo la ISO 64-bit. In caso contrario, ripieghiamo sull'altra

» Leggi: Come scoprire se Windows è a 32 bit oppure 64 bit

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Passo 4: Creare la macchina virtuale Android

Procediamo ora a creare una nuova macchina virtuale cliccando sul grande pulsante Nuova nell'interfaccia di VirtualBox.

Al primo passo della procedura guidata, cliccare Modalità esperta

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Ora compiliamo i campi:

  • Nome: digitare un nome a piacere per la nuova macchina virtuale (io ho scelto Android (x64), dato che poi installerò Android a 64 bit)
  • Tipo: scegliere Linux
  • Versione: scegliete Linux 2.6 / 3.x / 4.x (64-bit) se state per installare Android a 64 bit, mentre scegliete l'equivalente con suffisso (32-bit) in caso contrario
  • Memoria: se il PC dispone di 8 GB di RAM o più, digitate 4096 MB per rendere disponibili 4 GB di memoria alla VM. Se invece il PC ha 4 GB di RAM, immettete 2048 MB. Con soli 2 GB di RAM fisica... meglio lasciar perdere (e cambiare PC)
  • Disco fisso: scegliere Crea subito un nuovo disco fisso virtuale

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Procedete cliccando Crea e si aprirà la schermata di creazione del nuovo disco fisso virtuale. Lasciate inalterati il nome e tutti gli altri parametri proposti di default e concentratevi sulla dimensione: questo indica lo spazio massimo di archiviazione a disposizione della VM. Io ho scelto 64 GB, ma potete tranquillamente andare oltre: il file "fisico" su disco non verrà pre-allocato, ma sarà scritto progressivamente mano a mano che si accumuleranno nuovi dati, senza decurtare immediatamente lo spazio libero a disposizione del PC fisico

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Cliccare Crea per completare la procedura.

Passo 5: Modificare la VM

Ci sono buone probabilità che, con le impostazioni correnti, la VM VirtualBox con Android non sia in grado di avviarsi. Per correggere la situazione, selezionate la VM appena creata nella lista di macchine gestite da VirtualBox e cliccate Modifica.

Da Sistema, tab Scheda madre, selezionate Mouse PS/2 come Dispostivo di puntamento

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Spostatevi alla scheda Processore e aumentate a 2 il numero di CPU assegnate alla macchina virtuale. Non è strettamente indispensabile, ma la documentazione avvisa che le versioni moderne di molte app crashano se la VM non espone almeno 2 core.

Spostatevi dunque sul gruppo Schermo e, dall'omonima tab, modificate le seguenti impostazioni:

  • Memoria video: impostare a 33
  • Scheda grafica: scegliere VBoxSVGA

In seguito alla modifica del tipo di scheda grafica riceverete un avviso relativo al fatto che la nuova impostazione è diversa da quella predefinita: potete ignorarlo.

Raccomando esplicitamente di disattivare le due opzioni di accelerazione. Sul mio PC, infatti, spuntarne una impediva l'avvio corretto della VM

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Passiamo alla sezione Audio sulla sinistra. Da qui, modifichiamo le seguenti impostazioni:

  • Controller audio: scegliere Intel HD Audio

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Cliccate OK per confermare e chiudere.

Passo 6: Boot da immagine ISO

Tornati alla schermata principale di VirtualBox, selezionare la VM Android appena creata e cliccare Avvia.

Poiché non è ancora stato installato alcun sistema operativo sul disco fisso virtuale, ci viene richiesto di selezionare il disco di boot:

  1. cliccare sull'icona con la cartella per aprire il gestore dei supporti
  2. cliccare Aggiungi
  3. sfogliare il disco fino a selezionare l'immagine ISO di Android che abbiamo scaricato poco fa - il file verrà aggiunto alla lista
  4. scegliere il file dalla lista
  5. confermare cliccando sul pulsante Scegli
  6. continuare cliccando avvia

[In caso la finestra di dialogo non dovesse apparire, "montiamo" manualmente l'immagine ISO cliccando la voce di menu Dispositivi -> Lettori ottici -> Scegli immagine del disco, poi riavviamo la VM]

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Passo 7: Avviare l'installazione

Avviano la VM dall'immagine ISO di Android ci troveremo davanti alla schermata seguente. Usando le frecce direzionali della tastiera, selezionare Installation e battere Invio per iniziare l'installazione

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_06_01

Nota importante: cliccando nella finestra della VM, il mouse resterà "intrappolato". Per rilasciarlo e tornare al sistema operativo del PC fisico, premere il tasto Ctrl di destra sulla tastiera.

