Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Trovare il nome, l'indirizzo IP e il MAC address del proprio computer Windows
Scopriamo come si chiama il nostro computer, il suo indirizzo IP e il suo MAC Address per identificarlo all’interno della nostra rete.Quali mail e quali allegati non bisogna mai aprire perché infetti
Visto l’alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.Android: installazione APK bloccata! come sbloccare l'installazione di app da fonti sconosciute?
Ci sono vari modi per installare app in ambiente Android. Il più popolare è tramite Play Store, ma il sistema operativo di Google prevede anche l'uso di file con estensione .apk. Si tratta di archivi compressi che, una volta aperti sul device, eseguono la propria procedura di installazione e rendono disponibile l'applicazione in modo del tutto simile a quanto sarebbe avvenuto prelevandola da Play Store. C'è solo un piccolo intoppo: per impostazione predefinita, Android blocca l'installazione della maggior parte degli .apk mostrando il messaggioInstallazione bloccata - Il telefono è impostato per bloccare l'installazione di applicazioni ottenute da fonti sconosciute. Fortunatamente, basta modificare un'impostazione e riprovare per ottenere il risultato cercato.Malwarebytes 3.0 messo alla prova da TurboLab.it
Malwarebytes cambia versione, siamo alla 3.0, cambia nome (scompare l’anti-malware), cambia grafica e aumenta le sue funzioni, almeno per la versione a pagamento, integra il controllo contro la criptazione dei file da parte dei virus cryptolocker e la protezione contro gli exploit, oltre alla protezione web dai siti pericolosi e quella classica contro i malware. Per questo test ho utilizzato la versione Premium che ha un periodo di prova di quattordici giorni, con tutte le funzioni attive, allo scadere si disattiva il controllo in tempo reale e gli aggiornamenti automatici, dopo si possono eseguire le scansioni a richiesta e aggiornare le definizioni del programma manualmente.Configurare il firewall di Ubuntu (ufw) tramite interfaccia grafica: guida semplice a Gufw
Nel corso dell'articolo Guida rapida a ufw - Come attivare/configurare il firewall su Ubuntu Desktop/Server da linea di comando: aprire le porte, bloccare le connessioni e gli indirizzi IP abbiamo visto i comandi da impartire tramite terminale per proteggere il PC o il server con il firewall di Ubuntu. Se però utilizzate un ambiente desktop grafico, avete a disposizione un ottimo tool visuale ed in italiano per gestire il firewall: Gufw. Questa è la guida all'usoLe Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Malwarebytes 3.0 è disponibile per il download gratuito immediato: Malwarebytes, noto in precedenza come Malwarebytes' Anti-Malware, è un rinomato tool gratuito particolarmente noto fra gli appassionati per la sua capacità di rilevare e rimuovere molti tipi di virus, spyware ed altre minacce assortite. L'azienda che lo produce ha da poco rilasciato la nuovissima versione 3.0, caratterizzata da miglioramenti assortiti ed un'interfaccia grafica completamente rinnovata [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Crash sistema dopo aggiornamento
- Usb bootabile che funziona con Win7 ma nn su Windows10
- One Plus 3
- Windows 10 Mobile non sincronizza la posta
- Ripristino app preinstallate win 10
- Dov'è il mio virus?
- Commenti a "Malwarebytes 3.0 messo alla prova da TurboLab.it"
- Host Servizio : sistema locale (Windows Update con processo al 100%)
- Lentezza caricamento immagini
- Commenti a "Malwarebytes 3.0 è disponibile per il download gratuito immediato"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter. In alternativa, siamo anche su Google+.