Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Come eseguire sysprep quando è presente l’errore “impossibile convalidare l’installazione di Windows in uso”

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

Mentre mi trovavo a dover eseguire il sysprep su un computer al lavoro, per prepararne l’immagine per la distribuzione, mi trovo di fronte a uno strano errore che mi impedisce di completare il comando. Si trattava di un Windows 10 versione 1909, privo di qualsiasi altro programma e con installati i soli aggiornamenti del mese in corso.

» Leggi l'articolo completo

Perché non bisognerebbe mai copiare una singola dll per risolvere un errore di Dll mancante o danneggiata

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

Un file dall’estensione Dll, l’abbreviazione di Dynamic Link Library, contiene una serie di istruzioni che sono utilizzate dai programmi installati, o dagli stessi eseguibili del sistema operativo, per fare le operazioni previste dalla loro programmazione. Ci sono delle librerie di sistema che possono essere utilizzate dai diversi programmi, oppure installate e usate da un singolo programma. Come qualsiasi altro file si possono cancellare o danneggiare, magari si è utilizzato un pulitore di sistema troppo aggressivo che ha tolto delle chiavi di registro relative alla registrazione della DLL.

» Leggi l'articolo completo

Adguard, recensione e prova: l'estensione ad block per bloccare la pubblicità (Chrome/Firefox)

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

Viviamo immersi nella pubblicità, quando navighiamo siamo spesso assaliti da messaggi di qualsiasi tipo, invadenti e fastidiosi che ti obbligano a guardare un video per accedere a un contenuto o a cliccare proprio sul quel banner per ritrovarsi poi nel più assurdo gioco o sito di signorine “compiacenti”. Molte volte questi banner pubblicitari sono stati utilizzati, spesso senza che il gestore del sito lo sapesse, per reindirizzare verso altri siti di dubbia natura, o che invitavano a scaricare dei software poco utili, se non pericolosi. In passato avevamo conosciuto uBlock Origin, validissima estensione per eliminare la pubblicità dalle pagine Web, oggi conosceremo una sua alternativa Adguard.

» Leggi l'articolo completo

Video YouTube senza pubblicità su Android: guida a NewPipe (ad block)

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

La quantità di interruzioni pubblicitarie presenti nei video di YouTube sta iniziando ad essere davvero pesante. Chi fosse dunque alla ricerca di una soluzione per bloccare la pubblicità dai video di YouTube su Android vorrà sicuramente provare NewPipe, un'app gratuita, open source e alternativa a quella ufficiale che non richiede permessi speciali, integra un ad block per YouTube, la capacità di scaricare i video, riprodurli in background e tante altre funzionalità interessanti. Vediamo allora come installare e usare NewPipe per guardare YouTube senza pubblicità su Android

» Leggi l'articolo completo

Ubik: le intuizioni futuristiche di Philip K. Dick

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020) - readingnewsonsmartphone

Non amo la fantascienza, ma Ubik merita un'eccezione. Ho intrapreso la lettura di questo romanzo con lo scarso entusiasmo che solitamente mi accompagna quando approccio questo genere letterario. Dopo poche pagine, però, ho avuto la sensazione di aver tra le mani un libro scritto lo scorso decennio. Sapendo che non era così, per curiosità sono andata a cercare l'anno di pubblicazione e...wow! Era il 1969. Come faceva Philip K. Dick a scrutare così abilmente nel futuro? E soprattutto, come faceva a prevedere che a colazione avremmo cercato su "internet" le principali notizie del giorno?

» Leggi l'articolo completo

[risolto] RadeonSoftware.exe: alto consumo CPU (30%), ventole al massimo e PC rumoroso. Come risolvere?

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

Quest'oggi, all'accensione del PC, ho notato immediatamente che qualcosa non andava. La ventola girava al massimo, il computer emanava un forte calore e il grafico di Task manager mostrava un altissimo uso del processore. Il colpevole era il processo RadeonSoftware.exe che, da solo, utilizzava il 30% della CPU. Fortunatamente, risolvere l'inconveniente è stato molto facile

» Leggi l'articolo completo

TweakPower ottimizza e ripara il sistema operativo

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

TweakPower è una interessante raccolta di utility, disponibili in versione portable e in lingua inglese, degli stessi sviluppatori di HD cleaner, in grado di apportare numerose modifiche (tweak) al sistema operativo, disattivare funzioni particolari, ripstinare app non più funzionanti, fare pulizia del sistema e tante altre cose, potenzialmente, utili.

» Leggi l'articolo completo

Le Ultimissime

Questa settimana TLI (15 febbraio 2020)

Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.

Le nuove discussioni di questa settimana

TLI sui social network

Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.