Il nuovo "TurboLab.it 2.0" è finalmente on-line (aggiornato: 14 settembre 2025, ore 18:39)
- a cura di: Zane
- Letture:
- Aggiornato: un attimo fa
- Pubblicato: un attimo fa
Dopo oltre 12 anni di onorato servizio, è infine giunta l'ora di riposare per il vecchio "TurboLab.it 1.0". Da oggi entra in servizio "TurboLab.it 2.0": un sito tutto nuovo, sia nella veste grafica, sia nella tecnologie di backend
Il nuovo sito è più gradevole da consultare, grazie ad un tema moderno, caratteri grandi e più contrasto, di modo da facilitare la lettura sugli schermi ad alta risoluzione.
Anche la velocità di caricamento dovrebbe essere sensibilmente maggiore, grazie ad un intenso uso della cache e numerosi altri accorgimenti tecnici.
Il vecchio sito esordì online contestualmente al lancio di TurboLab.it, nel lontano giugno 2013. Inizialmente sviluppato in PHP 5.4 e poi aggiornato via via nel tempo, utilizzava Smarty e jQuery 1.x
Il limite più significativo era però divenuta la difficoltà nell'apportare modifiche e aggiornare un codice che, a tutti gli effetti, era stato realizzato in un periodo ormai ampiamente superato.
TurboLab.it 2.0 è tutto nuovo: basato su PHP 8.3 e Symfony 7.3, impiega Twig, Webpack, Bootstrap 5.3 e jQuery 4.0 beta: tutte le ultimissime versioni disponibili al momento del "live".
Abbiamo anche azzardato la scelta di un formato grafico super-moderno per le immagini degli articoli: le tradizionali PNG e JPEG caricate dagli autori vengono automaticamente convertite in AV1 Image File Format (AVIF), allo scopo di ridurne le dimensioni e velocizzare ulteriormente i caricamenti.
Anche l'editor degli articoli è stato ammodernato: siamo passati da CKEditor 4, ormai abbandonato da tempo dal suo sviluppatore, al moderno CKEditor 5. I due software sono però totalmente incompatibili, circostanza che ha imposto la riscrittura da zero di tutte le personalizzazioni
Questo ci ha permesso di risolvere alcuni problemi di lunga data, quali la scarsa compatibilità del vecchio comando per inserire video da YouTube con gli URL "brevi". Allo stesso tempo, però, abbiamo dovuto posticipare la funzionalità per la ricerca interna degli articoli, che verrà ri-implementata in un secondo momento.
Contrariamente al vecchio sito, il codice sorgente di TurboLab.it 2.0 è disponibile pubblicamente su GitHub.
TurboLab.it 2.0 è comunque da considerarsi un MVP (Minimum Viable Product): è ora indispensabile un periodo di assestamento, per epurare il codice da alcuni bug che ancora persistono, per poi passare alla fase di miglioramento continuo e introduzione periodica di nuove funzionalità.
I commenti qui sotto sono a disposizione per lasciare le proprie impressioni e suggerimenti vari.