La distribuzione degli aggiornamenti per Windows 7 è stata interrotta da molto tempo ormai. Ma ancora oggi, nel 2025, è possibile "sbloccare" Windows Update tramite un tool non-ufficiale che consente di ottenere ulteriori aggiornamenti, non disponibili pubblicamente. Vediamo allora come scaricare gratis gli aggiornamenti per Windows 7 nel 2025
Confermato! La procedura rimane ancora valida e perfettamente funzionante, anche nel 2025. Svolgendo la procedura indicata di seguito, sarà dunque possibile installare tutti gli aggiornamenti per Windows 7 rilasciati dalla fine del supporto di Windows 7 (ottobre 2020) fino ad ottobre 2023. Fatto ciò, non verranno però distribuiti ulteriori update
Al termine di questa procedura, Windows Update tornerà a funzionare come al solito, scaricando automaticamente le nuove patch di sicurezza (se così l'abbiamo configurato).
Gli aggiornamenti per Windows 7 nel 2025...?
La situazione è ben nota: il supporto esteso a Windows 7 è terminato a gennaio 2020, quindi Microsoft non distribuisce più gratuitamente le patch mensili
» Leggi anche: Windows 7, fine supporto: cosa significa? Devo abbandonare Windows 7? (video-spiegazione)
Fino ad ottobre 2023, però, Microsoft ha reso disponibile Extended Security Updates (ESU): un abbonamento, sottoscrivibile a pagamento solo dalle aziende, che consentevo di continuare a ricevere gli update di sicurezza per Windows 7
» Leggi anche: Windows 7, fine supporto: come continuare a ricevere aggiornamenti con Extended Security Updates (ESU)
Come detto, però, ESU era un programma per le aziende. Non era accessibile dagli utenti privati.
Come aggiornare Windows 7 con Extended Security Updates (ESU), gratis
Non è passato molto tempo dalla disponibilità di ESU che un team di smanettoni ha trovato il modo di sbloccare la ricezione degli stessi aggiornamenti per Windows 7 gratuitamente, e su qualsiasi PC, senza bisogno di acquistare nulla. Il tutto è stato impacchettato in uno strumento chiamato Bypass Windows 7 Extended Security Updates Eligibility, facilissimo da utilizzare
Prima di scaricare e installare Bypass Windows 7 Extended Security Updates Eligibility ci sono alcuni punti importanti che devi assolutamente conoscere. In particolare, chiariamo bene una cosa: io non lo consiglio nel modo più assoluto. Il programmino funziona come promesso e permette realmente di scaricare gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 7 nel 2025 ma:
- Windows 7 è obsoleto: gli aggiornamenti di ESU lo aggiornano fino ad ottobre 2023
- si tratta di un prodotto risalente al 2009, e deficita di tutti i miglioramenti dei sistemi operativi moderni
- Il tool non è ufficiale: Bypass Windows 7 Extended Security Updates Eligibility è un programma non-ufficiale che modifica il sistema operativo. Potrebbe causare problemi ed effetti collaterali sul lungo periodo
- lo sviluppatore è anonimo: il tool è realizzato da qualcuno che si nasconde dietro ad uno username. Sebbene al momento sia "pulito", c'è sempre il rischio che possa essere modificato per scaricare malware o compiere altre azioni nefaste
- potrebbe smettere di funzionare: da un momento all'altro, senza preavviso. Non è dunque uno strumento realmente affidabile sul lungo periodo
La procedura funziona solo con le edizioni supportate da ESU, ovvero Windows 7 Professional e Windows 7 Enterprise. NON è dunque compatibile né con le varie edizioni Home, ne con la Ultimate.
Se, una volta compresi questi punti, vuoi comunque continuare e provare il tool... continua a leggere!
Passo 1: Aggiornare completamente il PC
Prima ancora di smanettare con Bypass Windows 7 Extended Security Updates Eligibility è necessario che il PC Windows 7 sia già completamente aggiornato con tutto quello che è disponibile pubblicamente su Windows Update. Per verificarlo:
- cliccare sul pulsante
Start
- digitare
windows update
e cliccare l'omonimo collegamento - cliccare sul collegamento
Controlla aggiornamenti
nella colonna di sinistra
Dopo qualche istante, deve apparire l'indicazione
Windows è aggiornato
Nessun aggiornamento disponibile per il computer
Se Windows Update rimane bloccato a lungo sul messaggio Ricerca di aggiornamenti in corso...
