
Ricorda che gli autori di TurboLab.it sono informatici, non consulenti finanziari. La presente guida è dunque da considerarsi prettamente "operativa", e non come un consiglio o una consulenza di investimento. La potenzialità di perdere l'intera cifra investita è assolutamente concreta: rifletti e informati bene prima di acquistare! Per tutti gli articoli e le guide che riguardano le criptovalute, sfoglia il "Canale Criptovalute".
Dopo essere arrivata a ridosso dei 14 mila dollari al pezzo, la corsa di Bitcoin ha subito una brusca frenata. Ma, dopo alcuni giorni di profonde candele rosse, pare che i compratori siano riusciti a difendere la linea. Sarà solo uno supporto temporaneo e assisteremo ad un ritracciamento più deciso? Nel frattempo, gli analisti parlano di Bitcoin a quota 20.000 $ nel giro di due settimane, per poi arrivare a 100.000 $ entro la fine dell'anno
Per quanto riguarda le criptovalute alternative, segnaliamo un brutto incidente di sicurezza sulla rete di Waltonchain: l'ignoto aggressore ha sfruttato una vulnerabilità fino ad ora sconosciuta, riuscendo così a generare una valanga di monete in modo truffaldino. Per far fronte all'accaduto, il team ha corretto il difetto ed eseguito un hard fork della propria blockchain partendo dal blocco precedente al furto. I miner devono dunque aggiornare il software.
Nel frattempo, un utente su Reddit getta brutte ombre su Chainlink: sarebbe molto centralizzato, difficilmente de-centralizzabile e gli oracoli potrebbero fornire volontariamente risposte sbagliate per truffare il sistema. È veramente così? Questa infografica pare smentire almeno una parte delle accuse
Parliamo anche di moneta fiat: una infografica ci mostra la devastante svalutazione che ha subito il dollaro americano negli ultimi 100 anni a causa dell'inflazione
Le criptovalute come Bitcoin, progettate per essere anti-inflattive, potrebbero essere una soluzione. Il fatto che Netflix stia per finanziare e realizzare un documentario all'argomento fa ben sperare per l'adozione di massa.
Infine, il CEO di JP Morgan, fra gli iper-critici di Bitcoin in passato, lo riconosce oggi come un potenziale concorrente. E gli analisti avvertono: altre banche potrebbero lanciare criptovalute proprietarie.