Il popolare pacchetto QuickTime per Windows ha raggiunto la fine del ciclo di vita a gennaio 2016. Di conseguenza, non riceve aggiornamenti di sicurezza da molti anni, nemmeno quelli per vulnerabilità critiche, sfruttabili per confezionare file-trappola in grado di compromettere i PC degli utenti. La soluzione è una sola: rimuovere immediatamente il programma

Sul finire del 2019, continuo a mettere le mani su molti PC che ancora montano questo componente. Si tratta di un rischio di sicurezza significativo, al quale rimediare subito.

Promemoria: devi disinstallare QuickTime Windows (è pericoloso! fallo subito!) - quicktime windows ultima versione

» Leggi anche: Rimuovili subito! 15+ programmi popolari dei quali dovresti sbarazzarti immediatamente

A dare l'allarme per primo è stato il blog di TrendMicro tramite un post nel quale l'azienda segnalava anche la scoperta di due falle gravi che interessavano l'ultima versione in circolazione. Apple ha successivamente ufficializzato la notizia, e anche l'osservatorio governativo US-CERT ha divulgato un avviso in merito.

Il "fine vita" interessa unicamente QuickTime per Windows. QuickTime per Mac continuerà invece ad essere sviluppato e supportato come di consueto.

Come disinstallare QuickTime per Windows

Cercare disinstalla sotto Start per localizzare ed avviare l'applet Programmi e funzionalità.

Dalla lista, individuare e selezionare QuickTime, quindi premere il pulsante Disinstalla in alto.

Promemoria: devi disinstallare QuickTime Windows (è pericoloso! fallo subito!) - distinstallazione quicktime

Quali effetti collaterali?

QuickTime per Windows è in larga misura superfluo ormai da alcuni anni. La maggior parte dei file .mov sono infatti riproducibili nativamente da Windows 7 in avanti, mentre l'uso del formato tramite plugin web è abbondantemente superato e ormai nessun browser web moderno lo carica più.

In alternativa, VLC media player integra sempre codec aggiornati per la decodifica degli stessi formati apribili da QuickTime

» Leggi: TurboLab.it Windows Essentials: I 10+ programmi indispensabili da installare dopo la formattazione

Nemmeno iTunes richiede più QuickTime già dalla versione 10.5 del 2011, motivo per cui anche i possessori di iPhone o altri dispositivi iOS possono disfarsi di QuickTime immediatamente.

Un caso problematico è quello di vecchi programmi nativi per Windows (spesso di natura didattica) esplicitamente realizzati per appoggiarsi a QuickTime per la riproduzione dei contenuti: in questo caso, si verificherebbe qualche malfunzionamento durante l'uso di tali applicativi.

Un'altra categoria di utenti che potrebbe incontrare qualche inconveniente sono i professionisti del montaggio video che lavorino con Adobe Premiere, After Effects e abbiano la necessità di importare o esportare file .mov. In questo caso, è opportuno scaricare le ultime versioni o contattare lo sviluppatore per capire come affrontare la problematica.

Conclusioni

QuickTime per Windows è pericoloso, non più supportato da Apple da molti anni e largamente superfluo. Se non in casi ultra-specifici, mantenerlo installato per semplice inezia è da irresponsabili.