Lo scorso dicembre, molti dipendenti pubblici hanno subito il furto delle credenziali necessarie per accedere al portale NoiPA e, al momento, il numero delle vittime di queste attività illecite è ancora imprecisato. Ecco alcuni consigli su come evitare di cadere nel tranello dei truffatori
In particolare, molti utenti hanno ricevuto email di phising, che li invitavano a fornire le proprie credenziali di accesso al portale NoiPA, riferendosi a fantomatici problemi di registrazione o di altra natura tecnica. Ovviamente, si trattava di un tranello, perché non è mai esistito alcun problema di questo tipo. Molti utenti, tuttavia, sono caduti nella trappola e hanno consegnato ai criminali le loro password sul proverbiale piatto d'argento.
Con l'intento di mettere in guardia gli utenti NoiPA da queste azioni fraudolenti, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha predisposto una sorta di vademecum:
- conservare con la massima cura i dati di accesso al sistema, evitando di comunicarli a terzi
- scegliere una password complessa, che non sia formata da informazioni facilmente deducibili come nome o data di nascita
- evitare di utilizzare sul portale NoiPA la stessa password utilizzata per accedere ad altri sistemi applicativi, siti web e servizi informatici
- astenersi dall'aprire messaggi di posta elettronica contenenti allegati inviati da mittenti sconosciuti
- diffidare di messaggi di posta elettronica che invitino, per qualunque motivo, a fornire le proprie credenziali di accesso al servizio
- segnalare eventuali messaggi di phishing alla casella e-mail
antifrode.noipa@mef.gov.it
- utilizzare esclusivamente l'app ufficiale del sistema NoiPA.
» Leggi: Hai davvero cambiato la password?
» Leggi: Email di phishing a nome di Aruba: è una truffa
Per scongiurare ulteriormente queste azioni truffaldine, NoiPA segnala che ha disposto in via precauzionale la scadenza delle password di accesso al sistema, in modo da consentire a tutti gli utenti, alla prima occasione di accesso, di modificare la propria password attraverso le abituali modalità. Inoltre, si è deciso di sospendere l'operatività del self service "Gestione modalità di pagamento". Chi avesse necessità la necessità di modificare le proprie modalità di riscossione dovrà rivolgersi alle segreterie a ciò deputate.