Navigare con una VPN attiva vuole dire, per i tanti che ci tengono, principalmente garantirsi un maggiore anonimato in rete e la possibilità di accedere a siti e servizi bloccati per ragioni di localizzazione geografica o legislative. Nei mesi scorsi abbiamo parlato di Surfshark, NordVpn e PureVpn, in questo articolo volevo da un primo sguardo a AdGuard VPN attualmente disponibile come estensione per il browser Chrome e in fase Beta di test.
L’estensione è sviluppata da Adguard Software, gli stessi del programma/estensione per eliminare la pubblicità quando si naviga. Come già detto AdGuard VPN è attualmente in fase beta e al termine dello sviluppo diventerà un prodotto freemium, cioè in parte di libero utilizzo e con il resto delle funzioni a pagamento.
Funzionamento
Avviamo Chrome e installiamo l’estensione, una volta fatto va creato un account, utilizzando una mail secondaria dove riceverete l’avviso per l’attivazione del vostro account.
Una volta registrati vi propone il server più veloce per voi e potrete connettervi/disconnettervi velocemente da questa schermata.
I server a cui potersi connettere sono, attualmente, numerosi, a fianco di ogni nome potete vedere la velocità di risposta.
Gli stati europei hanno velocità migliore e scegliere di navigare con uno di questi non vi darà certo il risultato della vostra normale linea Adsl, però mi è sembrato che mantenga sempre una velocità decente.
Questo è il risultato dello speedtest di Ookla per la mia linea adsl senza VPN
Attivo la VPN sul server tedesco che è il server proposto più veloce in quel momento e il risultato è ancora discreto e la navigazione e lo streaming piuttosto fluidi.
Una piccola cosa che ho notato è che per rifare il test devo cancellare la cronologia di Chrome altrimenti Speedtest.net mi ripropone di fare la prova con il server che avevo utilizzato in precedenza.
Più distante andate e i valori rilevati peggiorano.
Un test delle porte, con la VPN attiva, ne rileva due aperte, sono quelle del loro server e quindi non dobbiamo preoccuparci più di tanto di questa cosa.
Una volta attivata la VPN vado a controllare la localizzazione dell’indirizzo IP che mi è stato assegnato e lo ritrovo nel paese che avevo scelto.
Provando a raccogliere altre informazioni sulla mia posizione VPN non trovo nessun riferimento all’Italia.
Conclusioni
L’impressione ricevuta su Adguard VPN, dopo alcuni giorni di prova, è stata buona, la velocità di navigazione non può essere, chiaramente, quella della normale linea che utilizzate.
L’apertura delle pagine è un attimo rallentata, volevo cercare di trovare un valore medio della differenza d’apertura ma mi sembra di capire che dipenda molto dal sito e dalle pagine che contiene. Almeno con i server europei la navigazione rimane abbastanza fluida senza eccessive differenze.
I siti italiani, oscurati per qualche motivo, si visualizzavano senza problemi, così come quelli esteri bloccati in Italia.
L’unica cosa che mi è capitata durante l’utilizzo della VPN olandese è stato un avviso di Google che notava una strana attività nella mia rete.
Vediamo cosa succederà quando AdGuard VPN uscirà dal Beta test e rilascerà la versione definitiva.