Ci sono un sacco di servizi su internet che possono facilitarci la vita di tutti i giorni e di alcuni di questi non dovreste assolutamente farne a meno! Eccovene alcuni accuratamente selezionati!
Che cosa è il Privacy-preserving attribution di Firefox?
| |Abbiamo visto come Mozilla e Firefox siano sempre schierati in prima linea nella difesa della privacy dei propri utenti ma l'implementazione di questa nuova funzione (ancora sperimentale!) ha fatto storcere il naso a molti. Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta e anche come disattivarlo!
GUIDA a ReVanced Manager 2024: Youtube senza sponsor o pubblicità e con funzionalità aggiuntive
| |Per lungo tempo è esistita un'app Android modificata di Youtube chiamata Vanced che permetteva di eliminare ogni forma di pubblicità dalla piattaforma e di migliorare l'esperienza d'uso. Poi Google è intervenuta facendola chiudere. ReVanced oggi prosegue ciò che Vanced ha iniziato.
Portmaster: un firewall con ad-blocker e molto altro
| |Gratuito, open source, disponibile per Windows e Linux, leggero sulle risorse di sistema e ricco di funzionalità, Portmaster ha tutte le carte in regola per meritare di essere provato. Si presenta come una soluzione "all-in-one" per monitorare il traffico con granularità fino alla singola applicazione, impostare regole firewall con black e white list, settaggi DNS preimpostati e applicati a livello di sistema, filtri differenziati per tipologia di ads, siti malevoli e categorie "speciali", più ulteriori funzionalità di personalizzazione.
La Grande Guida al file hosts: che cos'è, a cosa serve e come modificarlo per bloccare siti e domini (Windows, Linux, Mac, Android)
Il file hosts è un frammento di configurazione di importanza critica sia nei sistemi operativi per PC (Windows, Linux, macOS) sia in quelli per smartphone e tablet (Android, iOS, Windows 10). In questa guida vedremo qual è la sua funzione e come modificarlo per bloccare l'accesso a determinate risorse oppure programmare siti web e app sul PC. Benvenuti ne La Grande Guida al file hosts di TurboLab.it
Adguard v3 e Ublock Lite gli adblocker per Chrome versione Manifest v3
| |Il passaggio delle estensioni Chrome dal Manifest V2 al V3 è ormai vicino e, da Gennaio 2023, molte estensioni, che non saranno aggiornate in tempo, smetteranno di funzionare. Senza scendere in dettagli troppo tecnici il Manifest V3 limita l'accesso ad alcune risorse del browser e impone severe restrizioni (come, ad esempio, il limite massimo delle regole di blocco che un adblock può avere) alle nuove estensioni.
Spotify senza limiti e pubblicità? xManager è il gestore di mod che fa al caso tuo
| |Spotify è un'app che corrisponde ad un servizio musicale che prevede un piano gratuito con delle limitazioni e un piano a pagamento. Grazie al lavoro dei modder, oggi disponiamo di una coppia di app per Android che permettono di aggirare alcuni dei limiti del servizio gratuito.
Sostieni i tuoi siti preferiti disattivando selettivamente l'adblock
| |Si dice che la pubblicità sia l’anima del commercio, però quando è troppa, spesso, disturba, ma permette a molti siti Web di coprire, almeno in parte, le spese di gestione (perché non tutto è gratis sul Web, pensate solo a quanto costa noleggiare un server che ospita un sito come il nostro). Sono nate così una serie di estensioni, dette AdBlocker, per i principali browser che hanno lo scopo di bloccare queste pubblicità e molte altre cose.
Bloccare la pubblicità nei video di YouTube con Android: app alternative a Vanced, guida definitiva 2022 (ad block, video)
| |La pubblicità su YouTube è sempre più invasiva. Oltre ad un mini-spot prima dell'inizio del video (che a volte sono persino due!), la piattaforma ci propina molteplici interruzioni temporizzate all'interno del filmato stesso e al termine, prima dell'inizio di quello successivo. Alcuni "ads" possono essere saltati dopo 5 secondi, ma per altri c'è l'obbligo di guardarli per intero prima di procedere con il contenuto richiesto. Come se non bastasse, gli ad block per Android sono incapaci di bloccare la pubblicità in-video. E, allora, cosa si fa? Fortunatamente, esistono molteplici soluzioni. Vediamo allora quali sono e come bloccare la pubblicità nei video di YouTube su Android
Total Adblock, l’estensione del browser contro la pubblicità, da non installare mai
| |Dopo una segnalazione che mi è giunta su questo nuovo Adblocker, non potevo esimermi dal provarlo. Vediamo come è andata. Gli sviluppatori di Total Adblock sono gli stessi di TotalAv e utilizza gli stessi metodi, di dubbia natura, per distribuirsi e “infettare” i computer dell’utente.
