Guide PC, Windows 10, Android, Linux e Bitcoin

Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
2

HDCleaner il tutto fare per la pulizia, manutenzione e raccolta informazioni del computer

Durante il test riguardante i programmi per la pulizia dei file inutili dal nostro hard disk ho trovato interessante HDCleaner, programma che non conoscevo, così ho voluto darglii uno sguardo più approfondito. HDCleaner non è solo un pulitore dei file inutili ma fornisce numerose informazioni sul sistema operativo e le componenti hardware del computer, ricerca i file duplicati, modifica i programmi in avvio automatico e tanto altro, il tutto in meno di quattro megabyte di programma portable e in lingua italiana.

Leggi tutto...

0

[risolto] Windows 10, schermo nero: come mantenere lo schermo sempre acceso (impedire, disattivare, ritardare spegnimento automatico monitor / display)

Windows 10 spegne automaticamente lo schermo del PC dopo alcuni minuti di inattività. Si tratta di un'ottima scelta, che evita di sprecare corrente elettrica (la bolletta e l'ambiente ringraziano) e preserva la durata della batteria sui notebook. In alcune circostanze, però, è necessario che il monitor del PC resti sempre acceso, o, quantomeno, è desiderabile aumentare il periodo di inattività che deve intercorrere prima che il display si spenga automaticamente. Vediamo dunque come disattivare lo spegnimento automatico del monitor con Windows 10, oppure alzare il numero di minuti prima che intervenga lo spegnimento automatico

Leggi tutto...

Auslogics Windows Slimmer il programma per la pulizia avanzata del sistema operativo

Auslogics Windows Slimmer è un programma per la pulizia e manutenzione del sistema operativo e dello spazio occupato sul disco fisso. Mi sono deciso a provarlo perché, in passato, utilizzavo spesso programmi Auslogics, in particolare quello della deframmentazione, così ho deciso di vedere come si comportava questo pulitore di sistema.

Leggi tutto...

6

Aiuto, server web sotto attacco! Come bloccare sul firewall una rete o un indirizzo IP con Linux Ubuntu o CentOS (guida)

Ieri sera mi sono trovato a gestire una situazione spiacevole: uno dei server web che seguo per lavoro risultava sotto attacco Distributed denial of service (DDoS) da parte di una batteria di aggressori che generava centinaia di connessioni contemporaneamente, saturando le risorse disponibili. Fortunatamente, tutte le connessioni utilizzavano la stessa rete IP di origine, ovvero indirizzi più o meno sequenziali simili a 106.11.228.191, 106.11.230.3 e via dicendo. Di conseguenza, dopo aver discusso le conseguenze, ho proceduto a bloccare sul firewall ogni richiesta proveniente da qualsiasi IP della rete 106.11.xxx.xxxx: questo articolo vuole essere tanto un promemoria in caso dovessi ripetere l'operazione, tanto quanto un aiuto per chiunque si trovi in una situazione analoga. Vediamo allora come bloccare sul firewall del server Linux una rete o un range di indirizzi IP

Leggi tutto...

1

Microsoft Edge rileva TurboLab.it come "non sicuro": puoi aiutarci a correggere?

La prima segnalazione è arrivata venerdì mattina sul nostro forum: la funzionalità di sicurezza "SmartScreen" integrata in Microsoft Edge e Internet Explorer sta classificando come "non sicuro" il nostro TurboLab.it e, in particolare, l'articolo che indica dove scaricare l'immagine ISO ufficiale di Windows 10. Per risolvere, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti

Leggi tutto...

Questa settimana su TLI (17 novembre 2018)

Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Leggi tutto...

3

Processi MicrosoftEdge.exe e MicrosoftEdgeCP.exe: come impedire, bloccare, disabilitare l'esecuzione automatica di Microsoft Edge al boot di Windows 10 (AllowPrelaunch, AllowTabPreloading)

Microsoft ha implementato alcune accortezze in Windows 10 grazie alle quali il browser web di sistema è estremamente veloce ad avviarsi e ad aprire nuove schede. In particolare, il sistema operativo pre-carica all'avvio e mantiene in memoria ampie porzioni di Microsoft Edge, di modo da averlo già pronto non appena l'utente clicchi sull'icona per aprirlo. Inoltre, la pagina iniziale e quella "Nuova scheda" vengono anch'esse aggiornate silenziosamente per aumentare la reattività percepita. Detti meccanismi sono evidenti osservando l'elenco dei programmi in esecuzione con Gestione attività (Task manager): i due processi MicrosoftEdge.exe e MicrosoftEdgeCP.exe partono al boot di Windows e non terminano nemmeno quando chiudiamo completamente l'ultima finestra di Microsoft Edge: sono infatti loro che si occupano di gestire l'ottimizzazione appena descritta. In linea di massima non è un grosso problema, ma i puristi che utilizzino solo Google Chrome, Mozilla Firefox e/o un qualsiasi altro navigatore concorrente vorranno probabilmente evitare questo comportamento. Vediamo allora come impedire che i processi di Microsoft Edge vengano avviati al boot e rimangano in memoria

Leggi tutto...