
Ricorda che gli autori di TurboLab.it sono informatici, non consulenti finanziari. La presente guida è dunque da considerarsi prettamente "operativa", e non come un consiglio o una consulenza di investimento. La potenzialità di perdere l'intera cifra investita è assolutamente concreta: rifletti e informati bene prima di acquistare! Per tutti gli articoli e le guide che riguardano le criptovalute, sfoglia il "Canale Criptovalute".
Global Digital Asset Exchange (GDAX) è la piattaforma professionale per il trading di criptovalute che fa capo allo stesso gruppo di Coinbase. La differenza sta nel fatto che Coinbase offre un'interfaccia semplificata e rivolta ai principianti, mentre GDAX espone strumenti di compravendita avanzati, quali la possibilità di inserire ordini limite e impostare gli stop loss: fondamentali per non perdere i guadagni o, peggio!, persino il capitale investito. Di più: le commissioni su GDAX sono zero! Vediamo allora come registrarsi e inserire gli ordini limite in questa nostra guida a GDAX
Registrarsi a Coinbase
GDAX e Coinbase condividono molte parti del medesimo database. Di conseguenza, otterremo molteplici benefici pratici se, prima ancora di registrarci a GDAX, ci saremo registrati a Coinbase:
» Visita: Pagina di registrazione a Coinbase
[nota di trasparenza: ogni volta che un utente si registra al servizio partendo da questo link ed investe i primi 100 $, sia l'utente stesso, sia TurboLab.it ricevono un premio di 10 $ in Bitcoin. Dal canto nostro, poiché siamo un progetto indipendente e no-profit, li convertiremo per pagare le spese del server e degli altri servizi correlati]
Per la guida completa alla registrazione su Coinbase:
Caricare un secondo documento d'identità su Coinbase
Per lavorare su Coinbase è sufficiente caricare un singolo documento (carta d'identità, patente o passaporto), ma per accedere a GDAX è necessario fornirne un anche un'altro.
Purtroppo, i malfunzionamenti che ho segnalato nella guida a Coinbase sembrano perdurare ancora oggi e l'unico modo di validare il secondo documento rimane l'uso dell'app per Android o iOS. Dopo averla installata sullo smartphone, i passaggi da svolgere rimangono gli stessi:
- eseguire login
- toccare
Impostazioni
(in basso a destra) - toccare
Verifiche di identità
- toccare
+
(in alto a destra) - scegliere il secondo documento che si desidera caricare tra
Carta d'identità
,Patente di guida
oPassaporto
- inquadrate il proprio documento d'identità (lato anteriore) e scattare
- inquadrare il retro del documento e scattare
La verifica dell'identità tramite app richiede circa 5 minuti. Il sistema ci avvisa via email non appena l'operazione è stata ultimata.
Collegare il conto corrente a Coinbase
Al contrario di Coinbase, GDAX non consente di comprare tramite carta di credito. È necessario invece "collegare" il conto corrente bancario su Coinbase come descritto qui:
» Leggi: Fineco e Coinbase: video guida per verificare il conto corrente italiano
Non saltate questo passaggio e fatelo immediatamente. Proseguite con la lettura soltanto dopo aver svolto l'operazione.
Registrazione a GDAX
Ora che abbiamo completato tutte le operazioni su Coinbase, procediamo con GDAX. Per velocizzare sensibilmente le cose, assicuratevi di essere già loggati su Coinbase, poi registratevi a GDAX partendo da qui:
» Visita: Pagina di registrazione a GDAX
La pagina di registrazione a GDAX rileva il login a Coinbase e vi mostra solo un paio di conferme. Completati i passaggi, potrete eseguire login a GDAX con le stesse credenziali (email e password) già in uso su Coinbase
GDAX: panoramica dell'interfaccia
L'interfaccia di GDAX può mettere in soggezione chi non abbia mai fatto trading. In realtà, è piuttosto semplice da padroneggiare una volta individuate le sezioni principali e capito il meccanismo per inserire gli ordini di compravendita.
