Il kiosk mode è una modalità che permette di aprire alcuni browser in modalità a tutto schermo, senza barre, pulsanti o menu vari che possono distrarre l’utente. Un utilizzo del genere del browser lo si può avere in determinati ambienti come una banca dove mostrare la pagina azionaria, una sala sportiva per visualizzare i risultati delle varie competizioni, oppure in ufficio per mostrare la intranet aziendale o un filmato pubblicitario per accogliere i clienti all’ingresso.
Come avviare un browser in kiosk mode
Come togliere l’icona delle estensioni da Chrome
| |Dopo la segnalazione fatta nel forum da NDABBRU su una nuova icona a forma di un pezzo di puzzle in Chrome, vado ad aprire il mio browser e la vedo anche io per la prima volta. Si tratta di un gestore delle estensioni, quello che raggiungevate prima dal menu delle impostazioni di Chrome, Altri strumenti e Estensioni, con l’aggiunta di poter pinnare (nascondere/visualizzare) le icone delle estensioni e gestire le varie opzioni. Niente che non potevate già fare cliccando con il tasto destro del mouse sopra la singola estensione.
Come recuperare le password memorizzate di Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e altri browser web
WebBrowserPassView è l’ennesima piccola (grande) utility della Nirsoft, che permette di visualizzare tutte le password memorizzate nei principali browser come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Opera e Edge. A volte capita di utilizzare diversi browser nel computer, perché un sito non è magari del tutto compatibile o perché lo streaming ci sembra che sia più fluido, così una password da una parte e una dall’altra, nel momento in cui dobbiamo formattare e reinstallare non ci ricordiamo quelle che ci servono di più.
Test: le estensioni di sicurezza per il browser web messe alla prova da TurboLab.it
| |In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un “aiutino” per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l’accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.
Chrome Remote Desktop permette di connettersi a un computer remoto anche da un tablet o uno smartphone
| |Collegarsi e controllare un computer remoto, è diventato ormai, quasi, fondamentale per chi si occupa della manutenzione dei computer o per chi è sempre in giro per lavoro e si è dimenticato a casa il documento che doveva presentare alla imminente riunione con il suo capo. Ci sono numerosi programmi che permettono di farlo, Teamviewer è sicuramente il primo a cui pensiamo, ma anche Anydesk o Supremo svolgono bene il loro lavoro, in questo articolo conosceremo Chrome Remote Desktop, che permette di creare una “rete” di computer remoti a cui possiamo connetterci e controllarli, come se si trovassero nella nostra stessa stanza, e lo possiamo fare anche da un tablet o un cellulare Android, per poterlo però utilizzare è necessario che abbiamo un account Google con cui eseguire l’accesso quando richiesto.
L'opzione "Mostra sempre URL completi" (HTTP e www) sta per tornare su Chrome
| |Buone notize per tutti coloro che non sopportano la decisione di nascondere le indicazioni http:// e www. dalla Barra degli indirizzi di Google Chrome. A partire dalla versione 83, sarĂ disponibile un'opzione dedicata per regolare questo comportamento. Gli smanettoni potranno dunque ripristinare la visualizzazione completa dell'URL tramite in singolo click
Come esportare le password memorizzate di Chrome per riutilizzarle in un nuovo computer o dopo una formattazione
| |E’ arrivato il momento di cambiare computer, o di formattarlo, e non vogliamo perdere tutte le password memorizzate nel browser Chrome per accedere ai vari siti che utilizziamo, le possiamo vedere e scriverle ma, dato che sono tante e tutte diverse tra loro, non ne abbiamo voglia perché ci vuole troppo tempo per doverle poi reinserire una alla volta. Chrome ci viene in aiuto con una veloce procedura, anche se piuttosto nascosta, da abilitare prima di poterla utilizzare. Ci sarebbe anche la possibilità di passare tramite la sincronizzazione dell’account Google, però non ci piace che i nostri dati e password personali finiscano in server remoti (per quanto sicuri possano essere) e quindi facciamo tutta la procedura localmente sul nostro computer.