Per poter accedere ad alcuni siti, in genere lavorativi o che richiedono un più elevato grado di sicurezza, è necessario installare un certificato digitale che garantisce l’identità dell’autore del certificato stesso e il tipo di traffico protetto che viene scambiato in questo collegamento. Anche alcuni programmi possono richiedere l’installazione di un certificato quando si attiva il supporto HTTPS/SSL, mi era successo con Fiddler, e mentre provavo VSO Downloader.
Il problema è che dopo l’installazione di questo certificato la connessione con Mozilla Firefox non funzionava più.
La prima cosa da fare sarebbe quella di disattivare il supporto HTTPS/SSL previsto dal programma che ha causato il problema, oppure disinstallarlo completamente, per eliminare il certificato che si è installato.
Gestione certificati
Se le due operazioni appena viste non hanno dato il risultato sperato, tramite il comando certutil.exe
, oppure ricercando da Cortana “gestione certificati”, si può aprire l’interfaccia per la gestione dei certificati presenti nel sistema operativo.
Una volta trovato il certificato che crea problemi lo potete eliminare.
Confermate quando richiesto.
Certificati scaduti
Altro problema che potrebbe presentarsi, bloccando il collegamento verso un sito, è quello del certificato scaduto. Hanno una loro durata, superata questa viene impedito il collegamento sino al rinnovo del certificato.
Come appena visto, possiamo cancellare il vecchio certificato, installare quello nuovo, rilasciato dalle autorità preposte alla sua emissione, poi riprovare il collegamento al sito.