Bloccare malware, siti pericolosi e pubblicità senza installare programmi: guida a Nextdns
NextDNS è un servizio di risoluzione dei nomi di dominio (DNS) che consente di attivare filtri personalizzati per bloccare, ad esempio, pubblicità, tracciatori o siti che distribuiscono malware (ma non solo), supporta tutti i possibili protocolli criptati (DOH, DOT, DNSCrypt) e può essere utilizzato praticamente su qualunque dispositivo che consente di impostare i DNS. Ne avevo già parlato in un precedente articolo, perché è stato il primo ad offrire la protezione contro il CNAME Cloaking.
Malware nelle estensioni Nano Adblocker e Nano Defender. Rimuovetele immediatamente da Chrome!
Le estensioni per il blocco degli annunci pubblicitari sono state volutamente infettate dal nuovo proprietario, che ha introdotto al loro interno un malware capace di manomettere gli account dei social network degli utenti finali. E così, centinaia di migliaia di persone che avevano scaricato le estensioni tempo fa, si sono ritrovate infettate dai relativi aggiornamenti automatici
Privacy badger il “tasso” che protegge la tua privacy e blocca anche la pubblicità nei browser
In passato abbiamo segnalato la presenza di due ottime estensioni per bloccare la pubblicità, e non solo quella, come Adguard e uBlock Origin, in questo articolo volevo presentare invece Privacy badger, che non è proprio un anti-pubblicità però riesce a farlo piuttosto bene e può lavorare in coppia con una delle due estensioni viste in precedenza alzando il livello di privacy quando navigate perché blocca i siti di annunci pubblicitari e di terze parti che tracciano i tuoi dati presenti nella pagina che stiamo visualizzando. Privacy Badger è sviluppato dalla Electronic Frontier Foundation gli stessi dell’estensione HTTPS Everywhere.
[Risolto] Il sito mi chiede di disattivare AdBlock ma io non ho un adblock installato
| |Conosciamo gli adblock come delle estensioni per il browser che sono in grado di impedire la visione delle pubblicità e di tutti quegli strumenti (video, pulsanti e accessori vari) che permettono ai siti di sostentarsi, tra quelle più conosciute abbiamo Adguard, Ublock Origin o Adblock Plus. Solo che molti siti non gradiscono questo tipo di blocco e fanno comparire dei messaggi dove invitano a disattivare l’AdBlocker, il più delle volte fornendo anche le istruzioni su come farlo.
Blocca le pubblicità su Android senza root 4: guida completa a Nebulo (Ad Block)
| |Benvenuti ad una nuova puntata di questa serie! Questa volta è tutto merito dell'utente G_A_B, che ringrazio, per aver segnalato sul forum l'app che vado a presentarvi: Nebulo.
Bloccare la pubblicità dei video con Android: guida a YouTube Vanced (ad block)
| |YouTube Vanced è un'app gratuita per Android che offre molte funzionalità aggiuntive rispetto a quella ufficiale, fornita in dotazione a pressoché tutti gli smartphone in commercio. L'interfaccia è identica, ma YouTube Vanced consente di guardare i video di YouTube senza pubblicità, riprodurre i filmati in background e molto altro ancora. Vediamo allora come installare e usare YouTube Vanced
Video YouTube senza pubblicità su Android: guida a NewPipe (ad block)
| |La quantità di interruzioni pubblicitarie presenti nei video di YouTube sta iniziando ad essere davvero pesante. Chi fosse dunque alla ricerca di una soluzione per bloccare la pubblicità dai video di YouTube su Android vorrà sicuramente provare NewPipe, un'app gratuita, open source e alternativa a quella ufficiale che non richiede permessi speciali, integra un ad block per YouTube, la capacità di scaricare i video, riprodurli in background e tante altre funzionalità interessanti. Vediamo allora come installare e usare NewPipe per guardare YouTube senza pubblicità su Android
Adguard, recensione e prova: l'estensione ad block per bloccare la pubblicità (Chrome/Firefox)
, | |Viviamo immersi nella pubblicità, quando navighiamo siamo spesso assaliti da messaggi di qualsiasi tipo, invadenti e fastidiosi che ti obbligano a guardare un video per accedere a un contenuto o a cliccare proprio sul quel banner per ritrovarsi poi nel più assurdo gioco o sito di signorine “compiacenti”. Molte volte questi banner pubblicitari sono stati utilizzati, spesso senza che il gestore del sito lo sapesse, per reindirizzare verso altri siti di dubbia natura, o che invitavano a scaricare dei software poco utili, se non pericolosi. In passato avevamo conosciuto uBlock Origin, validissima estensione per eliminare la pubblicità dalle pagine Web, oggi conosceremo una sua alternativa Adguard.