Passo 8: Avviare il partizionamento

Alla prima schermata, usare le frecce direzionali della tastiera per selezionare Create/Modify partitions e battere Invio

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_12_05

No, non vogliamo usare GPT

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_12_24

Passo 9: Creare la partizione

Dobbiamo ora usare il tool testuale per partizionare il disco virtuale.

Usare le frecce direzionali della tastiera per selezionare [New] (in basso), quindi battere Invio

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_14_19

Scegliere [Primary]

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_14_35

Premere direttamente Invio sulla tastiera per allocare tutto lo spazio alla nuova partizione

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_14_51

Passo 10: Rendere avviabile la partizione

Dobbiamo ora specificare che la partizione appena creata è "di boot", ovvero quella che contiene il sistema operativo. Selezionare semplicemente [Bootable] in basso e battere Invio sulla tastiera

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_15_29

Conclusa l'operazione, notiamo che nella colonna Flags in corrispondenza della nostra partizione sda1 comparirà la dicitura Boot.

Passo 10: Salvare e chiudere

Selezionare ora [Write] in basso

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_15_55

Digitare yes e battere Invio per confermare

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_17_03

Ora scegliere [Quit] per uscire

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_17_46

Passo 12: Formattare, installare GRUB e montare /system

Selezioniamo la partizione sda1 (ovvero quella appena creata) come destinazione per l'installazione di Android

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_17_59

Scegliere ext4 come filesystem

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_18_13

Confermare la volontà di formattare la partizione sda1 del disco virtuale

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_18_26

Rispondere Yes alla richiesta di installare GRUB

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_18_49

Rispondere Yes alla richiesta di permettere la scrittura su /system

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_19_09

Attendere ora il completamento della scrittura.

Passo 13: Concludere l'installazione

L'installazione è terminata, ma prima di riavviare assicuriamoci di espellere l'immagine ISO, altrimenti ripartirà il setup invece di avviarsi Android da disco fisso. Allo scopo, selezionare la voce di menu Dispositivi -> Lettori ottici -> Rimuovi disco dal lettore virtuale. In caso venisse richiesta conferma per proseguire con l'espulsione forzata, confermiamo

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Ora possiamo riavviare la VM selezionando la voce Reboot, oppure tramite il menu Macchina -> Reset.

Ad ogni avvio di Android in VM VirtualBox si susseguiranno una serie di schermate di caricamento...

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_24_41

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_12_25_32

... al termine delle quali dovremmo finalmente trovarci davanti al sistema operativo mobile di Google.

Passo 14: Primo avvio di Android

Una volta davanti ad Android, dobbiamo svolgere la configurazione iniziale proprio come faremmo con uno smartphone o tablet appena estratto dalla confezione di vendita

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Passo 15: Connessione alla rete

Arrivati alla schermata Connettiti ad una rete Wi-Fi, cliccare Vedi tutte le reti Wi-Fi.

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Dalla lista proposta, scegliere VirtWifi

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Così facendo, la VM potrà collegarsi ad Internet. Dopo alcuni secondi necessari per il controllo automatico degli aggiornamenti, potremo procedere con il resto della prima configurazione di Android

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Passo 16: Account Google

Poco dopo dovremo eseguire login con un account Google

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Al momento di inserire l'indirizzo email, ricordate che il layout della tastiera è settato su americano (EN_US) anche se avete correttamente impostato la lingua su italiano. Di conseguenza, per inserire la chiocciola (@) dell'indirizzo email associato all'account Google dove usare la combinazione da tastiera MAIUSC+2. Anche tutti gli altri caratteri speciali non sono nelle posizioni abituali: per aiutarvi, sappiate che, in questo momento, i tasti funzionano come da immagine sottoriportata

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - en_us keyboard layout

In alternativa richiamare la tastiera virtuale cliccando sull'icona nell'angolo in basso a destra e cliccare sui simboli desiderati con il mouse

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Procedete poi completando la prima configurazione di Android come al solito.

