Scommettere o giocare nella privacy della propria dimora, ad orari flessibili, e senza occhi indiscreti attorno, sono alcune delle premesse preferite di chi sceglie casinò online rispetto a quelli fisici. Tuttavia, quando si parla del digitale, è importante prestare attenzione alla legalità e sicurezza dei programmi scelti, evitando furti dei dati personali, una perdita esorbitante di denaro, e molto altro. Ecco cosa possono fare i giocatori italiani oggi per proteggersi

Sicurezza Informatica nell’iGaming: Tutelare Giocatori Italiani era Casinò Digitale

Di chi ti puoi fidare?

Il gioco controllato e responsabile non deve essere noioso. Programmi in accordo con ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), con l’obiettivo di promuovere il gioco sicuro, vietato ai minori, e limitarne l’aspetto patologico, ti aiutano a prevenire divertendoti. Essendo regolati, difatti, questi enti rappresentano un porto sicuro per giocare senza pensieri.

Consultare i termini di regolamento può, ad esempio, essere un buon punto da cui partire prima di consegnare le tue informazioni ad un sito web. Il rispettabile casinò Dolfwin, ad esempio, presenta policy sull’antiriciclaggio, e persino la probabilità di vincita dei singoli giochi presenti.

Pericoli comuni (ed imminenti)

Dal phishing a bonus di benvenuto discutibili, è facile perdere dati sensibili, personali, e altrettanti soldi. Accettare termini non letti accuratamente, in programmi senza certificazioni o controlli, così come interagire con messaggi fraudolenti su determinate chat ed ottenere sempre più bonus pagando profumatamente, sono solo alcuni degli imbrogli o “escamotage” utilizzati online per raggirarvi.

Tra i tanti altri pericoli, fate attentenzione anche ai metodi più nuovi, come quelli utilizzati sui social. Recentemente, il Corriere della Sera ha riportato il caso di un metodo di scomessa consigliato da un user di Telegram che, tramite affiliazioni, si arricchisce a discapito di vincita o perdita di chi si affida a lui. In questi casi, diventa facile cadere nelle trappole di chi, come riportato, adesca giocatori inesperti.

Rafforza la tua identità online

Nonostante la scelta del sito sembri già utile ad evitare numerosi pericoli, è bene rafforzare anche la propria presenza virtuale. Un primo step, sta nella gestione delle tue password. Utilizzare sempre la stessa password per accedere a programmi, iscrizioni, o conti bancari, rende il lavoro dei truffatori molto più facile. Utilizzare password sempre diverse, invece, rende le tue informazioni più sicure.

Un altro step da considerare è l’utilizzo di intermediari per i vostri pagamenti in determinati programmi. L’impatto di tecnologie come PayPal nel campo dei casinò online, ad esempio, pare positivo se considerate la privacy e la sicurezza fornite dall’ente stesso, quale non rilascia alcuna informazione privata o finanziaria dell’user, non esponendoti al rischio che il tuo conto venga violato.

Gioca in serenità

Nonostante i rischi presenti nel gioco virtuale siano di svariata natura, assicurati che il casinò online prescelto sia regolato e che il tuo account ed informazioni siano protette. Spesso, non è possibile prevedere i pericoli, tuttavia, conoscere ciò a cui si va incontro è già un primo passo. Giocare divertendosi, d’altronde, significa anche farlo con la consapevolezza e la serenità di essere protetti.