Per tutti gli articoli e le guide che riguardano il più popolare sistema operativo per PC, sfoglia il "Canale Windows".
Improvvisamente vi ritrovate con oltre 5.5 GB di spazio in meno a disposizione sul disco fisso? la causa potrebbe essere la decisione di Microsoft di scaricare automaticamente Windows 10, (più precisamente: i file che consentono l'aggiornamento al sistema operativo del 2015). Ma, se non siamo interessati, possiamo fare pulizia facilmente.

La cartella $WINDOWS.~BT
Premete la combinazione da tastiera Win+R per richiamare Esegui, quindi impartite il percorso C:\$WINDOWS.~BT di modo da raggiungere rapidamente questa cartella nascosta.
Se ottenete un errore, significa che lo scaricamento non è ancora avvenuto: interrompete qui la lettura di questo articolo e consultate "Guida: come impedire il download automatico di Windows 10 su Windows 7 o Windows 8.1" per la procedura necessaria a impedire il download anche in futuro.
Se invece si apre detta cartella, fare click con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto e scegliere Proprietà. Se le dimensioni sono prossime ai 6 GB, significa che i file di Windows 10 sono già stati scaricati sul PC.
Eliminare i file
Sebbene si possa tentare di eliminare i file direttamente da Windows Explorer, la strada raccomandata da Microsoft è di procedere tramite l'utility Pulizia disco del sistema operativo. Per avviarla, localizzare il collegamento sotto Start cercando pulizia oppure direttamente tramite Win+R, comando cleanmgr.exe. In caso sia richiesto, scegliere il disco C:.
Una volta terminata la scansione preliminare, premere Pulizia file di sistema.

La voce specifica da spuntare per eliminare i file di installazione di Windows 10 scaricati automaticamente è File temporanei di installazione di Windows, ma potete anche selezionare tutte le altre opzioni prima di confermare, procedendo così con la pulizia.

Dopo la pulizia
Non abbiamo ancora concluso. Nella situazione attuale, infatti, è possibile che i file per l'aggiornamento a Windows 10 vengano scaricati di nuovo in seguito (formalmente, non dovrebbe essere così, ma le testimonianze raccolte in rete sono contrastanti). È quindi meglio seguire la procedura illustrata in "Guida: come impedire il download automatico di Windows 10 su Windows 7 o Windows 8.1" per evitare questa eventualità.