Mi ero occupato di TotalAV nel 2018 quando vinceva il titolo di miglior (falso) antivirus dell’anno distribuendosi, e infettando, i computer di ignari e inesperti utenti con tecniche a dir poco discutibili e aggressive. La tecnica non è cambiata neanche nel 2020, pubblicità che spuntano fuori dal nulla, siti creati ad arte con recensioni più che positive con classifiche dove TotalAV risulta sempre ai primi posti
Negli anni passati il mercato dei falsi programmi “miracolosi” che riparavano qualsiasi problema con un clic, era molto fiorente, non passava giorno che non si trovava un nuovo software che, stranamente, somigliava tanto a quello vecchio, bastava cambiare il logo, i colori e qualche scritta e si dava il via alla nuova truffa. Questo tipo di programmi sono chiamati P.U.P, ovvero programmi inutili che servono solo a spillare soldi a chi cade nel loro tranello.
Curiosando in giro per il web scopro che la famiglia di TotalAV si è allargata e ora comprende anche Scanguard e Pcprotect.
Una prima nota curiosa, sulle tante stranezze di questi tre software, è che a seconda del browser utilizzato si finisce su una pagina diversa.
Si prosegue con i super sconti ad “assetto variabile”.
Se si tenta di abbandonare la pagina lo sconto aumenta.
Diamo il via all’installazione
E durante tutta l’installazione le varie schermate sono identiche.
Al termine dell’installazione si avvia in automatico la scansione e lo sconto torna al 70%.
L’interfaccia è identica per tutti e tre i programmi.
Programmi uguali e i risultati non potevano che essere uguali, solo Totalav trova alcune voci in più.
Guardando meglio i presunti problemi trovati, si vede che non hanno nemmeno rilevato tutti i file temporanei e quelli presenti nel cestino.
Visto che usano il logo di Trustpilot nelle pubblicità sono andato a cercare le recensioni tutte positive, anche i pochi che fanno qualche blanda critica gli danno 5 stelle, tutti utenti con poche recensioni, in un italiano a volte molto zoppicante.
I maligni potrebbero pensare che siano tutte false….
Per metterlo ulteriormente alla prova, sinceramente non pensavo che trovasse qualcosa, copio 555 file infetti e lancio la scansione, ne vengono rilevati 551. Forse è vero, come dicono in questo articolo, che ha il motore di scansione di Avira.
E anche nella versione gratuita dell’antivirus, priva della protezione in tempo reale, riesce a rimuovere i file infetti.
In fondo sono tutti e tre dei programmi antivirus, pulitori di sistema e risolutori di problemi ma distribuiti con metodi molto, ma molto, dubbi.
Oltre alla normale disinstallazione dei tre programmi, possiamo utilizzare Adwcleaner per dare una pulita più approfondita al sistema.
Conclusioni
Non fatevi mai trarre in inganno da invitanti banner che promettono cose spettacolari e miracolose, non sempre, anzi quasi mai, dicono la verità.
Ultima chicca è la “fantastica” recensione su TotalAV presente in questo sito, prima però di precipitarvi ad acquistarlo leggete i commenti in italiano presenti in fondo al lunghissimo articolo. Magari potreste cambiare idea.