Nello specifico, troviamo:
Cambio coppia di valute
: da qui si imposta la coppia di valute nella quale operare. Dobbiamo scegliere dunque una criptovaluta (Bitcoin, Ethereum e Litecoin sono gli unici disponibili al momento in cui scrivo) e una moneta "tradizionale" (detta fiat): quest'ultima, operando dall'Italia, può essere solamente EUR
per "Euro" (non è dunque possibile operare in dollari)
Bilanci, depositi, prelievi
: vengono mostrati qui i nostri possedimenti in termini di moneta fiat e criptovaluta. Tramite i due tasti possiamo versare (Deposit
) oppure prelevare (Withdraw
)
Inserimento ordini (acquisto/vendita)
: questa è la sezione dalla quale si lavora per inserire gli ordini, ovvero acquistare o vendere criptovaluta
Ordini in coda (acquisto/vendita)
: sono gli ordini di tutti gli utenti che stanno operando su GDAX (in alto: vendita, in basso: acquisto). Sono "sul mercato", ovvero non ancora evasi perché il prezzo di vendita è troppo alto rispetto a quello di acquisto. Vengono processati mano a mano che domanda e offerta si incontrano
Andamento prezzi nel tempo
: ogni candela verde identifica un aumento di prezzo, ogni rossa una riduzione. Possiamo regolare l'unità di tempo (giorni, ore, minuti) tramite il menu a discesa in alto
Acquisti contro vendite
: mostra visivamente l'andamento delle contrattazioni
Miei ordini inevasi (in coda)
: se abbiamo inserito degli "ordini limite", ovvero ordini con un prezzo di vendita o acquisto esplicitato, li vediamo qui fino a quando non arriva un'offerta di qualcuno al prezzo richiesto. A quel punto, l'operazione va a buon fine
Storico ordini già evasi
: la lista mondiale di tutte le operazioni recenti
Vediamo ora concretamente come usare questi strumenti per inserire un ordine.
Depositare fondi
La primissima cosa da fare su GDAX è depositare fondi, ovvero "ricaricare di euro" l'account. Potremo poi spendere detti euro per comprare criptovaluta.
Come già detto, GDAX non consente di acquistare con addebito su carta di credito. Si procede invece tramite conto corrente bancario, inviando un bonifico SEPA (in euro) alle coordinate mostrate cliccando DEPOSIT -> SEPA
In particolare, ricordate di copiare la stringa mostrata di fianco a Reference number
: deve essere immessa nel campo Causale
del bonifico emesso.
Per maggiori informazioni, vi rimando di nuovo a questo articolo:
» Leggi: Fineco e Coinbase: video guida per verificare il conto corrente italiano
Una volta effettuato il bonifico, sono necessari circa 2 giorni lavorativi per l'accredito su GDAX. Non appena pronti, vedrete il credito disponibile in alto a sinistra, sotto BALANCE
.
Notate che, nella stessa finestra di dialogo, è presente anche una sezione Coinbase account
: se abbiamo degli euro su Coinbase, possiamo trasferirli a GDAX con semplicità.
Acquistare criptovaluta senza commissioni: ordini limite
GDAX consente di acquistare criptovaluta senza commissioni, a patto che l'acquisto sia effettuato tramite un "ordine limite", ovvero un tipo di acquisto nel quale fissiamo esattamente il prezzo al quale siamo disposti a comprare. Incidentalmente, questo tipo di ordini sono anche quelli che permettono di raggiungere i guadagni migliori.
Per comprare criptovaluta con un ordine limite su GDAX iniziamo impostando la criptovaluta da acquistare (Bitcoin, Ethereum o Litecoin) dal menu in alto a sinistra. Ricordate di scegliere EUR
come moneta "reale": è l'unica accettata per chi opera dall'Italia
A questo punto:
- dalla sezione degli ordini, cliccare
LIMIT
- subito sotto, cliccare
BUY
(acquisto di criptovaluta) - specificare il prezzo al quale desideriamo acquistare la criptovaluta digitandolo nel campo
Limit price
. Se non abbiamo in mente un prezzo specifico, limitiamoci a fare doppio click sul primo prezzo in alto nella lista degli ordini di acquisto (verde) per copiarlo
Immettere ora il numero di monete digitali che desiderate acquistare nel campo Amount
: ad esempio, 0.02
Bitcoin (equivalenti a circa 250 €, al momento in cui scrivo). Se invece volete acquistare una quantità di criptovaluta tale da consumare tutto il credito in euro che avete depositato, fate click sul totale euro in alto a sinistra (sezione Balance
).
