Auslogics Windows Slimmer è un programma per la pulizia e manutenzione del sistema operativo e dello spazio occupato sul disco fisso. Mi sono deciso a provarlo perché, in passato, utilizzavo spesso programmi Auslogics, in particolare quello della deframmentazione, così ho deciso di vedere come si comportava questo pulitore di sistema.
Installazione
Il programma è in lingua italiana e, inizialmente, non presenta particolari richieste.
Bisogna solo stare attenti alle proposte di software aggiuntivi, tre nel mio caso, e rifiutarle.
Pulizia avanzata
Passo subito a vedere cosa trovo nella Pulizia Avanzata
, la scansione mi trova un alto numero di problemi, però non si vede un report per sapere quali siano.
Suggeriscono di installare Auslogics BoostSpeed e di seguirne i consigli, se si clicca su Installa ora! parte l’installazione automatica senza bisogno del vostro intervento.
Manutenzione una tantum
Questo tipo di manutenzione permette di controllare varie parti del sistema operativo e, in particolare, alcune aree del sistema di difficile accesso.
Ogni scansione è separata dalle altre e va avviata manualmente una alla volta, alcune non sono attive forse perché non ho componenti di quel tipo nel mio computer.
La prima scansione da fare riguarda le Librerie WinSxS obsolete, una cartella che occupa sempre una grossa quantità di spazio nel disco fisso. Per saperne di più potete consultare questa pagina.
Si avvia una veloce scansione che non mostra quanti elementi sono stati trovati ma solo una quantità di spazio occupato.
Avvio la, lentissima, pulizia che inizialmente sembrava procedere velocemente, arrivata al 97% rallenta tantissimo.
Dopo 50 minuti di attesa mi dice di aver risolto 6060 elementi (cosa vuol dire risolto?) e di aver liberato quasi tre gigabyte di spazio (ma non era solo 1,93 gigabyte occupati?).
Il report, molto anonimo, non è che aiuti a capirci qualcosa.
La cartella è comunque dimagrita parecchio con questo trattamento.
Proseguo con le altre scansioni disponibili e, almeno in questo caso, le dimensioni, prima e dopo, corrispondono, anche il report finale contiene delle chiare informazioni su cosa è stato fatto.
Manutenzione regolare
Passiamo alla Manutenzione regolare
, anche qui abbiamo una serie di scansioni separate.
Con una buona quantità di spazio recuperata.
Applicazioni non necessarie
Questa sezione del programma presenta la lista dei programmi installati nel computer con una sorta di valutazione, non si capisce però da dove sia presa, e mi ritrovo con Mozilla Firefox, Tapin Radio e Xnview non valutati, mentre Photofiltre e il programma del mio scanner sono pericolosi.
Da qui possiamo solo disinstallare i programmi non dispone di funzioni di pulizia avanzate.
Conclusioni
Tutto molto “bello”, molto colorato, molti inviti a installare dell’altro (che non ci serve ne interessa particolarmente), alcune sezioni poco chiare, come le Applicazioni non necessarie, la Pulizia avanzata o alcuni report.
Di spazio sul disco fisso bisogna dire che ne ha recuperato veramente tanto, però che mi sia particolarmente piaciuto il programma questo non posso proprio dirlo.