Passo 17: App Home

Al primissimo avvio ci verrà chiesto di selezionare un'app Home

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Quickstep è copia di quella "standard" di Android

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Taskbar è una soluzione "custom" che scimmiotta un desktop per PC, con pulsante Start e barra delle applicazioni

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Personalmente preferisco di gran lunga la prima. Qualunque cosa scegliamo, può sempre essere modificata in seguito agendo dalle Impostazioni.

Passo 18: Usare Android su VirtualBox

Da qui in poi è la normale esperienza d'uso a cui siamo abituati su smartphone e tablet che montino Android "stock", ovvero quelli sprovvisti delle maledette skin proprietarie (Touchwiz, MIUI, EMUI eccetera)

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Il "cassetto" (drawer) che raccoglie tutte le app installate si apre trascinando con il mouse tutta la schermata dal basso verso l'alto.

Preinstallate ci sono pochissime applicazioni (ottimo!)...

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

... ma possiamo recuperare quasi tutte quelle che ci servono tramite Play Store, già installato e disponibile

» Leggi anche: TurboLab.it Android Essentials: le 25+ App indispensabili per smartphone e tablet

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Se lo schermo rimane nero dopo lo standby

Un problema che ho riscontrato è che, dopo alcuni istanti in cui la VM non viene usata, lo schermo diventa completamente nero (si attiva lo "sleep", come sugli smartphone) e non c'è modo di "riaccenderlo".

La documentazione sostiene che basti tenere premuto per almeno 1 secondo ESC sulla tastiera (oppure una freccia direzionale), mentre altri riportano di aver usato con successo la combinazione da tastiera ESC+Menu (il tasto Menu è quello sulla destra, in mezzo ad Alt e Ctrl) oppure la voce di menu Macchina -> Shudown ACPI.

Nessuno di questi consigli ha funzionato sul mio PC. Ho dunque ovviato mantenendo lo schermo della VM sempre acceso. Per prima cosa, abilitare le Opzioni sviluppatore:

» Leggi: Guida Android: come abilitare il Debug USB / interfaccia di Android Debug Bridge (ADB) e le Opzioni sviluppatore

A questo punto, seguire Impostazioni -> Opzioni sviluppatore e abilitare l'opzione Rimani attivo

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_15_43_34

Quando lo schermo diventa.... orizzontale

Alcune app ruotano forzosamente l'orientamento dello schermo, e ci ritroviamo quindi con la VM che mostra un'immagine "sdraiata" sulla sinistra

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Per risolvere, cerchiamo ed installiamo tramite Play Store l'app chiamata Rotation Control realizzata da CrapeMyrtle. Una volta avviata, attiviamo:

  1. Start controlling rotation
  2. Start on boot

A questo punto:

  1. trasciniamo verso il basso il pannello delle notifiche
  2. scegliamo l'orientamento orizzontale
  3. clicchiamo sullo scudo (seconda icona) per attivare un blocco della rotazione semi-permanente

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM) - VirtualBox_Android (x64)_01_10_2017_16_14_12

La documentazione dell'app ci avvisa che, in questa modalità, non sarà possibile cliccare sul pulsante Installa. Personalmente non ho riscontrato il problema, ma ricordatevene e, alla bisogna, disabilitate dunque lo "scudo".

Spegnere la VM Android VirtualBox

Per spegnere la VM Android correttamente è necessario inviare il comando di shutdown tramite la voce di menu Macchina -> Shudown ACPI. Dalla finestra proposta, cliccare Spegni

Android VirtualBox: Guida Definitiva 2020 - come installare configurare Android macchina virtuale (VM)

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto come installare e configurare Android in una VM VirtualBox. Ho anche segnalato alcuni problemi -e relative soluzioni- che ho incontrato in prima persona durante la mia esperienza.

Android in VM VirtualBox funziona decorosamente, soprattutto con applicazioni tradizionali che non richiedano troppa potenza sul versante "video". Meno bene, invece, con i giochi: alcuni non sono compatibili, e molti di quelli "avanzati" che ho provato non registravano correttamente il click sui pulsanti. Allo scopo, BlueStacks è nettamente meglio:

» Leggi: App e giochi Android su Windows: guida rapida a BlueStacks

Le prestazioni sono sempre "accettabili", ma ogni tanto si nota un decadimento di framerate. Nulla di inaccettabile, e per provare qualche app "in anteprima" senza sporcare il device fisico rimane un'ottima soluzione. Anche perché, a differenza degli emulatori specializzati come BlueStacks, offre un ambiente Android completo.