Qualcosa di nascosto si aggira nel tuo computer e nessun controllo che esegui riesce a scovarlo, prova allora Eset SysInspector.

Eset SysInspector è un programma, portable e in italiano, in grado di analizzare in maniera molto dettagliata e approfondita il vostro sistema operativo alla ricerca di eventuali problemi e minacce. Il programma è integrato nell'antivirus Nod e nella suite di sicurezza, ma può essere scaricato separatamente da questo indirizzo per la versione a 32 bit, mentre quella a 64 bit si può scaricare da questo link.

Eset SysInspector non è un antivirus, ma lo può affiancare in caso di bisogno o di comportamenti sospetti del vostro computer, non permette di rimuovere i problemi trovati e non è detto che tutto quello che segnala sia effettivamente una minaccia, se non siete esperti, non precipitatevi a cancellare tutto, ma salvate il report finale e fatelo analizzare da chi può prendere le decisioni giuste.

Funzionamento

Una volta avviato SysInspector dovete accettare le condizioni della licenza e si crea un file di testo, che la contiene, nella cartella da cui avete lanciato il programma

med

Si avvia l’analisi del sistema che non è proprio velocissima.

med

Una volta terminata l’analisi (vorrei raccomandare come prima cosa “Don’t panic”), SysInspector apre una schermata piena di nomi di programmi, di colori diversi e di “cose strane” che possono, sicuramente, spaventare l’utente poco esperto.

Nella prima schermata trovate tutti i processi in esecuzione nel momento dell’analisi con informazioni su di essi.

med

Se non vi “piace” vedere troppi colori e troppe segnalazioni, potete spostare il cursore del filtraggio e visualizzare solo le cose che potrebbero essere più problematiche e pericolose.

med

Nelle Connessioni di rete troviamo tutti i programmi attivi che si stanno collegando a Internet e l’indirizzo a cui puntano.

med

Voci importanti del Registro di sistema è la parte meno chiara (anche per me) del programma, vi trovo alcune vecchie voci di programmi che avevo disinstallato e altre di programmi ancora presenti, ma ritenute sconosciute da SysInspector.

med

Nei Servizi troviamo tutto lo stato dei servizi del sistema operativo, se qualcosa ci sembra strano possiamo cliccare con il tasto destro del mouse e ricercare informazioni online o aprire la cartella che lo contiene. Discorso analogo anche per i Driver nella sezione appena piĂš sotto.

med

Tra le AttivitĂ  di pianificazione di sistema trovo, anche qui, varie voci di programmi che avevo ormai disinstallato da tempo, ma che avevano lasciato alcune tracce nel sistema.

med

Nelle Informazioni di sistema ci sono numerosi dettagli riguardanti il sistema operativo, aggiornamenti e software installati e varie altre cose.

med

Nei Dettagli file si controllano le principali cartelle del sistema operativo se ci sono file strani e non riconosciuti.

med

Al termine delle analisi possiamo salvare un rapporto in formato Xml, non proprio facilmente leggibile, che può essere poi confrontato con un file precedente per vedere se ci sono differenze e nuove cose sospette. Basta andare su File – Confronta rapporti e selezionare il report precedente.

med

Conclusioni

Eset SysInspector è sicuramente facile da usare, visto che non richiede nessuna installazione, non è semplice da capire, almeno in alcune parti, però visto che è anche in grado di rilevare tutto quello di nascosto, rootkit e infezioni dei settori di boot (MBR) del disco fisso compresi, una spazio nella mia pendrive del lavoro è riuscito a meritarselo.