Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Impostazioni Kaspersky Free: come renderlo efficace su qualsiasi PC a rischio infezioni
Hai provato il nuovo Kaspersky Free e sei rimasto soddisfatto del software (come il sottoscritto)? La versione gratuita di questo famoso antivirus commerciale offre un buon livello di protezione su tutti i PC con Windows, con una percentuale di rilevamento di virus decisamente superiore a qualsiasi soluzione integrata o ad altri antivirus gratuiti. Le impostazioni di default sono più che buone nella maggior parte degli scenari, ma se cerchi delle impostazioni specifiche per Kaspersky Free utili per un determinato tipo di utenti o per un PC fornito in mani particolarmente "pericolose"? In questa guida ti mostrerò alcuni delle impostazioni personalizzate che puoi adottare per Kaspersky Free, così da evitare l'infezione dai malware più comuni.
Rimuovere Internet Explorer da Windows 10: guida per disinstallare IE in modo pulito e corretto
Con il debutto di Windows 10, l'evoluzione di Internet Explorer è stata interrotta in favore di un nuovo browser più moderno, sicuro e veloce: Microsoft Edge. Ciò nonostante, Internet Explorer 11 è ancora installato di default su Windows 10: basta dunque cercare internet nel menu Start per trovarselo fra i piedi, oppure seguire un collegamento ipertestuale all'interno di altri programmi mal realizzati per aprirlo automaticamente, con tutti i rischi di sicurezza che questo comporta. Vediamo allora come rimuovere Internet Explorer da Windows 10 tramite la corretta procedura di disinstallazione
Come controllare il volume del PC utilizzando la tastiera e il mouse
Se eseguiamo spesso programmi a schermo intero (un videogioco o VLC per la visualizzazione di un film a schermo intero) sappiamo benissimo quando possa essere scomodo alzare il volume di sistema utilizzando la classica icona dell'altoparlante in basso a destra. A questo aggiungiamo che non sempre possiamo utilizzare una tastiera con i tasti multimediali, si rende necessaria un'altra soluzione per controllare il volume del PC. Con un semplice programma per Windows impareremo a controllare i suoni di sistema utilizzando delle comode scorciatoie da tastiera o dei comandi personalizzati per il mouse.
Che cos'è Windows 10 Pro per Workstation? Che funzioni ha? Quali differenze fra Workstation e Pro?
Windows 10 Pro per Workstation è una nuova edizione di Windows 10 disponibile a partire dall'iterazione Fall Creators Update di settembre 2017. Rivolta ai professionisti dotati di computer di fascia altissima, offre tutte le funzioni di Windows 10 Pro più un pugno di caratteristiche avanzate. Vediamo allora quali funzioni esclusive offra Windows 10 Pro per Workstation.
Come riutilizzare i comandi già usati nel prompt dei comandi e salvarli sotto forma di elenco
Per quanto il prompt dei comandi sia "antico", retaggio dell'epoca in cui i comandi bisognava scriverli a mano, e ormai Windows 10, nell'ultima versione, tenda a sostituirlo con Powershell, rimane sempre presente nel sistema operativo e utile per chi "smanetta" a un certo livello. Vediamo quindi un piccolo trucco per ripetere i comandi già utilizzati, all'interno sempre della stessa finestra aperta, senza doverli digitare nuovamente.
Chrome per Android: come spostare in alto (ripristinare) la Barra degli indirizzi
Una delle novità introdotte da Chrome 61 per Android è lo spostamento in basso della Barra degli indirizzi. Ecco dunque che il campo per digitare gli URL non si trova più in alto, come siamo abituati, ma sul fondo dello schermo, in una posizione più comoda da raggiungere con le dita sugli schermi "alti e stretti" (formato 18.5:9) degli smartphone moderni. Se questo comportamento non ci piace, possiamo certamente ripristinare la posizione originale con facilità: vediamo allora come spostare in alto la Barra degli indirizzi su Chrome per Android
Come copiare file fra PC, smartphone e tablet con Send Anywhere
Send Anywhere è un sito, oltre a un programma/app, che permette di scambiare dei file tra diversi dispositivi, o caricandoli via browser, senza installare niente, nel loro sito che li ospiterà per una settimana, oppure installando un programma e una app, su tablet, smartphone, Mac, Linux, per la condivisione diretta dei file tra diversi dispositivi.
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- ReFS sta per essere rimosso da Windows 10: Microsoft ha aggiunto anche ReFS alla lista di funzionalità che saranno rimosse da Windows 10 a partire dalla prossima iterazione, Fall Creators Update, di settembre 2017. [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Comando con spazio nel nome periferica
- Creare collegamenti rapidi a qualsiasi file sulla home Page con Android 7
- Acquistare un power bank per Oneplus3T
- Commenti a "ReFS sta per essere rimosso da Windows 10"
- Commenti a "Impostazioni AVAST Free: come ottimizzarlo per renderlo sicuro e veloce"
- Aggiormaneto driver pc
- Windows 10: il volume audio viene ripristinato ad un valore standard sempre uguale ad ogni riavvio.
- backup disco esterno
- Installare Wordpress con Mysql,Apache e PHP già presenti
- Mount di una pendrive
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter. In alternativa, siamo anche su Google+.