La sempre crescente disponibilità di memoria dei nuovi dispositivi e la possibilità di usufruire gratuitamente di spazi cloud rende superfluo l'utilizzo di memorie esterne. Ma chi si trovasse ad avere un dispositivo non troppo recente e magari di medio-bassa gamma e non volesse fidarsi del "computer di altri", potrebbe dovere sfruttare la scheda SD. Da Android 6 Marshmallow, quando inseriamo una scheda SD ci si presenta una scelta: memoria portabile o memoria interna?? Qual'è la differenza? Qual'è meglio scegliere? Sono possibili ripensamenti postumi?
Scheda SD su Android: memoria interna o memoria portabile?
Android: controlla (e blocca) le app che ti spiano con TrackerControl
| |Probabilmente molti lo ignorano ma moltissime delle app che scarichiamo dallo store ufficiale, non solo ci mostrano pubblicitĂ , ma monitorano la nostra attivitĂ che poi possono condividere con i "soliti noti". TrackerControl, app sviluppata da un team dell'universitĂ di Oxford, ci consente di scoprire come anche la piĂą anonima e insignificante app possa monitorare e riferire la nostra attivitĂ .
Crea una pendrive avviabile direttamente dal tuo dispositivo Android con EtchDroid [no root]
| |Quando il nostro computer ha qualche problema possiamo sempre contare su una distro Linux in LiveCD per recuperare i nostri dati. Ma se non siamo stati previdenti e non abbiamo creato in anticipo una pendrive avviabile, come fare se non abbiamo accesso ad un altro computer per scaricare e creare un supporto avviabile? Se abbiamo un dispositivo Android, possiamo utilizzare EtchDroid!
Android, confina le app spione in un profilo separato: guida a Shelter [no root]
| |Siete costretti ad utilizzare proprio quella app che però richiede un sacco di permessi per funzionare? Non volete fare a meno di app che però non garantiscono la vostra privacy? Se non volete condividere tutti i vostri contatti e tutti i vostri file archiviati nella memoria interna del vostro dispositivo con queste app, potete affidarvi a Shelter.
Guida a UserLand: il sistema piĂą semplice per installare Ubuntu (ma non solo) sui dispositivi Android [no root]
| |I moderni cellulari hanno raggiunto una capacità hardware da fare invidia anche ai computer di fascia media ed è quindi possibile utilizzarli anche per far "girare" la nostra distro Linux preferita! UserLand ci consente di farlo nella maniera più semplice possibile, senza bisogno di root e installando giusto un paio di app!
Blocca le pubblicitĂ su Android senza root 3: guida completa a DNSfilter (ad block)
| |"Ancora un altro articolo per bloccare la pubblicità su Android??" Non me ne vogliate, so che ci sono già numerose e valide soluzioni (NetGuard, DNS66, Blokada) ma ho reputato necessario recensire anche DNSfilter (precedentemente conosciuto com personalDNSfilter) perché, seppure non perfetta, questa app è diventata la mia preferita e rappresenta un'ottima alternativa a quelle già viste dato che con una dimensione di soli 211 kB (!!!) riesce a fare tutto (o quasi) quello che fa Blokada (che è 11500 kB!).
CNAME Cloaking: cos'è e come viene utilizzato per tracciarti e proporti pubblicità nonostante l'AdBlock
| |La svolta a favore della privacy degli utenti dei maggiori browser (Firefox, in primis) ha sicuramente messo in allerta coloro che tracciano gli utenti di professione. Se fino a poco tempo fa questi ultimi potevano tollerare la scarsa, seppure crescente, presenza di adblock, adesso che le protezioni anti-tracciamento saranno attive di default su molti programmi di navigazione, hanno pensato bene di studiare metodi per aggirare questi filtri: l'ultimo arrivato è detto CNAME Cloaking.