L'emulatore di Android messo a disposizione da Google è sicuramente il migliore che possiamo trovare dato che quasi ogni app rilasciata sul PlayStore è stata molto probabilmente testata proprio su questo programma. Di solito fa parte della suite Android Studio che contiene tutti i componenti e i programmi necessari per creare app per Android ma se vogliamo solo l'emulatore e poco altro è possibile averlo senza per forza installare tutta la suite. Dato che sarà un installazione minimale, dovremo utilizzare la linea di comando per configurare e avviare l'emulatore, il che non è affatto un male perché questo metodo di interazione con il computer è uno dei più efficienti che ci sia!
Hai provato ad utilizzare il tuo vecchio Joystick o Gamepad su Windows per giocare a qualche titolo di gioco recente? Molto probabilmente sei rimasto vittima di un problema di compatibilità molto comune. Vediamo come ovviare al problema.
BlueStacks è un ottimo emulatore che consente di eseguire su PC Windows le app e i giochi nativi Android. Funziona davvero bene, ma adattare i comandi di gioco per farli funzionare con gamepad oppure mouse e tastiera non è molto intuitivo. In questo articolo ho raccolto la procedura completa, i risultati dei miei esperimenti e qualche idea per ottenere i risultati migliori. Vediamo allora come configurare i tasti di gioco in BlueStacks
BlueStacks è un potentissimo emulatore che consente di eseguire su PC Windows le app e i videogiochi per Android. È gratuito, facile da installare e funziona decisamente bene, anche con i giochi dotati di grafica avanzata. Inoltre, ha Google Play "originale" e completo già installato e funzionante di default: possiamo dunque scegliere senza limitazioni dallo smisurato catalogo, scaricare e installare con la massima comodità. Vediamo allora come installare e configurare BlueStacks 4 e fare subito una partita alle "hit" per Android... su computer!
A lanciare per primo l'allarme è stato un utente su Reddit, ma i molti commenti apparsi in coda sembrano confermare inequivocabilmente quanto riportato: "Andy", un popolare emulatore Android per PC e Mac, installa un malware di tipo "cryptominer", ovvero uno di quelli che spingono al massimo CPU e GPU del sistema per generare monete digitali per il proprio autore
Gli emulatori Android per PC Windows hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e, anche grazie all'evoluzione di Android stesso, è oggi possibile eseguire app per dispositivi mobili computer con un livello qualitativo soddisfacente: una libertà che spalanca le porte all'enorme catalogo di giochi e contenuti gratuiti presenti su Google Play anche a chi preferisca operare con mouse e tastiera. Vediamo dunque quali sono i migliori emulatori Android per PC e quale scegliere a seconda delle necessità
Abbiamo già parlato di BlueStacks, l'eccellente emulatore gratuito che consente di eseguire app e giochi per Android su PC Windows. Purtroppo, però, non tutti i titoli funzionano sempre alla perfezione: in questo articolo abbiamo dunque distillato i 10 migliori giochi gratis per BlueStacks, scelti tanto per il gameplay avvincente quanto per la perfetta compatibilità con l'emulatore Android per PC
L'emulatore PCSX2 è in grado di regalare altre soddisfazioni, oltre a riprodurre i giochi per PlayStation 2 su PC Windows. Disponendo di un computer di fascia media, possiamo alzare la risoluzione fino a 1080p (1920x1080 pixel) ovvero ben 3 volte in più rispetto alla 480p (640x480 pixel) offerta dalla "vera" PlayStation 2. Modificando qualche semplice opzione, ci godremo God of War e soci in full HD, con un livello di dettaglio mai visto prima. Vediamo allora come configurare PCSX2 per giocare a schermo intero (fullscreen) a 1080p.
Uno dei passi fondamentali per giocare ai titoli per PlayStation 2 su PC tramite l'eccellente emulatore PCSX2 è la configurazione dei comandi: nello specifico, dobbiamo indicare a quale "tasto PlayStation 2" corrispondano i pulsanti del nostro gamepad. Vediamo allora come configurare i tasti del gamepad con PCSX2 ed iniziare subito a giocare.
PCSX2 è l'emulatore che consente di riscoprire i giochi per PlayStation 2 su PC. Si tratta di un progetto maturo, tramite il quale iniziare God of War, Metal Gear Solid ed altri indimenticabili titoli per PlayStation 2 con la tranquillità di poter arrivare al boss finale senza intoppi. A meno di spararsi una maratona da 12 ore consecutive, però, è indispensabile sapere come salvare la partita, per poi chiudere PCSX2 e spegnere il computer senza il timore di dover ricominciare da capo la volta successiva. Vediamo allora come "salvare" con PCSX2, per poi ricaricare e riprendere l'avanzamento.
PCSX2 è l'emulatore gratuito ed open source che consente di giocare ai titoli per PlayStation 2 su PC. Il livello qualitativo raggiunto oggi, dopo oltre 15 anni di sviluppo, è davvero molto elevato: videogiochi passati alla storia e tutt'oggi divertentissimi, come God of War 2 o Metal Gear Solid 3 - Snake Eater, girano alla perfezione e sono godibili anche se la nostra vecchia PlayStation 2 non funziona più. Ebbene: questa è la Grande Guida a PCSX2, nella quale vedremo passo per passo dove scaricare PCSX2, come ottenere il "BIOS" e come configurare tutto per giocare al meglio.
PCSX2 è l'emulatore per PC che consente di giocare ai titoli per PlayStation 2 su Windows o Linux.. Storicamente, ha la fama di richiedere CPU veloci e GPU moderne, ma, in vero, negli anni sono stati fatti tanti e tali progressi per cui pressoché qualsiasi PC ancora in circolazione può far girare i giochi per PlayStation 2 dignitosamente. Ciò nonostante, si assiste ancora a forti rallentamenti sui computer che impieghino la GPU integrata nel processore oppure con modelli NVIDIA/ATI molto datati. Vediamo allora come configurare PCSX2 per ottenere il massimo delle prestazioni.
Con WinCDEmu possiamo facilmente creare delle unità virtuali dove montare le immagini ISO, supporta anche i formati CUE, NRG, MDS/MDF, CCD e IMG, per utilizzare le copie di backup dei CD-Rom più importanti, o per testare, senza troppe complicazioni, l'immagine ISO appena scaricata da Internet prima di masterizzarla per niente.
Andy è un programma, disponibile per Windows e MAC Os X, che permette, grazie all'emulazione di VMware, di trasportare, quasi integralmente, il mondo e gli applicativi di Android nel vostro computer.
Anche se non possiamo installare tutti i giochi e i programmi creati per l'ambiente Windows in Ubuntu, grazie a Wine ne possiamo lo stesso utilizzare moltissimi grazie all'emulazione dell'ambiente Windows. PlayOnLinux ci offre una più comoda interfaccia grafica, che appoggiandosi a Wine, permette di scaricare, installare e avviare i programmi supportati.
Siete passati definitivamente a Ubuntu, ma vi manca quel determinato gioco, o programma, che per voi era indispensabile, però non è tutto perduto, perché si può sempre provare a utilizzare Wine per emulare l'ambiente Windows e permettere ad alcuni software, non tutti, di poter funzionare in Ubuntu.
Nostalgia dei giochi del passato? Necessità di utilizzare ancora vecchi programmi DOS? Affidati a DOSBox e D-Fend Reloaded.