Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità, l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.
Come attivare la protezione PUP/PUA di Windows Defender
Per attivare la protezione PUP/PUA di Windows Defender è sufficiente aggiungere un valore al Registro di sistema denominato MpEnablePus
. Per farlo in rapidità:
- scaricare questo archivio già pronto
- estrarre il contenuto in una cartella temporanea a piacere
- fare doppio click sul file
Windows Defender ATTIVA protezione PUP-PUA.reg
- accettare gli avvisi di sicurezza
- per rendere effettiva la modifica è indispensabile riavviare il computer
Come verificare che la protezione sia attiva
Per accertarsi che la protezione PUP/PUA sia stata attivata, possiamo scaricare un file di test (innocuo) come questo. Dopo aver abilitato la funzione come descritto sopra, Windows Defender dovrebbe rilevare la finta-minaccia di test all'apertura della cartella Download o contestualmente all'avvio manuale del programma.
Cosa succede in caso di rilevamento
D'ora in avanti, Windows Defender rileverà come nocivi anche i programmi PUP/PUA. Per quanto riguarda i file inerti (salvati su disco, ma non ancora aperti), l'antivirus si limiterà a scansionare le minacce nella cartella nella cartella Download e in quella temporanea. Qualsiasi file sarà invece controllato automaticamente contestualmente al comando di apertura da parte dell'utente.
In caso di rilevazione, Windows Defender mostra un avviso come questo;
Aprendo Windows Defender alla scheda Cronologia
noteremo poi una rilevazione, spostata in quarantena, classificata come Categoria: Software potenzialmente indesiderato
Compatibilità
Ho testato la funzione con Windows 10, ma Windows Defender include la protezione PUP/PUA (disabilitata di default) sin da Windows 8. La procedura per l'attivazione è la stessa.
Per quanto riguarda Windows 7, la situazione è più ingarbugliata: su questo vecchio sistema operativo, il programma denominato "Windows Defender" è completamente differente (e totalmente inutile) rispetto a quello che ha esordito con Windows 8. Il "vero" corrispondente per questa generazione è l'antivirus Microsoft Security Essentials (MSE) da scaricarsi a parte: non è però chiaro se la funzione oggetto del presente articolo sia presente o meno su tale programma.
Come disattivare la protezione PUP/PUA di Windows Defender
Nell'improbabile caso in cui la modifica generasse effetti indesiderati, è molto semplice disattivare la protezione PUP/PUA di Windows Defender e tornare alla situazione originale. Insieme al file di attivazione è fornito un secondo frammento di Registro di sistema denominato Windows Defender DISATTIVA protezione PUP-PUA (default)
: aprirlo, confermare ripetutamente e riavviare il PC per annullare le modifiche.