Per tutti gli articoli e le guide che riguardano la piattaforma mobile di Google, sfoglia il "Canale Android".
Gli emulatori Android per PC Windows hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e, anche grazie all'evoluzione di Android stesso, è oggi possibile eseguire app per dispositivi mobili computer con un livello qualitativo soddisfacente: una libertà che spalanca le porte all'enorme catalogo di giochi e contenuti gratuiti presenti su Google Play anche a chi preferisca operare con mouse e tastiera. Vediamo dunque quali sono i migliori emulatori Android per PC e quale scegliere a seconda delle necessità

Il miglior emulatore Android per PC: BlueStacks
Fra tutti gli emulatori Android per PC Windows, BlueStacks è probabilmente la soluzione più indicata per la maggior parte degli utenti. La nuova versione "3N", in particolare, ha introdotto miglioramenti prestazionali importanti, tali da rendere molte app perfettamente funzionanti

Installazione e prima configurazione sono banali, ed il fatto che Google Play sia già integrato e immediatamente funzionante ci semplifica molto la vita.
Pressoché tutte le funzionalità principali sono gratuite.
Per la guida completa:
» Leggi: Emulatore per app e giochi Android su Windows: guida rapida a BlueStacks 3N
Una buona alternativa: Andy
Andy è un emulatore per Android di ottimo livello che rivaleggia con BlueStacks. Anche in questo caso, l'ultima iterazione ha compiuto un balzo qualitativo significativo: chi avesse provato una build precedente e fosse rimasto deluso farebbe certamente bene a rivalutarlo ora
A giugno 2018, Andy è stato colto ad installare malware. Sebbene le responsabilità non siano chiare, l'accaduto è sufficiente per farcelo sconsigliare.

La sfida fra BlueStacks e Andy è più o meno un testa-a-testa: entrambi sono prodotti gratuiti e validissimi, che si rincorrono continuamente come miglioramenti e compatibilità. Scegliere l'uno o l'altro è una questione soggettiva: il modo migliore per decidere è provarli entrambi e valutare quale dei due funzioni meglio sullo specifico PC che abbiamo davanti.
Per la guida completa:
» Leggi: App e giochi Android sul PC: guida ad Andy, l'emulatore Android per Windows
Android "puro": Android-x86 e VirtualBox
Android-x86 è un progetto open source che offre una compilazione di Android compatibile con le tradizionali CPU per computer. Proprio per questo, può facilmente essere installato anche in una tradizionale macchina virtuale

Questa è indubbiamente la scelta più "macchinosa" e meno immediata: nella mia prova ho dovuto "smanettare" parecchio per rendere l'ambiente funzionante, mentre con BlueStacks o Andy bastano poche cliccate. Purtroppo, anche le performance si sono rivelate inferiori rispetto agli emulatori specializzati.
Per tutti questi motivi, la virtualizzazione di Android tramite VM è la scelta meno indicata per il grande pubblico. Rimane invece un'ottima soluzione per i programmatori, per tutti coloro che desiderino testare il software in un ambiente "blindato" o per chi non voglia avere a che fare con le interfacce "giocose" degli altri programmi.
Per la guida completa:
Altri emulatori Android per PC
Quelle presentate sono, probabilmente, le soluzioni migliori per eseguire su PC Windows app e giochi Android. Chi non fosse soddisfatto, vorrà valutare anche:
- Bliss-x86: progetto alternativo ad Android-x86 - può essere installato sia su PC fisico, sia in macchina virtuale
- KOPLAYER: progetto nascente e gratuito. È ancora in fase di sviluppo, ma è molto promettente e va certamente tenuto d'occhio
- MEmu: un altro nuovo sfidante orientato al gaming dalle buone prospettive
- Remix OS for PC: progetto basato su Android-x86 che offre una compilazione di Android installabile su PC e VM
- Remix OS Player: versione "pre-pacchettizzata" di Remix OS in grado di girare come semplice applicazione per PC
Agli sviluppatori di app e giochi segnalo anche:
- Android Studio: l'ambiente per scrivere app integra un buon emulatore - è rivolo ai programmatori che debbano testare il proprio software, e non è dunque indicato per il grande pubblico
- Genymotion: servizio cloud che consente di testare le proprie app su molteplici device remoti, senza bisogno di possederli fisicamente
Citiamo infine questi progetti, il cui sviluppo sembra però essere stato interrotto: