In alcune circostanze, in particolare durante gli aggiornamenti, ma questi file ESD sono poi scaricabili anche direttamente dai server Microsoft, i file di installazione di Windows o Microsoft Office sono veicolati nell'inusuale formato Electronic Software Download (file con estensione .esd). Per poterli gestire più agevolmente, possiamo però decidere di convertire i file ESD in formato ISO (.iso) seguendo questa guida.
Per fare questa conversione possiamo utilizzare Dism++ (guida TurboLab.it), software portable che non necessita di installazione, una volta estratto il contenuto dell'archivio che abbiamo scaricato basta avviarlo e accettare le condizioni della licenza d'uso.
Una volta arrivati alla schermata principale basta selezionare ESD to ISO
.
Nella prima casella selezionate il file ESD e nella seconda dove salvare il file ISO convertito a cui dovete dare un nome a vostra scelta.
Non vi resta che attendere qualche minuto che si completi la conversione e il relativo messaggio finale.
Una volta creato il file ISO lo potete trasferire su una pendrive, con Rufus, e procedere all'installazione di Windows 10.