, è necessario svolgere prima quest'altra procedura:
Passo 2: Installare manualmente le patch aggiuntive
È ora necessario scoprire se si sta usando Windows 7 a 32 bit oppure a 64 bit. Di conseguenza, scaricare e installare le patch indicate di seguito, rispettando l'ordine nel quale sono proposte
KB4474419, SHA-2 code signing support update:
- Download: KB4474419 Windows 7 a 64 bit
- Download: KB4474419 Windows 7 a 32 bit
Al termine dell'installazione di questa patch è obbligatorio riavviare immediatamente il PC.
KB4490628, Servicing stack update 12 Marzo 2019:
- Download: SSU 12 Marzo 2019 per Windows 7 a 64 bit
- Download: SSU 12 Marzo 2019 per Windows 7 a 32 bit
Al termine dell'installazione è imperativo riavviare il PC, anche se non viene indicato esplicitamente. In caso contrario, avvisa l'articolo del supporto Microsoft, il PC si potrebbe bloccare alla schermata di login.
KB4592510, Servicing stack update 8 Dicembre 2020:
- Download: SSU 8 Dicembre 2020 per Windows 7 a 64 bit
- Download: SSU 8 Dicembre 2020 per Windows 7 a 32 bit
Al termine dell'installazione di questa patch è obbligatorio riavviare immediatamente il PC.
KB4575903, ESU Licensing Preparation Package:
- Download: ESU Licensing Preparation Package per Windows 7 a 64 bit
- Download: ESU Licensing Preparation Package per Windows 7 a 32 bit
Anche al termine di questa installazione è obbligatorio riavviare immediatamente il PC.
Passo 3: Scaricare Bypass Windows 7 Extended Security Updates Eligibility
Arrivati a questo punto, e solo dopo aver svolto i Passi precedenti, procediamo scaricare il tool vero e proprio. Ci sono due fonti dal quale ottenerlo:
- Download: download diretto tramite browser web
- Download: download diretto tramite BitTorrent (è necessario un client BitTorrent)
In caso i link qui sopra smettessero di funzionare, fare riferimento alla pagina ufficiale del tool (richiede registrazione).
Passo 4: Installare 7-Zip, estrarre il file
Il file scaricato è in formato 7z. Le vecchie versioni di Windows, come Windows 7, non sono in grado di aprirlo in maniere nativa, motivo per cui devi scaricare e installare un programma dedicato, come l'eccellente 7-Zip:
» Download: 7-Zip
A questo punto, apri il file scaricato con 7-Zip ed estrai tutto il contenuto in una cartella a piacere. Ti verrà richiesta la password: digita 1234
Passo 5: Usare lo script
Entra ora nella cartella dove hai estratto tutti i file e fai click con il pulsante destro del mouse sul file LiveOS-Setup.cmd
, quindi scegli Esegui come amministratore
, poi conferma la volontà di eseguire il programma.
Compare così una finestra del Prompt di comando. Attendi fino a quando non sparisce il messaggio Checking
e compare il menu testuale dal quale scegliere l'operazione da svolgere
Per i nostri scopi, ovvero scaricare gli aggiornamenti per Windows 7 nel 2022 è sufficiente battere il tasto 1
sulla tastiera. Compare così il messaggio Installing ESU Suppressor...
che rimane fisso sullo schermo per qualche istante, seguito da una serie di nomi di file. Infine, l'avviso Press any key to exit
Passo 6: Riavviare il PC
Procediamo a riavviare completamente il PC. Sì, è obbligatorio farlo ora per la corretta riuscita della procedura
Passo 7: Scaricare i nuovi aggiornamenti
Da qui in avanti, il sistema dovrebbe avere accesso agli aggiornamenti riservati al programma ESU. Per verificarlo:
- cliccare sul pulsante
Start
- digitare
windows update
e cliccare l'omonimo collegamento - cliccare sul collegamento
Controlla aggiornamenti
nella colonna di sinistra
Dopo qualche istante, deve apparire il messaggio che sono disponibili alcuni nuovi aggiornamenti
Installiamoli tutti come di consueto.
Se il PC è configurato per scaricare e installare automaticamente gli update, Windows Update ricomincerà ora a farlo esattamente come accadeva quando Windows 7 era ancora supportato. Questa impostazione può essere modificata cliccando sul collegamento Cambia impostazioni
nella colonna di sinistra
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto come ricevere gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 7 nel 2025. L'ultimo aggiornamento ottenibile con questa strategia risale ad ottobre 2023, ma si tratta comunque di 3 anni pieni di nuovi aggiornamenti rispetto alla data di "fine vita" di Windows 7.
Come ho già argomentato, non è una procedura che raccomando, se non ad una nicchia molto ristretta di smanettoni. Più di ogni altra cosa, sconsiglio questa procedura agli utenti professionali, che dovrebbero valutare soluzioni alternative che portino ad abbandonare Windows 7 al più presto.