Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Guida Windows 10: come disattivare Avvio rapido (Fast startup / Fast boot)

Avvio rapido (Fast boot, rinominato in Fast startup a partire da Windows 10) è una funzionalità che ha debuttato contestualmente a Windows 8. Come dice il nome, Avvio rapido consente al PC di accendersi più in fretta, riducendo il tempo richiesto per arrivare al desktop in seguito alla pressione dell'interruttore sul case. È una caratteristica importante, ma per gli smanettoni può rivelarsi una spina nel fianco (o in altre parti anatomiche): per raggiungere il risultato, infatti, il kernel del sistema operativo ed i driver caricati in RAM vengono "scaricati" su disco fisso allo spegnimento e successivamente ripristinati, in modo del tutto simile a quanto avviene durante l'ibernazione. Questo può introdurre una serie di inconvenienti, primo fra tutti l'impossibilità di accedere ai dati in caso di dual-boot o da Live CD/DVD/USB, ma anche il mancato funzionamento di Wake-on-LAN (WoL) e l'impossibilità di raggiungere le impostazioni del BIOS/UEFI facilmente. Fortunatamente, disabilitare Avvio rapido in caso di bisogno è estremamente semplice.
» Leggi l'articolo completo
Migliorare la sicurezza di Windows Defender: come attivare la protezione da adware, spyware, toolbar ed altri PUP/PUA

Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità, l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.
» Leggi l'articolo completo
Guida: modificare i file di configurazione di Linux Ubuntu/CentOS da terminale è facile con "nano" (alternativa a "vi")

Se lavorate con Linux in un ambiente grafico, modificare i file di configurazione o gli altri documenti testuali è banale: basta aprire l'utility Editor di testo (o equivalente) dal menu oppure con gedit /percorso/file.txt per trovarsi davanti all'equivalente del "blocco note" (notepad) di Windows. Se però operate da una shell testuale (locale o tramite SSH), l'operazione è decisamente più ostica. Fortunatamente, però, non siamo più costretti ad arrenderci davanti alla difficoltà di vi: nano è un editor di testo per gli ambienti testuali facilissimo da usare anche per i neofiti
» Leggi l'articolo completo
Come verificare la velocità della linea ADSL

Ogni provider ADSL presenta numerosi tipi di offerte, per tutte le velocità e per tutte le tasche, ma la velocità promessa sarà sempre quella reale o almeno ci si avvicinerà? Vediamo come fare un test veloce della linea ADSL e, in caso di grossi problemi, come farne uno più lento ma che potrà essere utilizzato contro il vostro provider in caso di reclami.
» Leggi l'articolo completo
Come ottenere la lista dei programmi installati nel computer

Se qualcuno vi domandasse di fornirgli un file di testo con la lista di tutti i programmi installati nel vostro computer sareste in grado di farlo?
» Leggi l'articolo completo
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli.
Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.
In alternativa, siamo anche su Google+.