Uno spazio di lavoro digitale disordinato può limitare gravemente la produttivitĂ e creare stress indesiderato. Ti capita spesso di dover setacciare innumerevoli file solo per trovare un singolo documento? Questo problema diffuso può ostacolare la tua efficienza e portare a frustrazioni. Fortunatamente, adottando strategie semplici ma efficaci per la gestione dei file, puoi trasformare il tuo ambiente digitale e riconquistare tempo prezioso. Continua a leggere per scoprire consigli pratici che miglioreranno la tua organizzazione documentale e aumenteranno la tua produttivitĂ
Leggi tutto...
Ottimizzare le operazioni aziendali con soluzioni IT intelligenti è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo. Con l'adozione di tecnologie avanzate, è possibile migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Questo articolo esplora come integrare queste soluzioni nella tua azienda
Leggi tutto...
"Se una scrivania ingombra è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?" - Albert Einstein. E' possibile giudicare una persona dal Desktop del suo computer? e soprattutto, è possibile anche tenerlo in ordine?
Leggi tutto...
Q-Dir, disponibile anche in versione portabile e anche in italiano, è uno dei file manager alternativi al classico File Explorer di Windows. Soprattutto se non avete intenzione di adottare un altro file manager per l'uso quotidiano, Q-Dir può diventare un utile alleato se abbinato ad uno specifico contesto d'uso, come ad esempio la gestione di molteplici cloud o l'utilizzo in parallelo di differenti cartelle di lavoro, senza dover passare da una finestra all'altra o affiancarle, alla ricerca di quel file che non ci ricordiamo esattamente dov'è, oppure per controllare ad occhio se due cartelle hanno file in comune. Oltre alle numerose personalizzazioni e integrazioni disponibili, il vantaggio più vistoso offerto da Q-Dir è infatti quello di poter affiancare 4 finestre di navigazione all'interno di un'unica finestra, con ognuna delle quattro che resta navigabile e fruibile indipendentemente.
Leggi tutto...
In alcuni sfortunati casi, può capitare di scoprire che, per un errore di copia o un deterioramento del supporto fisico, i dati che avevamo archiviato risultano danneggiati o incompleti, magari al punto da rendere un file illeggibile. Questo è uno dei motivi per cui non è prudente avere un solo backup, ma è anche uno dei motivi per cui è bene conoscere la possibilità di poter correggere e ripristinare i file danneggiati, senza occupare necessariamente lo spazio di un ulteriore backup. Ciò è reso possibile dall'impiego preventivo della parity (parità ) e dei suoi algoritmi: una forma ridondante di controllo di esattezza dei dati usata in alcune forme di archiviazione RAID tipica dell'ambito aziendale, ma meno nota all'utente medio. Tuttavia, grazie ad appositi programmi gratuiti, possiamo godere dei suoi benefici anche noi utenti domestici.
Leggi tutto...
Siamo in ufficio e ogni giorno ci sono decine di mail, rapportini di lavoro, documenti vari da archiviare. La procedura vuole che stiano in cartelle separate a seconda del nome del file che identifica il cliente, o il lavoro, per cui sono stati creati. Anche a casa potremmo voler raccogliere immagini, mp3 o le ricette di cucina in cartelle separate e distinte tra di loro. Pensate di dover creare cento cartelle e spostarci dentro cento file, tutto questo richiede del tempo che non vogliamo sprecare, così se potessimo automatizzare il tutto non sarebbe meglio?
Leggi tutto...
Windows ha un limite, di 255 caratteri, nella lunghezza del nome del file che è in grado di gestire, in genere non dovremmo neanche essere in grado di creare un file dal nome così lungo, ma nel salvataggio di una pagina Web, o di una mail, qualche volta possiamo riuscirci: Se poi lo andiamo a mettere in qualche sottocartella, dal nome lungo anche questo e superiamo i 260 caratteri massimi previsti dal sistema operativo, nome file più percorso cartella, questo file sarà impossibile da cancellare, rinominare o spostare. Così quando ho provato a salvare il file Html da questa pagina, per consultarla in seguito, mi sono ritrovato con un file che non ero più in grado di gestire.
Leggi tutto...
