Sì, sì, Dropbox, OneDrive, eccetera sono comodi, ma per spostare grandi quantità di dati con la massima riservatezza, facilità e velocità, senza bisogno di rete o connettività Internet, nulla batte un SSD esterno su USB! Ma... quale modello di disco USB scegliere? Ebbene: in questa guida presentiamo i migliori SSD esterni su USB, considerando sempre la massima velocità di trasferimento ma senza dimenticare il fattore "prezzo"
Articolo aggiornato a fine 2024 per rispecchiare la disponibilità di nuovi modelli e prezzi aggiornati
Migliore SSD esterno su USB 2024/2025: Samsung T7 1 TB (99 €)
La mia primissima scelta in quanto a SSD esterno su USB ricade su Samsung T7 da 1 TB. In particolare, preferisco la variante Shield, quella cioè rivestita di una gomma morbida che protegge il disco da urti e cadute.
» Acquista: Samsung T7 Shield 1 TB su Amazon
Nella nella lettura sequenziale, ovvero lo scenario che si verifica generalmente quando si leggono i file dal disco, ho misurato una velocità massima superiore ai 900 Megabyte al secondo, mentre la scrittura si attesta attorno a 865 MB/s
Ma è sufficiente veloce anche nelle operazioni non-sequenziali, tant'è che io ci ho installato sopra anche una copia indipendente di Windows.
Capiamoci: non è l'SSD esterno più veloce in assoluto, ma continuo a consigliarlo perché si trova oggi a meno 100 € per il taglio da 1 TB, mentre i modelli più veloci costano sensibilmente di più, e comunque richiedono porte USB da almeno 20 Gigabit al secondo per fare meglio. Porte che oggi sono ancora relativamente poco diffuse. Samsung T7 può invece arrivare alla velocità massima già con una USB "da 10 Gigabit per secondo" (una volta note come USB 3.1), che può essere sia in formato type-A (quello vecchio, rettangolare, per capirci) oppure type-C (quello nuovo). La confezione di vendita include entrambi i cavetti
C'è comunque completa retro-compatibilità, quindi se lo colleghi a una vecchia USB 3.0 da 5 Gb/s funziona perfettamente, anche se ovviamente il trasferimento dei dati è più lento.
Io lo utilizzo su PC con Windows e Linux, ma ho verificato che funziona anche con Android. Inoltre, da specifiche tecniche è pienamente compatibile anche con Mac, iOS (quindi iPhone e iPad) e console da gioco.
Per altre informazioni, puoi fare riferimento alla mia prova specifica pubblicata qualche tempo fa:
Per tutti questi motivi, Samsung T7 è la mia prima raccomandazione per chi cerchi un SSD esterno. Il taglio da 1 TB di capacità dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte di noi, ma se hai necessità di archiviazione superiori, si arriva fino alla versione da 4 TB.
» Acquista: Samsung T7 Shield 1 TB su Amazon
Migliore SSD esterno USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gb/s) 2024/2025 : Samsung T9 1 TB (139 €)
Se però sai per certo che i PC ai quali collegherai il tuo SSD esterno sono dotati di una più veloce porta USB da 20 Gigabit al secondo (USB 3.2 Gen 2x2, che esiste solamente in formato type-C), valuta il modello più recente: Samsung T9
» Acquista: Samsung T9 1 TB su Amazon
Non è la mia prima scelta unicamente per via del fatto che, attualmente, è abbastanza costoso: circa 140 € per il modello da 1TB, quindi un buon 40% in più rispetto al T7.
Ma, se abbinato a una porta USB da 20 Gigabit, sfiora i 2.000 MB/s nelle operazioni di lettura e scrittura sequenziali, ovvero quasi il doppio rispetto alla generazione precedente
Anche in questo caso, comunque, è retrocompatibile e funziona, sebbene più lentamente, anche con le porte di generazione precedente.
Anche in questo caso, il disco è disponibile nelle versioni con capacità di 1 TB, 2TB o 4TB.
» Acquista: Samsung T9 1 TB su Amazon
Migliore SSD esterno USB4 (40 Gb/s) 2024/2025: Adata SE920 (180 €)
Se però intendi utilizzare il tuo SSD esterno collegato a un PC molto recente, dotato di una porta USB4 da 40 Gb/s (che, anche in questo caso, sarà obbligatoriamente una type-C), valuta Adata SE920
» Acquista: Adata SE920 1 TB su Amazon
Il prezzo si aggira attorno ai 180 €, quindi vale la spesa solo se hai effettivamente modo di sfruttarlo appieno collegandolo a una porta USB4, ma la velocità nell'accesso sequenziale supera i 3.000 MB/s sia in lettura, sia in scrittura. Siamo quindi prossimi alla velocità massima ottenibile con un SSD NVMe di tipo "consumer".
» Acquista: Adata SE920 1 TB su Amazon
Se già disponi di un vecchio SSD interno...