Blocca le pubblicità su Android senza root 3: guida completa a DNSfilter (ad block)
| |"Ancora un altro articolo per bloccare la pubblicità su Android??" Non me ne vogliate, so che ci sono già numerose e valide soluzioni (NetGuard, DNS66, Blokada) ma ho reputato necessario recensire anche DNSfilter (precedentemente conosciuto com personalDNSfilter) perché, seppure non perfetta, questa app è diventata la mia preferita e rappresenta un'ottima alternativa a quelle già viste dato che con una dimensione di soli 211 kB (!!!) riesce a fare tutto (o quasi) quello che fa Blokada (che è 11500 kB!).
CNAME Cloaking: cos'è e come viene utilizzato per tracciarti e proporti pubblicità nonostante l'AdBlock
| |La svolta a favore della privacy degli utenti dei maggiori browser (Firefox, in primis) ha sicuramente messo in allerta coloro che tracciano gli utenti di professione. Se fino a poco tempo fa questi ultimi potevano tollerare la scarsa, seppure crescente, presenza di adblock, adesso che le protezioni anti-tracciamento saranno attive di default su molti programmi di navigazione, hanno pensato bene di studiare metodi per aggirare questi filtri: l'ultimo arrivato è detto CNAME Cloaking.
Migliore ad block Android 2021: Adblock Plus contro AdAway, AdGuard, NetGuard, Blokada, DNS66: quale scegliere? (video)
| |Siete ancora indecisi se bloccare la pubblicità sullo smartphone Android? Ebbene: non è solo una questione di essere infastiditi dal continuo bombardamento pubblicitario. Ci sono infatti valide argomentazioni tecniche per cui installare ad block su Android è una buona idea. Uno studio indipendente ha rilevato che proprio la visualizzazione degli annunci causa un consumo aggiuntivo di batteria pari al 16%, oltre ad un aumento del traffico di rete del 79% e di attività di CPU pari al 48%. Un'evidenza che tutti noi sperimentiamo ogni giorno, sottoforma di autonomia ridotta e lentezza nel caricamento delle pagine web. In questa guida completa vedremo dunque quale ad block per Android scegliere e come procedere per scaricare i file e configurare tutto quanto nel modo migliore
Pubblicità su smartphone Android Realme: come disattivarla?
| |Realme è un produttore cinese di smartphone Android divenuto piuttosto popolare grazie a ottimi telefoni, commercializzati a prezzi molto aggressivi. Gli smartphone Realme non sono molto diffusi in Italia, ma, chi ne possiede uno, potrebbe aver notato che il sistema operativo ColorOS ha iniziato a mostrare annunci pubblicitari. La "funzione" è stata resa nota a fine 2019. Fortunatamente, disattivare questi "ads" è molto semplice. Vediamo allora come rimuovere la pubblicità dagli smartphone Realme
Il browser web "Brave 1.0" è disponibile per il download
Brave è un browser web basato su Chromium dagli obbiettivi rivoluzionari. Lato-utente troviamo il blocco nativo della pubblicità, degli script traccianti e del malware, il tutto sviluppato però attorno ad un modello di monetizzazione che consente agli editori di essere ricompensati equamente, senza bisogno di intermediari. Ebbene: la versione "1.0" di Brave è ora disponibile per Windows, Android, Linux, macOS e iOS
Malwarebytes Browser Extension blocca la pubblicità e i siti pericolosi
Pensare di poter navigare tranquillamente per il Web senza imbattersi in banner pubblicitari, invitanti avvisi o reindirizzamenti verso siti potenzialmente pericolosi distributori di malware, è ormai praticamente impossibile. L’antivirus non sempre basta a bloccare questi siti perché, spesso, non sono realmente pericolosi, ma solo molto fastidiosi, ci vuole così qualcosa che a livello di browser, con una estensione come ublock origin o con modifiche al file hosts, impedisca di arrivarci e di aprirli.
Blocca le pubblicità su Android senza root 2: guida completa a Blokada (ad block)
| |Il nostro adblocker preferito per Android (senza root) è arrivato alla versione 4 e dopo una partenza un po' incerta, sembra essere tornata l'app efficiente e affidabile che già conoscevamo, portando anche importanti novità.