Il costo totale (in euro) dell'operazione viene visualizzato in basso (Total
)
Immettiamo ora il nostro ordine sul mercato cliccando sul grande pulsante PLACE BUY ORDER
.
Il credito in euro scende immediatamente, ma il contatore della criptovaluta ancora non sale: il nostro ordine è stato infatti immesso sul mercato e viene mostrato nella lista OPEN ORDERS
a centro pagina, ma non si è ancora perfezionato (e possiamo dunque ancora annullarlo cliccando Cancel
)
Ora non resta che aspettare. Non appena arriverà un'offerta di vendita al prezzo che abbiamo impostato per l'acquisto, avverrà lo scambio (in caso le monete offerte del venditore non fossero in un numero sufficiente per coprire il nostro acquisto, avverrà un'acquisto parziale e dovremo aspettare che qualcun altro copra il resto).
Per vedere gli ordini conclusi (interamente o parzialmente) cliccare sul collegamento Fills
nella barra degli ordini aperti.
Misure di sicurezza: impostare uno stop loss
Una volta ottenute le monete virtuali, è importante impostare uno "stop loss" ovvero un limite inferiore al quale, in caso di un repentino crollo dei prezzi, il sistema venderà in automatico. Questo meccanismo è banale, ma importantissimo per prevenire dolorose perdite
Una buona strategia può essere:
- attendere qualche giorno e aspettare che il valore aumenti (diciamo un +10%, che nel mondo della finanza regolare è un "miracolo", ma con le criptovalute è la norma)
- impostare uno stop loss ad un prezzo pari a +5% rispetto a quello di acquisto
Ad esempio:
- acquisto una moneta a 100 €
- aspetto che salga a 110 € (ovvero 100 € + 10%)
- imposto uno stop loss a 105 € (ovvero 100 € + 5%) - così facendo, se il prezzo scenderà sotto i 105 €, il sistema venderà le monete in automatico, evitando di farci perdere dei soldi se il prezzo della moneta digitale scivolerà sotto i 100 € pagati inizialmente... e guadagneremo anche 5 €
Ovviamente questo è un esempio molto banale e gli esperti di trading vorranno probabilmente ottimizzare le percentuali, ma come strategia che consenta agli investitori occasionali di non perdere denaro può essere un compromesso accettabile.
Per impostare uno stop loss su GDAX procedere così:
- dalla sezione degli ordini, cliccare
STOP
- subito sotto, cliccare
SELL
(vendita) - immettere nel campo
Amount
il numero di monete da vendere in caso il prezzo crolli sotto il limite. Se vogliamo liquidarle tutte, fare click sul numero di monete in nostro possesso in alto a sinistra (sezioneBalance
) - nel campo
Stop price
, indicare il prezzo limite sotto il quale deve scattare la vendita automatica - per la massima sicurezza, espandere
Advanced
e indicare un prezzo appena inferiore alloStop price
appena scelto anche sottoAdvanced -> Limit price
(1 o 2 euro in meno dovrebbero essere sufficienti)
L'ammontare di euro che riceveremo dell'operazione in caso si raggiunga il prezzo-limite scelto viene visualizzato in basso (Total
)
Impostiamo ora lo stop loss cliccando sul grande pulsante arancione PLACE SELL ORDER
ed abbiamo concluso. Possiamo ora dormire sonni tranquilli: in caso le cose vadano male, non perderemo comunque il capitale investito!
Conclusioni
Personalmente, ho perfezionato il grosso dei miei acquisti di criptovaluta su Coinbase. L'interfaccia è semplicissima da usare e la libertà di pagare con carta di credito (nonostante i costi elevati) è un grosso "plus" per chi muove i primi passi nel mondo dei cripto-investimenti.
Da alcuni mesi ho però fatto l'"upgrade": GDAX permette di inserire ordini limite ed impostare stop loss, due funzioni assolutamente fondamentali per massimizzare i profitti ed evitare di rimetterci dei soldi in caso le cose vadano male. Poi c'è il fatto che GDAX non applichi commissioni agli ordini limite, aspetto che certamente permette di risparmiare un bel po'.
E, per gli amici che intasano Facebook e Reddit lamentando problemi di stabilità con Coinbase: GDAX è nettamente più stabile.