SoftDetective è un programma gratuito, in grado di registrare qualsiasi cambiamento fatto al sistema operativo durante l’installazione di altri software o durante l’utilizzo di un browser o del programma di posta. L’unica “limitazione” durante l’uso di SoftDetective è la presenza, nella parte bassa della schermata, di richiami a altri programmi, a pagamento, degli stessi sviluppatori.
Leggi tutto...
Windows, ogni tanto, decide di impossessarsi di un file e per quanto noi proviamo a cancellarlo, o spostarlo, non ci permette di farlo perché è in uso, e bloccato, da qualche altro programma a noi ignoto. Tramite i PowerToys di Windows, e la sua opzione “Fabbro file”, ora lo possiamo scoprire. Dei PowerToys avevamo parlato in questo articolo, sono una serie di funzioni aggiuntive, tutte open source, che danno quel qualcosa in più al sistema operativo Microsoft per gestire determinate operazioni particolari.
Leggi tutto...
Ogni tanto Firefox “impazzisce” e la navigazione diventa impossibile o qualche sito non si apre nel modo corretto, vuoi per un’estensione rovinata, vuoi per un qualche contrasto tra estensioni, un danno a un file causato da un malware e ci ritroviamo senza browser o con forti limitazioni.Trovare la soluzione non è sempre così facile e può essere più conveniente ricreare un nuovo profilo e ripartire da zero. Vediamo anche come spostare il profilo di Firefox in una partizione diversa da quella di sistema proposta di default e mettere tutti i dati e le configurazioni più al sicuro.
Leggi tutto...
A chi di noi non è mai capitato di dover cancellare delle cartelle contenenti decine di migliaia di file, magari di piccole dimensioni, e vedere Windows rimanere in attesa di un fantomatico Calcolo in corso che sembra non concludersi mai se non dopo lunga attesa. Un metodo molto più rapido per l’eliminazione di queste cartelle è offerto dal comando robocopy che è già incluso nel sistema operativo.
Leggi tutto...
Una delle prime cose che faccio, quando preparo un computer per me, oltre a creare almeno una partizione aggiuntiva nel disco fisso, è quella di spostare le cartelle più importanti del mio account (Documenti, Posta, Profilo browser, Immagini, Desktop) in questa nuova partizione in modo da separare i dati dal sistema operativo.In caso di crash completo di Windows, e sistema operativo che non si avvia, non devo mettermi a cercare, e salvare, i dati, basta che proceda al ripristino dell’immagine di backup e in pochi minuti il computer è pronto a ripartire.Inoltre se il disco principale è di piccole dimensioni, e ne avete uno secondario più grande, lo spostamento di queste cartelle vi permetterà di recuperare dello spazio nel disco più piccolo.
Leggi tutto...
In ambiente Windows, la maggior parte dei file hanno un nome (ad esempio: documento) seguito da un punto, poi una estensione (txt o doc o xls). Questa estensione permette al sistema operativo di sapere quale programma usare per aprire il file in questione. Per impostazione predefinita, Windows 10 mostra solamente il nome del file, ma nasconde l'estensione. In questa rapida guida vedremo dunque come visualizzare l'estensione dei file in Windows 10 ed, eventualmente, modificarla
Leggi tutto...
Spesso, quando il nostro disco fisso si riempie di dati, non riusciamo a capire perché sia successo e quale cartella occupa più spazio, Windows 10 ha introdotto alcune funzionalità che mostrano l’occupazione dello spazio, ma niente a quello che possono offrire programmi come Wiztree o TreeSize di cui parleremo in questo articolo.
Leggi tutto...
Il sistema operativo Microsoft ha alcuni nomi riservati per le sue periferiche, tipo CON, AUX, COM1, COM2, COM3, COM4, LPT1, LPT2, LPT3, PRN, NUL, e impedisce la creazione di file o cartelle con questo nome. La creazione volontaria di questi file/cartelle è impossibile, però può avvenire in modo accidentale e così durante la prova di Windows File Recovery mi sono ritrovato una cartella dal nome con al cui interno, ho visto dopo, si trovavano tre file dall’estensione .con. Il problema era che questa cartella, e i file al suo interno, per il sistema operativo non esistevano e non erano accessibili o cancellabili.
Leggi tutto...
Può capitare che il sistema operativo si “impossessi” di qualche file, o cartella, e non ci lascia più modificarlo o cancellarlo, può capitare anche che ci mettiamo a “giocare” con i permessi del file tanto da non esserne più proprietari. Un modo veloce per riprendere il controllo di quanto non riusciamo più a gestire è rappresentato dai comandi icacls e takeown.
