Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Scaricare Windows 8.1 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale
Promemoria: devi disinstallare QuickTime per Windows (è pericoloso! fallo subito!)
Come scaricare i video di YouTube da riga di comando con youtube-dl
Cerchio (alone tondo) su touchpad MacBook: cosa fare?
Windows 10: come impostare Adobe Reader (Acrobat) come lettore PDF predefinito
Pubblicità su smartphone Android Realme: come disattivarla?
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- "Brutto momento!!", la truffa corre via e-mail: La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala una truffa via e-mail che sta prendendo di mira svariate caselle di posta elettronica proprio durante queste festività. [Leggi tutto]
- WhatsApp: attenzione ai furti di account: Il Commissariato di Polizia online segnala un fenomeno allarmante, in corso in questi giorni: con uno stratagemma, i cybercriminali riescono ad attivare un nuovo account di Whatsapp su un dispositivo diverso, ma riferito al numero telefonico della vittima prescelta che, di fatto, ne perde la disponibilità [Leggi tutto]
- E-commerce: sul web proliferano T-shirt con immagini piratate. Scatta la controffensiva degli artisti digitali: Basta fare un giro nei principali negozi online per imbattersi in una marea di T-shirt che violano il copyright. Decorate con stampe che riproducono illegalmente immagini protette dal diritto d'autore o marchi depositati, queste magliette dettano la moda e il popolo del web ne va pazzo, nonostante siano abusive. Ma come fanno i venditori a conoscere i gusti dei potenziali clienti? E quali sono state le reazioni degli artisti digitali? [Leggi tutto]
- Facebook: Clicca e ottieni! iPhone 11 PRO MAX. Non è Poste Italiane, ma una truffa: Quello che appare su Facebook sembra un post sponsorizzato ufficiale di Poste Italiane, ma in realtà è una truffa bella e buona. I truffatori, ahimè, non vanno in vacanza, ma insidiano gli utenti dei social network anche in questi giorni di festa, promettendo premi e vincite improbabili. Fate attenzione e sappiate che nessuno vi regala niente [Leggi tutto]
- Texas: la telecamera di un campanello di casa ha registrato la confessione di un assassino: In Texas, la videocamera collegata al campanello di un'abitazione molto simile al Ring di Amazon ha registrato la confessione di un presunto assassino. Tuttavia, i difensori della privacy insorgono contro le forze dell'ordine che, d'accordo con Amazon, possono utilizzare le riprese video dei dispositivi per garantire la sicurezza collettiva ed assicurare alla giustizia i colpevoli di gravi reati. [Leggi tutto]
- Falsa raccolta fondi online in nome delle vittime degli incendi australiani: Era trascorso solo un giorno dalla morte di Robert e Patrick Salway, padre e figlio periti in un incendio boschivo a Cobargo, nell'Australia del sud, quando truffatori senza scrupoli avevano già avviato una campagna di raccolta fondi online per sollecitare donazioni da parte del pubblico [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Esportare e importare impostazioni di Windows Defender
- Commenti a "WhatsApp: attenzione ai furti di account"
- Eliminare freccette blu dalle cartelle compresse
- Errore 0x80072efd
- protezione su google drive e altri servizi cloud
- Commenti a ""Brutto momento!!", la truffa corre via e-mail"
- All'avvio il pc entra nel bios.
- back up dei files
- All'avvio il pc entra nel bios.
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.