
Quando in salotto c'è una TV full HD da 50 pollici, non ha senso costringersi a guardare film o videogiocare sul piccolo schermo del notebook! Dalle guide per scegliere i cavi (o trasmettitori wireless!) giusti ai migliori software per sfruttare il computer sul maxi-schermo, il Canale Home Theater PC (HTPC) è il punto giusto per chi ama usare il computer... dal divano.
Gli smartphone moderni basati sul sistema operativo mobile di Microsoft sono in grado, almeno sulla carta, di trasmettere via Miracast. Ciò nonostante, rimangono alcune eccezioni e requisiti specifici. Questo è un riepilogo della situazione.
Nota: questo articolo è incentrato sulla proiezione dello schermo senza fili da Windows Phone. Per la trattazione specifica da fonte Android, Windows e altre piattaforme si veda "La Grande Guida a Miracast".
Solo da Windows Phone 8.1
Il primo requisito da soddisfare è relativo al sistema operativo. Così come Windows 8.1 in ambito PC, la compatibilità Miracast nativa è presente solo da Windows Phone 8.1.
I modelli basati su Windows Phone 7 e quelli che, per qualsiasi motivo, non siano aggiornabili ad almeno Windows Phone 8.1 sono, quindi, esclusi a priori.
Solo sull'hardware giusto
Non tutti i modelli di telefonino con Windows Phone sono in grado di proiettare con Miracast.
Per quanto riguarda i Nokia Lumia, sono: 630, 635, 636, 638, 730, 735, 830, 930, 1520 e Icon. A quest'altra pagina (uff...) si aggiunge anche Nokia Lumia 530. Lo stesso documento è interessante anche perché propone un lungo elenco di apparecchi esplicitamente indicati come non-compatibili.
Fuori dal mondo Nokia, HTC One (M8) for Windows è indicato come compatibile al 100%.
È altresì presumibile che i nuovi modelli di fascia media e alta immessi sul mercato a partire da gennaio 2015 in poi siano dotati di questa caratteristica.
Come proiettare lo schermo con Windows Phone e Miracast
Per prima cosa, sincerarsi che la TV e l'eventuale adattatore ricevente siano accesi e pronti al collegamento.
Come dettagliato ne La Grande Guida a Miracast, non è necessario che sorgente e destinazione siano sulla stessa rete (il collegamento Miracast è diretto fra i due punti), ma la trasmissione avviene via Wi-Fi: assicuratevi quindi che sia attivo sul telefonino.
Dalla schermata Start di Windows Phone, scorrere il dito da sinistra verso destra per accedere all'elenco delle app. Da qui, aprire Impostazioni
e poi Proietta lo schermo
(in caso la voce non fosse presente, significa che l'apparecchio non è compatibile).
Attendete qualche istante e dovreste trovare la ricevente nella lista. Sceglietela per proseguire. La schermata dello smartphone/tablet verrà mostrata sul maxi-schermo.
Potete lanciare app e aprire file come di consueto, ma ricordate che la proiezione senza fili tende a consumare la batteria piuttosto rapidamente.
In caso di problemi...
In caso lo smartphone non riuscisse a trovare lo schermo senza fili, Microsoft raccomanda di toccare Avanzate -> Correggi
per consentire la risoluzione del problema di collegamento.