Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Bloccare malware, siti pericolosi e pubblicità senza installare programmi: guida a Nextdns
Nextdns è un servizio di risoluzione dei nomi di dominio (DNS) che consente di attivare filtri personalizzati per bloccare, ad esempio, pubblicità, tracciatori o siti che distribuiscono malware (ma non solo), supporta tutti i possibili protocolli criptati (DOH, DOT, DNSCrypt) e può essere utilizzato praticamente su qualunque dispositivo che consente di impostare i DNS. Ne avevo già parlato in un precedente articolo, perché è stato il primo ad offrire la protezione contro il CNAME Cloaking.
Come aprire le porte su qualsiasi connessione usando una VPN
In questa guida vedremo come aprire le porte per accettare connessioni in ingresso su qualsiasi connessione a internet sfruttando una connessione VPN e un server VPN di cui abbiamo l'accesso.
Cubbit: la rivoluzione del cloud storage fatta a spese dei suoi clienti (recensione)
Un'azienda emiliana promette di rivoluzionare il Cloud Storage, portando a termine con successo una campagna di raccolta fondi su IndieGoGo. Cubbit viene acclamato dai media, ma sul successo di questo servizio, sorgono dei ragionevoli dubbi.
Scopri quale processo utilizza la tua webcam e la blocca impedendoti di utilizzarla
Andate ad aprire il vostro programma di chat, come Skype, vi preparate alla lezione giornaliera con Google Meet e la webcam smette di funzionare o risulta bloccata da altra applicazione, ci sono stati anche dei malware che riuscivano ad utilizzare la webcam per spiarci, tanto che molte persone coprivano la webcam se non la utilizzavano regolarmente.
Android: controlla (e blocca) le app che ti spiano con TrackerControl
Probabilmente molti lo ignorano ma moltissime delle app che scarichiamo dallo store ufficiale, non solo ci mostrano pubblicità, ma monitorano la nostra attività che poi possono condividere con i "soliti noti". TrackerControl, app sviluppata da un team dell'università di Oxford, ci consente di scoprire come anche la più anonima e insignificante app possa monitorare e riferire la nostra attività.
[risolto] Problema Ubuntu: desktop e finestre bloccate (freeze). Cosa fare, come risolvere
Linux è generalmente noto per la sua affidabilità e stabilità. In realtà, alcuni utenti che installino Ubuntu sul proprio PC soffrono di periodici crash e blocchi dell'ambiente desktop. In questo articolo ho raccolto le soluzioni che ho testato in prima persona sul mio PC nel corso degli anni e che mi hanno sempre permesso di eliminare la maggior parte delle cause che causano instabilità al sistema. Vediamo allora cosa fare per risolvere i problemi di blocco del desktop di Ubuntu.
Come usare Instagram da PC (guida rapida, pubblicare foto)
Se passi la maggior parte del tempo a lavorare dal tuo computer, potresti voler accedere a Instagram dal tuo browser desktop. Ma fino a che punto puoi utilizzare Instagram da PC? Per il momento, puoi consultare i contenuti del social e comunicare in privato con gli amici, inviando loro foto e messaggi e, con un semplice trucco, pubblicare foto. Vediamo allora come usare Instagram da PC.
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Bloccate i fact checker su Facebook, perché controllano quello che scrivete: bufala o verità?: Circola un messaggio virale che invita gli utenti di Facebook a bloccare i cosiddetti "fact checker", persone pagate dal social network per controllare il contenuto di ciò che viene scritto sulla piattaforma. Dobbiamo crederci? [Leggi tutto]
- Vademecum su come muoversi in città: articolo ironico preso come serio. Sul web si scatena il finimondo: Il giornalista Enrico Musso del Secolo XIX ha scritto un articolo con un taglio ironico, inserendo in un testo serio alcune battute. I lettori, però, le hanno prese come affermazioni serie e sul web si è scatenato il finimondo [Leggi tutto]
- Dilaga la truffa dello streaming pirata: Alcuni dei più noti siti pirata che si occupano di streaming di film e serie tv hanno iniziato a speculare truffando i loro stessi utenti, appoggiandosi a portali esterni. Un fenomeno allarmante che potrebbe coinvolgere decine di migliaia di persone. [Leggi tutto]
- Svelato il giallo della foto di Kim Jong Un: è un'immagine vecchia e ritoccata: Il dittatore della Corea del Nord è riapparso dopo 20 giorni di misteriosa assenza. Molti avevano ipotizzato la sua morte, invece Kim Jong Un è ricomparso in occasione dell'inaugurazione di una fabbrica. E sui social network hanno iniziato a circolare alcune immagini che lo ritraggono pallido, sorretto dalle guardie e con un'espressione contrita. Ma fino a che punto sono attendibili queste fotografie? [Leggi tutto]
- Fate attenzione al gioco online "Circle Game": è uno schema truffaldino: Sta circolando online un gioco-truffa chiamato "Circle Game", noto anche come "Mandala Game", "Blessing Circle" o "Loom Circle". Non fatevi ingannare! E' uno schema piramidale tipo Ponzi, che vi invita a coinvolgere nel gioco altre persone, promettendovi in cambio denaro [Leggi tutto]
- Vendeva carta igienica online, ma non spediva la merce: Approfittando della grande richiesta di carta igienica, andata a ruba nei supermercati a causa del panico da coronavirus, uno studente statunitense ha ben pensato di architettare un truffa online, promettendo la spedizione di questo "bene primario" ad un costo irrisorio [Leggi tutto]
- E-mail truffa si finge l'INPS e chiede di cliccare su un link per ottenere rimborso: L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing, finalizzata a sottrarre fraudolentemente i dati bancari del malcapitato e in particolare il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del bonus 600 euro previsti dal decreto Cura Italia [Leggi tutto]
- SMS truffa si finge Poste Italiane e invita a cliccare su un link per sbloccare le utenze postali: Non c'è pace per Poste Italiane, sempre coinvolta in subdoli tentativi di truffe online. Dopo il messaggio truffaldino segnalato la scorsa settimana, ora ha iniziato a circolare un SMS dello stesso tenore, che invita il destinatario a sbloccare le utenze postali cliccando sul solito link malevolo [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Permessi di scrittura su partizione
- Commenti a "Vademecum su come muoversi in città: articolo ironico preso come serio. Sul web si scatena il finimondo"
- Scheda di rete Notebook Acer aspire 5930G
- Commenti a "Bloccate i fact checker su Facebook, perché controllano quello che scrivete: bufala o verità?"
- Informazioni tecniche su siti web
- aggiornare orario all'avvio di windows xp
- creare una firma in html
- Commenti a "SMS truffa si finge Poste Italiane e invita a cliccare su un link per sbloccare le utenze postali"
- Commenti a "Vendeva carta igienica online, ma non spediva la merce"
- Commenti a "Dilaga la truffa dello streaming pirata"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.