Se hai un SSD interno che non usi più, magari perché sei passato a un modello più capiente, valuta di acquistare un "enclosure", cioè una sorta di adattatore che ti permette di inserire il tuo vecchio SSD all'interno e trasformarlo in un SSD portatile
In particolare, io ho individuato queste due alternative:
- per SSD SATA (gli scatolotti rettangolari di vecchio tipo): SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' (12 €)
- per SSD NVMe (gli stick moderni): UGREEN Case SSD M.2 NVMe PCIe USB C 3.2 Gen 2 10Gbps (27 €)
Se l'intenzione è di usare lo strumento esclusivamente sul banco di lavoro, e non di trasportare il disco nello zaino, valuta anche POSUGEAR USB 3.0 a SATA e IDE
» Acquista: POSUGEAR USB 3.0 a SATA e IDE (27 €)
Si tratta di un adattatore che permette di collegare un qualsiasi disco fisso (anche quelli per PC "fissi" o NAS, da 3.5") o SSD alle porte USB 3.0: un prodotto utile, che ho già consigliato nella guida alla sostituzione del disco fisso meccanico con un SSD.
Io utilizzo il mio con soddisfazione ancora oggi, a oltre 10 anni dal primo acquisto.
Migliore HDD esterno USB 2024/2025: vari
Arrivati al 2024, raccomando caldamente di preferire un SSD esterno rispetto a un HDD esterno: non essendoci piatti, testine, bracci e delicati motorini in movimento, l'affidabilità di un SSD USB è decisamente superiore. Inoltre, c'è la velocità di trasferimento drasticamente superiore.
C'è solo uno scenario in cui un HDD esterno portatile continua ad avere senso: per archiviare oppure movimentare grandi quantità di dati al prezzo più basso possibile.
In tal caso, la mia preferenza va a Toshiba Canvio Basics 4 TB al prezzo di 105 €
» Acquista: Toshiba Canvio Basics 4 TB su Amazon
Si tratta di uno scatolotto "classico", che racchiude un tradizionale disco meccanico da 2.5" per PC portatili. Si collega alla porta USB Type-A tramite il cavetto fornito in dotazione, il quale veicola anche l'alimentazione: non è dunque necessario alcun collegamento aggiuntivo alla presa di corrente. No, non è scontato per i vecchi HDD esterni!
Importante notare, però, che non c'è modo di connettere direttamente questo drive ad un PC di nuova generazione, dotato unicamente di porte USB Type-C. Allo scopo, dovremo acquistare un cavetto dedicato.
Indico questo modello per il semplice motivo che io utilizzo la versione precedente, da 2 TB, ormai da 10 anni e ancora oggi funziona perfettamente. Ovviamente le velocità sono imbarazzanti: appena 150 MB/s in lettura e scrittura sequenziale, ancora meno se si passa al non-sequenziale. Ma per le circostanze in cui il volume di dati da gestire supera il terabyte, fa il suo lavoro
In caso non fosse disponibile oppure il prezzo salisse troppo rispetto a quanto indicato, il WD Elements Portable da 4 TB è un'alternativa equivalente
» Acquista: WD Elements Portable 4 TB su Amazon
Migliore chiavetta USB 2024/2025: Kingston DataTraveler Max 256 GB (41 €)
Chi fosse alla ricerca di dispositivo di storage dati più piccolo deve valutare una "chiavetta" USB (flash drive). C'è da dire che il mercato è oggi inondato da prodotti di tutti i tipi e le forme, e la qualità è scesa in picchiata: è dunque di importanza critica rivolgersi ad un produttore qualificato, con una buona storicità alle spalle, per portarsi a casa un accessorio affidabile e veloce.
La mia preferenza va oggi a Kingston DataTraveler Max da 256 GB
» Acquista: Kingston DataTraveler Max 256 GB su Amazon
È disponibile nelle versioni con connettore USB type-C (nuovo tipo) oppure USB type-A (vecchio tipo). Io consiglio sicuramente il primo, magari in abbinata a un adattatore come questo per renderela compatibile con porte USB tradizionali.
Se collegata a una porta USB 10 Gb/s (USB 3.2 Gen 2), promette velocità di punta nell'ordine dei 1.000 MB/s. Ma tende a scaldare dopo qualche minuto, e quindi la velocità si riduce. Non è quindi un vero sostituto di un SSD esterno completo: piuttosto, va intesa come un veicolo per portare sempre in tasca programmi e file importanti, o per spostare file relativamente poco ingombranti da un sistema all'altro.
Il connettore USB è retrattile: l'aspetto positivo è che non ci sono "cappucci" da perdere, mentre quello negativo è che polvere e briciole entrano fin troppo facilmente
» Acquista: Kingston DataTraveler Max 256 GB su Amazon
Conclusioni
In questa guida abbiamo proposto i migliori SSD esterni e dischi portatili del 2024, con una piccola parentesi sull'opzione "chiavetta".
È indubbio che l'avvento degli spazi di archiviazione cloud a basso prezzo, nonché la possibilità di inviare direttamente file tramite Skype, Slack, Teams, WhatsApp e altri programmi di messaggistica, abbia parzialmente ridotto l'interesse del grande pubblico per i dispositivi di archiviazione fisici come questi. Ma noi programmatori, amministratori di sistema, smanettoni, studenti e appassionati, sappiamo bene che, in molte circostanze, nulla batte un disco USB esterno o una chiavetta USB in quanto a semplicità e velocità nel copiare rapidamente ingenti quantità di dati, senza bisogno di Internet o di reti locali.
Non ho ricevuto alcun compenso da parte delle aziende citate: tutte le raccomandazioni espresse sono frutto di ricerche e analisi indipendenti finalizzate ad aiutare il pubblico di TurboLab.it a trovare il migliore SSD esterno del 2024. Ciò detto, il nostro sito riceverà una commissione per ogni acquisto perfezionatosi partendo dai link indicati.