Leggi tutto...
Sapevi che i clienti di Fastweb possono accedere ad uno spazio illimitato sul cloud in cui possono conservare tutto ciò che vogliono? Il servizio costa solo 10€ all'anno: un prezzo stracciato. Vediamo perchè dovrebbe sparire dalla faccia della terra.
Leggi tutto...
Il menu contestuale di Windows si apre quando clicchiamo con il tasto destro del mouse sopra un file o una cartella, contiene una serie di funzioni a cui ne possiamo aggiungere delle altre con il programma Copy Handler che permette di creare una lista di cartelle “preferite” dove copiare/spostare quanto selezionato con il mouse. Pensate a quando scaricare tanti file di tipo diverso dal Web, oppure i documenti destinati a un certo cliente, che siete soliti archiviare in un certo modo, dovreste selezionare ogni cartella di destinazione o spostarli manualmente, con Copy Handler potete velocizzare queste operazioni perché dovrete solo creare la lista delle destinazioni preferite e poi basteranno un paio di clic per sistemare tutti i file nelle cartelle corrette.
Leggi tutto...
Avete fatto un doppio backup di sicurezza dei vostri dati, ma ora non sapete più se ci sono differenze nei salvataggi e quali sono i file più aggiornati. Un metodo per confrontare il contenuto di due cartelle è offerto dal programma Winmerge, disponibile in Italiano, che richiede di essere installato.
Leggi tutto...
Anche se Windows 10 ha un Task manager, o Gestione Attività , dove possiamo vedere, e gestire, tutti i processi attivi nel computer in quel momento, molto spesso questa funzione viene presa di mira dai malware e disattivata perché possano nascondersi meglio e non rivelare la loro presenza. Un buon sostituto, con una marcia in più, per vedere tutto quello che è attivo nel computer, è Process Explorer programma portable scaricabile da questo indirizzo, attualmente è arrivato alla versione 17.06.
Leggi tutto...
In Windows si può attivare una notifica per la cancellazione dei file (in fondo all’articolo vedete come farlo), prima di mandarli nel cestino, in cui si visualizzano una serie di dati. Se però avete cancellato per errore qualche file, e vi siete accorti che queste informazioni non vi bastano, con una modifica al registro di configurazione di Windows si possono vedere molti dettagli in più.
Leggi tutto...
Quando scrivo un articolo, o sono al lavoro, mi capita spesso di dover indicare il percorso completo dove trovare un file cancellato per errore, e da recuperare, o di un programma da dover avviare. Scrivere tutto a mano è improponibile, così vediamo come ottenere questo tipo di informazione, copiarla negli appunti di Windows per poi riutilizzarla/incollarla in qualsiasi altro tipo di applicativo o documento.
Leggi tutto...
La versione originale di Windows 10 ha presentato al grande pubblico i Desktop multipli e lo strumento Visualizzazione attività per passare da una finestra aperta all'altra in un modo nuovo. In Windows 10 1803, la stessa schermata è stata potenziata con l'introduzione di Sequenza temporale (Timeline): un comodo "storico" delle attività svolte che consente di riaprire rapidamente le applicazioni e i documenti con i quali abbiamo interagito nei giorni precedenti
Leggi tutto...
Per impostazione predefinita, macOS consente soltanto di leggere i dischi e le chiavette NTFS del mondo Windows. Non possiamo invece scrivere su NTFS da Mac, limitazione che impedisce di salvare nuovi file o di modificare quelli preesistenti. In realtà , scrivere su chiavette e dischi USB in NTFS da macOS è possibile. Vediamo come procedere
Leggi tutto...
Storicamente, la sincronizzazione di file e cartelle offerta da OneDrive funziona tramite una cartella dedicata: l'utente era dunque chiamato a salvare il materiale che desiderava rendere disponibile via cloud e sincronizzare sugli altri PC all'interno della specifica directory chiamata OneDrive. Tutto questo sta per cambiare: la nuova versione di OneDrive per Windows 10 ha infatti introdotto una funzione chiamata Protezione delle cartelle (Folder protection) che permette di caricare nello spazio cloud privato anche il contenuto delle classiche cartelle Desktop, Immagini e Documenti con pochi click
Leggi tutto...