Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
2

Come verificare lo stato di salute del vostro hard disk con HDDScan

HDDScan è un programma disponibile in versione portable che verifica lo stato di salute di hard disk, dischi SSD, unità USB e RAID array, non è in grado di riparare i problemi trovati, però un suo regolare utilizzo vi potrebbe avvisare del peggioramento di alcuni valori e indurvi a backup dati più frequenti e/o una sostituzione preventiva del componente.

Leggi tutto...

3

Hard disk validator esegue dei test del disco fisso e prova a risolverne i problemi

Hard Disk Validator è un piccolo programma portable che si occupa di eseguire i test di un disco fisso per individuarne settori problematici, o guasti, per cercare di ripararli (o almeno provarci). Il programma è scaricabile da questa pagina o da Majorgeeks.com.

Leggi tutto...

[risolto] Come scoprire se il PC / notebook è compatibile con un SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.)

La disponibilità di SSD NVMe M.2 a prezzi accessibili anche al grande pubblico ha generato un ritrovato interesse per questa tecnologia. Il motivo è presto detto: le velocità sono più che doppie rispetto ai "vecchi" SSD su porta SATA. Purtroppo, però, non tutti i PC e i notebook sono dotati del necessario per montare un SSD NVMe: in particolare, la mera presenza della porta M.2 non è sufficiente. Vediamo allora come scoprire se il PC fisso o il portatile siano compatibili e possano ospitare un SSD NVMe M.2

Leggi tutto...

6

Come cancellare in maniera definitiva i dati da un hard disk Sata o Ide con Dban

Quando vendete un computer, o dovete smaltire un vecchio disco fisso, la prima cosa di cui dovreste preoccuparvi, in particolare se avevate importanti dati personali al loro interno è di rendere queste informazioni irrecuperabili. Se pensate che una normale formattazione basti allo scopo potreste sbagliarvi, l’unico metodo per garantire l’impossibilità di recuperare qualsiasi tipo di dato è di sovrascrivere, magari con diversi passaggi, tutti i settori del disco fisso tramite appositi programmi.

Leggi tutto...

5

Video-guida completa: come assemblare un PC in autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Assemblare in autonomia il proprio PC garantisce la libertà di scegliere meticolosamente ogni componente e, in alcune circostanze, anche risparmiare circa 100 €. Sì, è ancora necessario il cacciavite ed un briciolo di abilità manuale, ma l'operazione è certamente alla portata di qualsiasi hobbista. In questa video-guida completa attraverseremo tutte le fasi dell'assemblaggio di un computer: dall'inserimento di CPU e RAM sulla scheda madre sino ai collegamenti con il case, l'alimentatore e l'SSD. Buona visione!

Leggi tutto...

5

Intel Optane, spiegazione semplice - che cosa significa, che cosa sono 3D XPoint e QuantX e perché renderanno obsoleti SSD e RAM

In modo non troppo diverso da come gli SSD hanno rivoluzionato il mondo dello storage rendendo obsoleti i vecchi dischi fissi (HDD), la tecnologia è ora pronta ad un nuovo balzo in avanti. Di più: ci sono i presupposti per soppiantare completamente persino la memoria RAM. Il nome che sarà presto sulla bocca di tutti è Optane. Vediamo di cosa si tratta e perché, nel prossimo futuro, potrebbe essere presente in ogni computer di fascia alta

Leggi tutto...

0

Windows: come cambiare "lettera" (D:, E: ecc.) ad un disco/partizione?

Ogni partizione/disco mostrato da Windows all'interno di Esplora file è associato ad una "lettera" seguita dai due punti (:). L'arcaico "floppy" occupava A: e/o B:, il sistema operativo risiede tutt'oggi in C: mentre il lettore DVD era, generalmente, D:. Le "chiavette" USB assumono invece la prima lettera ancora disponibile in ordine alfabetico. Ma modificare queste associazioni e scegliere esplicitamente la lettera da associare ad un disco/partizione è molto semplice: vediamo come procedere.

Leggi tutto...