Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Guida: come formattare e reinstallare Windows 10

Nonostante i tanti strumenti per il ripristino forniti in dotazione al sistema operativo, spesso la strada migliore per avere di nuovo un PC perfettamente funzionante è una sola. Questa è la guida passo passo per formattare e reinstallare Windows 10.
» Leggi l'articolo completo
Guida: installare Windows 10 da chiavetta USB

Installare Windows 10 su un PC sprovvisto di lettore DVD è molto semplice: basta procurarsi un buon drive ottico esterno... oppure preparare una "chiavetta USB" con i file del setup. Questa è la guida passo per passo alla seconda ipotesi: installare Windows 10 da chiavetta USB
» Leggi l'articolo completo
Guida Windows 10: utilizzare al meglio i Desktop Virtuali ("Virtual Desktop") con "Visualizzazione attività " ("Task view")

Fra le varie funzionalità che debuttano a corredo di Windows 10, i Desktop virtuali sono una di quelle particolarmente interessanti per coloro che interagiscano con il sistema operativo tramite tastiera e mouse/touchpad. Caratteristica ben nota agli utenti Linux e Mac, i desktop virtuali consentono di impiegare molteplici scrivanie contemporaneamente, ognuna in grado di raggruppare programmi e app attinenti e, allo stesso tempo, separarle in contesti parzialmente indipendenti. Lo scopo? organizzare meglio le finestre e fare multitasking in maniera più efficace.
» Leggi l'articolo completo
Guida Windows 10: 10 "trucchi" per personalizzare il menu Start

Microsoft ha ascoltato le critiche di molti ripristinando il menu Start in Windows 10. Ma si tratta di una versione rivista e migliorata, ricca di spunti per la personalizzazione: questa è la guida rapida per rendere il "nuovo menu Start" più pratico e consono alle nostre preferenze
» Leggi l'articolo completo
Gli alias/link di FileZilla Server: abilitare l'accesso a cartelle esterne alla "home"

Nel corso de "La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo configurato gli account degli utenti specificando, per ognuno, una cartella "home". I client che si connettano via FTP sono autorizzati, in una situazione "standard", a caricare e scaricare all'interno della stessa, creare nuove directory ed effettuare upload/download anche in queste (ad esempio: l'account Amico può lavorare nella propria "home" C:\UtentiFTP\Amico ed eventuali sotto-cartelle). Ma... come consentire l'accesso a risorse esterne alla home, tipo C:\Foto oppure addirittura ad un disco USB connesso al PC? la soluzione consiste nella creazione di collegamenti (chiamati Alias nel gergo FTP).
» Leggi l'articolo completo
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli.
Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.
In alternativa, siamo anche su Google+.