
Per tutti gli articoli e le guide che riguardano il sistema operativo open source per eccellenza, sfoglia il "Canale Linux".
Canonical ha finalmente completato lo sviluppo della nuova versione di Ubuntu. L'immagine ISO di Ubuntu 20.04 può ora essere scaricata dal sito ufficiale nella sua veste "definitiva" e consigliata per l'installazione su PC e server "di produzione"
Questa iterazione ha il nome in codice di Focal Fossa ed è una Long-term support (LTS): di conseguenza, sono garantiti aggiornamenti continui per i prossimi 5 anni senza bisogno di eseguire l'upgrade alle generazioni successive.
Per quanto riguarda le novità, troviamo il kernel Linux 5.4, una veste grafica perfezionata, l'attesissimo supporto a livelli di ingrandimento intermedi (125%, 150%, 175%), l'ambiente desktop GNOME 3.36 e l'integrazione nativa della tecnologia VPN WireGuard
» Leggi anche: Ubuntu 20.04: 5 novità principali (versione 2020, video)
Chi stesse già utilizzando una generazione precedente può eseguire l'upgrade diretto seguendo queste istruzioni:
» Leggi: Guida: come aggiornare a Ubuntu 20.04 da linea di comando
» Leggi: Guida: aggiornare a Ubuntu 20.04 da interfaccia grafica
Chi invece dovesse installare Ubuntu su un PC partendo da zero può prelevare l'immagine ISO seguendo questo link:
» Scarica: Ubuntu 20.04 ISO
Per trasferire poi tutto su chiavetta USB utilizzabile per avviare l'installazione:
» Leggi: Video-guida: come installare Ubuntu da chiavetta USB (Linux facile)
Ricordiamo che Ubuntu è ora compatibile solo con processori a 64 bit (x64). In caso fosse in uso una build a 32 bit su una CPU compatibile 64 bit, sarà sufficiente formattare e reinstallare da zero. Per le vecchissime CPU ad architettura 32 bit (x86), invee, si veda questo approfondimento: