Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
0

Come aggiornare Skype e superare l’errore 1603

Durante l’ultimo aggiornamento di Skype comparivano due messaggi d’errore che mi impedivano di portare a termine l’installazione.

Leggi tutto...

La Grande Guida a BitTorrent

Presentiamo la nostra guida più completa a BitTorrent, il celebre sistema per la condivisione di file in modalità peer-to-peer con il quale scaricare musica, film, telefilm, programmi, videogiochi ed eBook a velocità elevatissime. La guida è composta da una rapida introduzione con la presentazione della terminologia, le indicazioni di base per scaricare e configurare il programma, un esempio pratico di download, i riferimenti per trovare contenuti sempre aggiornati e alcuni suggerimenti per operare in modo efficiente e sicuro

Leggi tutto...

8

Come disinstallare Avast! SafeZone Browser

Dopo uno degli ultimi aggiornamenti delle definizioni di Avast! antivirus ho trovato una nuova, e inaspettata, icona sul desktop: Avast! SafeZone Browser. Si tratta di un browser, basato su Chromium, modificato da Avast per garantire maggiore sicurezza, in particolare durante le transazioni bancarie, agli utilizzatori della versione a pagamento di Avast, che per un certo periodo viene offerto ad alcuni utilizzatori della versione freeware dell’antivirus, come riportato da Vlk moderatore globale del forum di Avast: “SafeZone has been one of the key features of the premium (paid) versions of Avast for years, and yes, we're now (for a limited time) making it available to a portion of our free users as well, to give it a bit more exposure and also, quite honestly, to accumulate as much feedback on it as possible. SafeZone is great for online transactions (e.g. shopping and banking), as it runs in its own sandbox and is able to shield a bunch of attacks - both local and network-based, but it can actually be used for casual browsing as well. Give it a try and tell us what you think. Again, this has been one of the pillars of the premium versions, and we're now experimenting with it in the free version as well. “

Leggi tutto...

0

Recuperare le password dimenticate di Chrome

La memoria ci può tradire e possiamo dimenticarci qualche password importante per accedere ai nostri siti preferiti. Con Chrome è abbastanza facile recuperarle, vediamo come procedere. TurboLab.it si deve raccomandare di utilizzare quanto andremo a spiegare nel proprio computer, o con l’autorizzazione dello smemorato utilizzatore, non ci possiamo ritenere responsabili per chi volesse rubare le password di altre persone.

Leggi tutto...

0

Come convertire il file system di un disco USB da FAT32 a NTFS e viceversa

Avete a disposizione un disco esterno USB, o una pendrive, molto grande e con tanto spazio libero, ci volete copiare dentro il vostro ultimo backup, o tutto il video del vostro matrimonio, delle dimensioni di parecchi gigabyte, ma non ci riuscite. La risposta del sistema operativo è che il vostro file è troppo grande per il file system di destinazione e non ve lo lascia copiare.

Leggi tutto...

6

winPenPack è la soluzione per avere con te i software portable che più ti servono

winPenPack è un interessante progetto, pensato e gestito da un gruppo di persone italiane, che permette di scaricare un ricco parco software, che non richiedono installazione e possono essere messi in una pendrive, o copiati in una cartella nel computer, il tutto è poi avviabile da un comodo menu. Oltre ai normali software portable, quelli che basta estrarre da un archivio e/o avviare, ci sono anche gli X-Software che sono versioni adattate e rese portatili per utilizzarle con winPenPack.

Leggi tutto...

0

Il tuo programma per la diagnostica di rete si chiama Axence NetTools

Axence NetTools fornisce un interfaccia grafica, ampliandone anche le funzioni, a molti comandi già inclusi nel sistema operativo, come il ping, per ottenere informazioni sulla nostra rete e sul suo funzionamento. Utilizzandoli così da interfaccia grafica, potendone salvare anche dei report, ci risultano maggiormente utili anche per delle ulteriori analisi.

Leggi tutto...