Mi chiama un utente a cui era sparita la riga della Nuova finestra di navigazione in incognito e non funzionava la scorciatoia da tastiera per aprirla, contemporaneamente era comparsa la scritta Gestito dalla tua organizzazione nel menu di Chrome.
Come verificare cosa si nasconde dietro un link breve
| |Abbiamo visto in questo articolo come si crea uno short URL, o indirizzo breve, e sicuramente può essere molto comodo quando dobbiamo condividerlo con altri, per il basso numero di caratteri che dobbiamo comunicare, quando però ci arriva in una email o lo troviamo in una pagina Web ci viene il dubbio se cliccarlo o meno, perché dietro potrebbe esserci qualsiasi cosa, da un malware a una pagina di phishing.
Come scoprire cosa Google conosce di te e eliminare queste informazioni per una nostra maggiore privacy
| |Chi ha un account Google, per Gmail, Google Play o Youtube, forse non si rende conto, se non li vede, di quanti dati personali e informazioni possiamo trovare memorizzati nei loro server. Vediamo così quali indirizzi visitare se vogliamo fare una verifica dei nostri dati e eseguire una pulizia, quando possibile. Io non utilizzo alcuni di questi servizi, ma già con quelli che utilizzo maggiormente vedo che Google conosce e ricorda veramente molte cose di me.
Come utilizzare un profilo nuovo di Thunderbird o Firefox in una versione piĂą vecchia del programma
| |A seguito del ripristino di una immagine di backup, oppure per il downgrade di versione di Firefox o Thunderbird, potremmo trovarci a tentare di utilizzare un profilo, versione nuova, di questi due programmi con una versione precedente dello stesso software ed essere nell’impossibilità di utilizzarlo perché compaiono dei messaggi simili a questi.
Microsoft Edge segnala di essere gestito dall’organizzazione, vediamo come trovare le policy impostate
| |All’apertura delle impostazioni di Microsoft Edge, nuova versione basata su Chromium, trovo che il browser è gestito dalla mia organizzazione, peccato che sia il mio computer di casa. Come per Firefox e per Chrome anche Microsoft Edge (articolo tradotto in italiano, per chiarezza sulle chiavi di registro fate riferimento alla versione inglese dove almeno non hanno italianizzato la chiave di registro policy in criteri) può essere gestito attraverso delle policy memorizzate poi nel registro di configurazione. In qualche modo ero riuscito a crearne una senza volerlo, credo sia stato un ottimizzatore di sistema che avevo provato nei giorni precedenti.
La privacy nel marsupio, Privacy Possum l’estensione su misura per Firefox e Chrome
| |Quando navighiamo siamo molto spesso tracciati e spiati da chi vende pubblicità o chi cerca di raccogliere informazioni su di noi, in tanti vogliono sapere chi siamo, dove andiamo e cosa cerchiamo nel Web. Io penso che una dotazione minima di un browser sia quella di avere almeno un adblocker, come Adguard o Ublock Origin, però cominciano a non bastare più per chi vuole avere una privacy maggiore, senza però esagerare con le protezioni e i blocchi per non correre il rischio di non poter più navigare.
Privacy badger il “tasso” che protegge la tua privacy e blocca anche la pubblicità nei browser
In passato abbiamo segnalato la presenza di due ottime estensioni per bloccare la pubblicità , e non solo quella, come Adguard e uBlock Origin, in questo articolo volevo presentare invece Privacy badger, che non è proprio un anti-pubblicità però riesce a farlo piuttosto bene e può lavorare in coppia con una delle due estensioni viste in precedenza alzando il livello di privacy quando navigate perché blocca i siti di annunci pubblicitari e di terze parti che tracciano i tuoi dati presenti nella pagina che stiamo visualizzando. Privacy Badger è sviluppato dalla Electronic Frontier Foundation gli stessi dell’estensione HTTPS Everywhere.